
Contro molestie e discriminazioni, il progetto Università Responsabile UniRe
Anche sui social e nelle bacheche del dipartimento la campagna del progetto UniRe (Università Responsabile)
Fare dell’Università di Padova, sempre più, un luogo di studio e di lavoro privo di discriminazioni e impegnato contro molestie e violenze di genere, è questo il principale obiettivo del progetto UniRe.
Incontri formativi e informativi per l’intera comunità accademica, apertura di un punto di ascolto e di supporto antimolestie e la promozione di un crowdfunding per finanziare assegni per ricerche destinate ad affrontare i temi in questione, attività di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza e, soprattutto, destinata a docenti e a dirigenti scolastici degli istituti scolastici secondari di secondo grado, dato che si tratta di problematiche generalizzate e radicate nella società. Sono questi i cardini del progetto UniRe (Università Responsabile).
Maggiori informazioni https://www.unipd.it/unire
Le parole della Rettrice, Daniela Mapelli https://www.unipd.it/news/progetto-unire
Sportello di ascolto UniRe
Lo sportello di ascolto è dedicato a tutta la comunità accademica e offre ascolto e supporto gratuiti in caso di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale, che possano verificarsi all’interno dell’Università di Padova o nei contesti di riferimento delle persone.
Lo sportello si trova in via Belzoni 162 (edificio Ederle) a Padova.
Per accedervi è possibile fissare un appuntamento: tel. 049 827 3000 - email sportello.unire(at)unipd(dot)it.
Sportello telefonico attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 Maggiori informazioni https://www.unipd.it/unire/sportello
Discriminazioni, molestie e violenze di genere: a chi rivolgersi
In caso di discriminazioni, molestie e violenze di genere è importante segnalare e chiedere supporto.
Chi lavora e chi studia all’Università di Padova può rivolgersi allo sportello antiviolenza UniRe e agli organi di tutela e garanzia presenti in Ateneo https://www.unipd.it/pari-opportunita-rivolgersi
Per sostegno legale, rete con i servizi socio-sanitari, le Forze dell’Ordine, gli avvocati, i Tribunali e le altre istituzioni coinvolte è possibile rivolgersi al Centro Antiviolenza del Comune di Padova (Codice Donna 800 81 46 81 https://www.centrodonnapadova.it )
Inoltre, l’Ateneo mette a disposizione lo SCUP per attività di prevenzione, supporto, consulenza ed intervento clinico. https://scup.unipd.it/
Su scala nazionale è sempre attivo il numero antiviolenza e stalking 1522 https://www.1522.eu/