
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il settore occupazionale principale del Dottore di Ricerca in Astronomia rimane quello della ricerca presso Universita' ed enti pubblici di ricerca (italiani o stranieri), come dimostrato anche dalle vicende lavorative dei nostri dottorandi: nell'ultima indagine da noi effettuata (Febbraio 2019, includendo dottori di ricerca fino al XXIX ciclo) e' risultato che 76% (144 su 190) dei nostri dottori di ricerca sono rimasti nell'ambiente accademico o della ricerca, a vario titolo (da post-doc a professore ordinario, in Italia o all'estero) e nessuno risulta disoccupato.
Specificatamente, i potenziali sbocchi professionali del Dottorato di Ricerca in Astronomia sono:
- attività di ricerca e docenza nelle Università;
- attivita' di ricerca in enti di ricerca (nazionali/internazionali) e nell'industria;
- attività di start-up e consolidamento di imprese industriali;
- attività nel mondo dello sviluppo di software;
- attività di ricerca e sviluppo presso organismi privati e pubblici per gestione di grandi banche dati;
- analisi e previsione di sistemi complessi in enti pubblici e industrie private;
- più in generale, attività di ricerca, innovazione, formazione, produzione, previsione e prevenzione nei settori terziario e terziario avanzato;
- attivita' di tecnico di osservatorio astronomioco o di laboratorio;
- attività nel mondo dell'editoria scientifica;
- attivita' di divulgazione in planetari e centri per la divulgazione dell'astronomia e via web;
- attività di docenza in scuole secondarie.