
Didattica
La didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia si articola in:
• corsi specialistici (16 ore, con verifica finale definita dal docente)
• corsi monografici (10 ore, senza verifica finale)
• scuole di dottorato (nazionali o internazionali)
• Journal Club di dottorato (settimanali, da settembre a giugno)
Per coltivare e mantenere un buon livello di cultura generale di matematica, fisica e astrofisica il dottorando può fare riferimento agli argomenti descritti nel file pdf scaricabile al link: Argomenti di Cultura Generale.
Entrola fine del secondo anno il dottorando deve aver seguito con profitto i seguenti corsi, concordati con il proprio supervisor, e approvati dalla commissione didattica:
• quattro corsi specialistici tra quelli organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia
• tre corsi monografici tra quelli organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia
Deve inoltre aver seguito con profitto:
• tutti i particolari corsi monografici (tipicamente quelli tenuti da docenti stranieri in visita) resi obbligatori dal Direttore Scuola
• tutti i Journal Club organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia
Entro la fine del terzo anno il dottorando deve frequentare scuole di dottorato nazionali o internazionali, di argomento astrofisico, la cui durata complessiva sia di almeno quattro settimane.
Esempi: 4 scuole di una settimana ciascuna; 1 scuola di 4 settimane; 1 scuola di 3 giorni + 1 scuola di 2 giorni + 3 scuole di 1 settimana. La partecipazione alle scuole è a carico del fondo per la didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia e deve essere preventivamente autorizzata dal Collegio Docenti.
Il dottorando è tenuto a presentare con sollecitudine in Segreteria Didattica copia dei certificati di scuole frequentate ed esami gia' conclusi.