
Descrizione e obiettivi del corso
Il Corso di Dottorato in Astronomia si propone di sviluppare:
a) competenze per svolgere attività di ricerca di eccellenza in astronomia planetaria, stellare, galattica, extra-galattica, cosmologia e delle alte energie, onde gravitazionali, ed astro-particelle;
b) competenze tecnologiche per la progettazione e sviluppo di strumentazione astronomica per osservazioni da terra e dallo spazio e che possano anche permettere
l'inserimento in industrie di ottica, optomeccanica, elettronica, informatica e in industrie che si occupino di sviluppo e costruzione di strumentazione astronomica per osservazioni da terra e dallo spazio;
c) competenze per lo svolgimento di attività didattica a livello universitario per l'insegnamento di materie di tipo astronomico e astrofisico.
Scopo del Corso è la formazione di personale di ricerca di alta qualificazione da inserire nelle Università (italiane o straniere), negli Enti di ricerca nazionali (ASI, INAF, INFN, CNR etc.) nonché nelle agenzie internazionali (ESA, ESO, NASA, etc.) preposte allo sviluppo della ricerca astronomica da terra o dallo spazio o in industrie private coinvolte nello sviluppo di strumentazione e software astronomico. Importante la sinergia con l'INAF, con cui esiste una convenzione specifica nell'ambito del dottorato, e che ha come compito la gestione degli osservatori astronomici e dei progetti di ricerca e sviluppo strumentazione nell'ambito di collaborazioni internazionali per osservazioni da terra e dallo spazio.