Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Commissione Scientifica d'Area
        • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
        • Linee e gruppi di ricerca
          • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
            • AGN e Cosmologia
            • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
            • Astrofisica Teorica e Cosmologia
            • Formazione ed evoluzione delle galassie
            • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
            • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
            • Pianeti extrasolari
            • Popolazioni stellari
            • Struttura e dinamica delle galassie
          • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
            • Fisica Astroparticellare
            • Fisica e Astrofisica Nucleare
            • Fisica delle particelle elementari
          • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
            • Fisica teorica
          • Fisica Sperimentale della Materia
            • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
            • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
            • Gruppo NanoStrutture
            • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
            • Sistemi Disordinati
          • Fisica Teorica della Materia
            • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
            • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
          • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
            • Fisica Medica
            • Storia della fisica
            • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
        • Progetti di eccellenza
        • Centri ricerca collegati
        • Strutture e laboratori
          • Astronomia e Astrofisica
            • Laboratorio per i test della missione Euclid
            • Telescopio di Asiago
          • Fisica della materia condensata
            • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
            • Laboratorio Nanostrutture
            • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
            • Laboratorio di Laser Processing
            • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
            • Laboratorio Pinzette Ottiche
            • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
            • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
            • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
            • Laboratorio di Biofisica
          • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
        • Qualità della ricerca
          • PTSR-Rendicontazione-16-18
        • Commissione Scientifica d'Area
        • Seminari
        • Colloquia

        Skip to content

        Commissione Scientifica d'Area

        Lo Statuto dell'Università degli Studi di Padova prevede che, per ogni area scientifica individuata dal Senato Accademico, sia costituita una Commissione Scientifica di Area, per la promozione e la programmazione dell'attività di ricerca. Il Coordinatore e Rappresentanti di Area sono eletti dai docenti afferenti all'area stessa e restano in carica per 4 anni.

        Per l'Area 02 di Scienze Fisiche, sono previsti 4 rappresentanti per il settore interazioni fondamentali, 2 rappresentanti per il settore di fisica della materia e 2 rappresentanti per il settore dell'astronomia e dell'astrofisica.

        Il Dipartimento di Fisica e Astronomia ospita tutti i docenti afferenti all'area fisica dell'Università degli Studi di Padova.

        Il Consiglio di Dipartimento ha affidato alla Commissione Scientifica di Area compiti di controllo, valutazione e indirizzo dell'attività Scientifica.


          Componenti della Commissione Scientifica di Area 02 per il quadriennio 2020-2024

        Coordinatore:

        • Nicola Bartolo (Gianguido Dall'Agata fino al 3 novembre 2022)

        Rappresentanti per il settore di Fisica Fondamentale:

        • Garfagnini Alberto
        • Lenzi Silvia Monica
        • Margoni Martino
        • Peloso Marco

        Rappresentanti per il settore di Fisica della Materia:

        • Napolitani Enrico
        • Umari Paolo

        Rappresentanti per il settore di Astronomia, Astrofisica e Fisica dei pianeti:

        • D'Onofrio Mauro (Nicola Bartolo fino al 21 febbraio 2023)
        • Piotto Giampaolo

          Calendario delle riunione della CSArea 02 per l'a.a. 2023 - 2024

        - Lunedì 9 ottobre 2023
        - Lunedì 6 novembre 2023
        - Lunedì 4 dicembre 2023
        - Lunedì 8 gennaio 2024
        - Lunedì 8 febbraio 2024
        - Lunedì 4 marzo 2024
        - Lunedì 8 aprile 2024
        - Lunedì 6 maggio 2024
        - Lunedì 3 giugno 2024
        - Lunedì 1 luglio 2024
        - Lunedì 2 settembre 2024

        Si prega di far pervenire eventuali pratiche di interesse della Commissione Scientifca di Area  almeno una settimana prima.

          IRIS - Padua Reserch Archive

        Padua Research Archive, che utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca,è l’archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova.

        IRIS ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo.

        La piattarfoma IRIS- Padua Research Archive, oltre a raccogliere le pubblicazioni, censisce i Gruppi di Ricerca, i Laboratori e le Grandi Attrezzature.


        Relativamente al censimento di Gruppi di Ricerca, dei Laboratori e delle Grandi Attrezzature, si ricorda che dovranno essere precedentemente richieste alla CSArea2 per la loro approvazione a mezzo mail all'indirizzo csa02(at)dfa.unipd(dot)it

        • per i GRUPPI:
          • creazione e inserimento di NUOVI gruppi,
          • aggiunte/modifiche di personale docente,
          • cambio denominazione del gruppo,
          • modifica referente per la compilazione,
        • per i LABORATORI:
          • creazione e inserimento di NUOVI Laboratori,
        • per le ATTREZZATURE:
          • creazione e inserimento di NUOVE Attrezzature,

        Per ulteriori informazioni circa il censimento e le informazioni relative agli archivi dei Gruppi di Ricerca, dei Laboratori e delle Grandi Attrezzature, si rimanda all'area riservata della CSArea2

        Si invitano i referenti per la compilazione a consultare i manuali utenti Gruppi e Laboratori-Attrezzature.

          Regolamenti - Linee guida e Documenti pubblici


        • Regolamento interno della CSArea 02 periodo 2020-2024 (pdf)

        • Disciplinare per il conferimento di ASSEGNI di RICERCA e per la verifica ex-post del DFA (pdf), approvato nel CdD del 20 luglio 2021 - Modifica approvata nel CdD del 17 settembre 2023
          • Tabella costi per assegni di ricerca - aggiornamento aliquote INPS 2022 e modifica importi per progetti dipartimentali approvati nel CdD del 17 settembre 2023

        • Valutazione e rendicontazione progetti DOR(pdf), presentato nel CdD del 21 settembre 2021

        • Valutazione e rendicontaione Bandi BIRD - Manutenzione (pdf), presentato nel CdD del 19 ottobre 2021

        • Valutazione e rendicontazione Bandi BIRD - PRD-ARD e ARPE (pdf), presentato nel CdD del 16 novembre 2021

        • Modifica nella gestione del budget e inserimenti nuovi dottorandi e assegnisti dei progetti (BIRD e DOR) (pdf), approvato nel CdD del 16 novembre 2021.

         


         

          PRIN 2022

        Aggiornamento del 22/08/2023

        ►  Il Bando PRIN 2022 rientra nei finanziamenti PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2,  Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”

        ► RIEPILOGO dei DECRETI DI AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO e relative SCADENZE dei progetti

        ► Linee guida azioni di informazione e comunicazione soggetti attuatori_v2.0 - PRIN 2022

        ►  Per quanto riguarda la disciplina e gli importi degli assegni di ricerca si rimanda alla apposita sezione (Regolamenti - Linee guida e Documenti pubblici)  presente in questa stessa pagina.


        F.A.Q. in fase di riterminazione del budget a seguito di decreto di ammissione e successive  aggiornamento al 28-06-2023


        Di seguito i documenti principali e utili per la partecipazione al Bando PRIN 2022

        La domanda potrà essere compilata entro le ore 15:00 del 31/03/2022 solo via web dal sito:  http://prin.miur.it

        Da MUR

        • Bando D.D. 104 del 02-02-2022
        • All.2 - Criteri per la determinazione dei costi
        • All. 3 - Settori ERC
        • form DNSH (Do No Significant Harm) - Autodichiarazione relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR

        Da Ateneo

        • Sintesi bando PRIN 2022 aggiornato il 03-03-2022
        • Risposte MUR alla data del 07-03-2022
        • Simulatore Budget PRIN 2022- no IRAP Ripubblicato in data 11/03/2022 per aggiornamento del costo minimo annuo lordo ente di un assegno di ricerca 
        • Tabella costi Docenti Ricercatori - per calcolo quota A.1 (cofinanziamento) - il calcolo dovrà essere fatto sul costo annuo lorde ente (colonna E) corrispondente all'inquadramento e sottraendo l'IRAP (colonna B) .
        • Registrazione del Seminario di presentazione del Bando PRIN 2022 tenutosi il 21 Febbraio con la partecipazione delle d.sse Barbato e Di Venere del MUR
        • Slide del Seminario di presentazione del Bando PRIN 2022 tenutosi il 21 Febbraio con la partecipazione delle d.sse Barbato e Di Venere del MUR

        Si informa che nell'inconto con il MUR del 21 febbraio u.s. è stato chiarito che:

        • solo per quanto riguarda le deroghe applicabili per gli Under 40, la "data di pubblicazione del bando" è convenzionalmente collegata al primo bando pubblicato e quindi al 25 gennaio 2022;
        • il costo Inventariabile, dovrà essere inserito secondo il calcolo indicato nell'allegato 2 e vengono confermati 36 mesi quale periodo convenzionale di ammortamento del bene. Il restante costo, calcolato secondo la formula riporato nell'allegato stesso, troverà copertura alla voce B - Spese Generali;
        • il costo relativo alla voce A.2.1 che non trova copertura in questa voce per la durata del progetto, dovranno essere considerati alla voce B - Spese Generali.

        Si ricorda che i progetti PRIN sono assoggettati a ritenuta di Ateneo (5%) e di Dipartimento (2%) calcolate sull'intero contributo MUR. Anche queste voci trovano copertura nella voce B - Spese Generali.

        Si ricorda inoltre ai sottoscrittori di richieste PRIN 2022 l'invito ad inviare, una volta chiusa la richiesta di finanziamento, una copia del progetto in formato .pdf  all'indirizzo settore.ricerca(at)dfa.unipd(dot)it

          PRIN PNRR 2022

        Di seguito i documenti principali e utili per la partecipazione al Bando PRIN PNRR 2022 di cui Decreto Direttoriale n.1409 del 14/09/2022 (pubblicato il 15/09/2022)

        La presentazione delle domande (a cura del PI) potrà avvenire dalle ore 15:00 del 18/10/2022 alle ore 15:00 del 30/11/2022 solo via web dal sito https://prin.mur.gov.it

        Decreto Direttoriale n.1409 del 14-09-2022

        • Bando PRIN 2022 PNRR
        • Allegato 1 CLUSTER - Decreto Direttoriale n.1409
        • Allegato 2 Settori ERC - Decreto Direttoriale n.1409
        • Allegato 3 - Criteri per la determinazione dei costi - Decreto Direttoriale n.1409
        • Allegato 4 - Procedure e criteri di valutazione -  Decreto Direttoriale n.1409
        • Elenco degli enti di pubblici di ricerca vigilati dal MUR

        • Decreto Direttoriale n.1580 del 14-10-2022
        • Facsimile presentazione domanda PRN PNRR en - agg. 17-10-2022
        • Autodichiarazione commitment (relativa ai finanziamenti) - agg. 18-10-2022
        • DSAN DNSH

        • Decreto n. 1031 del 11-07-2023

        • FAQ 2022 PNRR - I - aggiornato al 07/11/2022
        • FAQ 2022 PNRR - II - aggiornato al 18/11/2022

        Documentazione UNIPD

        • Sintesi del Bando PRIN 2022 PNRR  (aggiornamento al 20/09/2022)
        • Tabella n.1 - Costi orari standard unitari per le spese di personale dei progetti di ricerca
        • Chiarimenti dal MUR- agg. 21-11-2022
        • Simulazione budget - agg. 25-10-22
        • Autodichiarazione relativa ai finanziamenti - agg.04-11-2022
        • Calcolo Impact Factor - (a cura del Settore Informativo Valutazione Ricerca) - N.B. SI PREGA DI NON DIFFONDERE I FILE AL DI FUORI DELL'ATENEO

        ­­­


        F.A.Q. al DFA­


        Link utili:

        • MUR
        • UNIPD - Ufficio ricerca e qualità - Settore Ricerca

         


        Indirizzo mail CSArea02: csa02(at)dfa.unipd(dot)it


         

        Accesso utente

        Inserire username e password per accedere all'area riservata:
        Login

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy