Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi - Arricchimenti incrociati tra passato e futuro
Un progetto DFA e Museo Giovanni Poleni
Proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, con la collaborazione di diversi partner, il progetto mira a far conoscere al grande pubblico elementi di storia della scienza, per far luce sugli scambi e gli arricchimenti incrociati fra il mondo islamico e l’Europa di ieri e di oggi.
In questo senso, verranno proposti al pubblico numerosi eventi divulgativi, tra cui conferenze, lezioni-dimostrazioni, visite guidate al Museo Poleni, ecc.
Elementi caratterizzanti del progetto sono l’inclusione e la partecipazione attiva della comunità locale. Il progetto è infatti basato sulla co-creazione di sapere da parte della cittadinanza: verranno creati gruppi di lavoro misti, composti da membri delle comunità islamiche locali e da dottorandi dell’Università di Padova, che lavoreranno in sinergia, in un continuo scambio di idee e conoscenze, utilizzando la ricca raccolta di strumenti scientifici del Museo Giovanni Poleni. Per i dottorandi, la partecipazione al progetto si inserisce nell’ambito di un corso di soft skills, che viene loro proposto fra i possibili corsi formativi di dottorato. I gruppi di lavoro avranno alcuni incontri di formazione, da ottobre 2022 a febbraio 2023. Ogni gruppo svilupperà poi un proprio progetto di comunicazione della scienza, che verrà presentato al pubblico di Padova entro maggio 2023.
Il progetto prevede anche l’organizzazione di una mostra sul vetro, articolata tra archeologia, arte, e scienza di punta.