Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Colloquia
        • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
        • Linee di ricerca
          • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
            • Fisica delle particelle e delle alte energie
            • Fisica astroparticellare e astrofisica
            • Fisica e astrofisica nucleare
            • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
          • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
            • Stringhe, gravità, e campi quantistici
            • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
            • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
            • Fisica Astroparticellare
            • Fisica Nucleare Teorica
          • 3. Fisica Sperimentale della Materia
            • Biofisica
            • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
            • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
            • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
            • Fisica dei sistemi disordinati
            • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
          • 4. Fisica Teorica della Materia
            • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
            • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
            • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
          • 5. Astrofisica e Cosmologia
            • Pianeti extrasolari
            • Astrofisica Teorica e Cosmologia
            • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
            • Popolazioni stellari
            • Sistema solare
          • 6. Didattica e Storia della Fisica
            • Storia della fisica
            • Didattica della fisica
          • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
            • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
            • Fisica della visione
            • Fisica dei plasmi
        • Flagship projects
          • Quantum Science and Technology
          • Data Science
        • Progetti finanziati
          • International projects
          • European projects
            • Horizon Europe
            • Horizon 2020
            • FP7
          • National projects
            • PNRR
            • PRIN
            • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
          • UNIPD projects
        • Centri ricerca collegati
        • Strutture e laboratori
          • Astronomia e Astrofisica
            • Laboratorio per i test della missione Euclid
            • Telescopio di Asiago
          • Fisica della materia condensata
            • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
            • Laboratorio Nanostrutture
            • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
            • Laboratorio di Laser Processing
            • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
            • Laboratorio Pinzette Ottiche
            • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
            • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
            • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
            • Laboratorio di Biofisica
          • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
        • Qualità della ricerca
          • Archivio
        • Commissione Scientifica d'Area
        • Seminari
        • Colloquia
        • Codice di integrità della ricerca

        Skip to content

        Colloquia

        UN NUOVO CICLO DI COLLOQUIA AL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

        Relatori d’eccezione in ambito nazionale e internazionale raccontano gli attuali sviluppi della scienza in una serie di seminari, aperti a studenti, ricercatori, docenti e appassionati. 

        Anche quest’anno accademico, da ottobre 2024 a maggio 2025, si terranno i Colloquia del Dipartimento di fisica e astronomia. I Colloquia sono un ciclo di seminari, che solitamente hanno cadenza mensile, organizzati da anni dal Dipartimento di fisica e astronomia (DFA) dell’Università di Padova, nei quali vengono affrontati molteplici temi di ricerca.

        I Colloquia sono rivolti a un pubblico relativamente vasto: gli studenti, in particolare quelli delle lauree magistrali dei corsi di laurea e quelli delle scuole di dottorato del DFA, ma che sono anche di sicuro interesse per gli studenti di altri corsi di laurea e di altre scuole di dottorato della nostra Università; i colleghi del DFA, ma anche in generale i colleghi di altri Dipartimenti interessati ai temi trattati, che spesso hanno caratteri transdisciplinari; un pubblico di persone appassionate agli sviluppi attuali della scienza e della tecnica. Per questo ai relatori, tra i quali negli anni si sono avvicendati numerosi premi Nobel, viene chiesto di affrontare il tema della loro conferenza con un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti del settore, che offra un quadro degli sviluppi delle ricerche, dei risultati ottenuti e delle prospettive che si aprono per le ricerche future. Un utile strumento per orientare gli studenti nel loro percorso formativo e di ricerca, ma anche per promuovere una “fertilizzazione incrociata” dei saperi tra i ricercatori della nostra università e, non ultimo, la diffusione di cultura scientifica di alto livello in un pubblico più vasto.

        Come tutti gli anni anche quest’anno i temi trattati sono molteplici, dall’astrofisica alla fisica delle particelle, dalla struttura della materia alla computazione quantistica, dalla storia della fisica alle questioni di attualità legate al cambiamento climatico. Tra i relatori del ciclo 2024-25 si annoverano sia colleghi italiani di grande prestigio, sia colleghi stranieri provenienti da università e istituzioni di ricerca europee e statunitensi.

        Un’occasione unica per farsi un’idea delle attuali frontiere della ricerca e per discutere direttamente con alcuni dei protagonisti gli affascinanti settori di sviluppo della odierna conoscenza scientifica.

        I colloquia si svolgono in Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ma è possibile seguirli anche online su Youtube al seguente link: https://www.youtube.com/@UniPadovaAulaRostagni

         

        Thursday October 17th, 2024 
        SPEAKER: Marica Branchesi
        TITLE: Prospects for gravitational-wave and multi-messenger astronomy with current and future observatories
        AFFILIATION: Gran Sasso Science Institute
        ORGANIZED BY: Elisa Bernardini

        Thursday December 5th, 2024
        SPEAKER: Fabio Maltoni

        AFFILIATION: University of Bologna
        TITLE: Quantum observables for Particle Physics
        ORGANIZED BY: Paride Paradisi

        Thursday December 12th, 2024
        SPEAKER: Mariangela Lisanti

        AFFILIATION: Princeton University and Flatiron Institute
        TITLE: Galactic Probes of the Particle Physics Nature of Dark Matter
        ORGANIZED BY: Francesco D’Eramo

        Thursday January 30th, 2025
        SPEAKER: Peter Heering

        AFFILIATION: Institute of physics, its didactics and its history - Europa Universität Flensburg - Germany
        TITLE: Experiments from the history of physics: are they as simple as they seem?
        ORGANIZED BY: Giulio Peruzzi

        Thursday February 27th, 2025
        SPEAKER: Nicola Armaroli

        AFFILIATION: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna
        TITLE: Decarbonizing the transportation system
        ORGANIZED BY: Giampaolo Mistura

        Thursday March 20th, 2025 
        SPEAKER: Edward Kolb

        AFFILIATION: Kavli Institute for Cosmological Physics
        TITLE: Is the Standard Model of Cosmology Broken, Breaking, or Healthy?
        ORGANIZED BY: Nicola Bartolo

        Thursday April 10th, 2025
        SPEAKER: Karl Jansen

        AFFILIATION: DESY German Electron Synchrotron
        TITLE: Quantum computing: a future perspective for scientific computing
        ORGANIZED BY: Pieralberto Marchetti

        Thursday May 22nd, 2025
        SPEAKER: Laura Fabbietti
        AFFILIATION: Technical University of Munich
        TITLE: The Large Hadron Collider as a laboratory for hadronic physics and nuclear astrophysics 
        ORGANIZED BY: Andrea Rossi – Marco Zanetti

        Wednesday June 4th, 2025 
        SPEAKER: Giulia Galli

        AFFILIATION: Pritzker School of Molecular Engineering - University of Chicago
        TITLE: Complex materials from first principles: from sustainable energy sources to quantum information science
        ORGANIZED BY: Flavio Seno

        Thursday June 26th, 2025 
        SPEAKER: Yifang Wang
        AFFILIATION:  Institute of High Energy Physics (IHEP) - Chinese Academy of Sciences Beijing
        TITLE: Reactor neutrinos, from Daya Bay to JUNO
        ORGANIZED BY: Elisa Bernardini

         

        Commissione Colloquia

        Giampaolo Mistura - coordinatore
        Nicola Bartolo
        Elisa Bernardini
        Francesco D’Eramo
        Pieralberto Marchetti
        Daniele Mengoni
        Antonino Milone
        Paride Paradisi
        Giulio Peruzzi (referente per i cicli di storia della fisica)
        Marco Zanetti

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy