Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
        • Seminari
          • Divulgazione scientifica
            • Notte della Ricerca
            • Interviste
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto

          Skip to content

          Seminari

          Calendario delle conferenze

          SCARICA LA BROCHURE

           


          •    30/11/2022 (17.30-18.30)   GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Taha Arslan (Università di Istanbul) - Scienza in divenire: lo sviluppo delle Scienze Matematiche nel Mondo Islamico
              Aula Rostagni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    11/01/2023 (17.30-18.30)    GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Roberto Ragazzoni (Università di Padova, Direttore INAF) - Il vetro: un occhio per osservare l’Universo.
          Sala del Romanino, Museo Eremitani

          •    18/01/2023 (17.30-18.30)    GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Francesca Veronese (Direttore dei Musei Civici di Padova) - La lunga storia del vetro. Il punto di vista dell'archeologia
          Aula Rostagni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    25/01/2023 (17.30-18.30)    GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Giovanni Mattei (Università di Padova) - Il vetro tra scienza e arte: ricordando Paolo Mazzoldi
          Museo Giovanni Poleni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    30/01/2023 (16.30-17.30)    GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Giorgio Parisi (Università Sapienza di Roma) - Lezione divulgativa sui sistemi vetrosi in occasione del conferimento del dottorato a honorem
          Aula Magna, Palazzo Bo

          •    15/02/2023 (17.30-18.30)  GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Giacomo Ciani (Università di Padova) -  Il vetro per ascoltare i sussurri dell'universo con le onde gravitazionali
          Sala del Romanino, Museo Eremitani

          •    01/03/2023 (17.30-18.30)   GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Silke Ackermann (Direttrice del History of Science Museum, Università di Oxford) – Raggiungere le stelle – Trasferimento di sapere tra il mondo islamico e l’Europa
          Sala del Romanino, Museo Eremitani

          •    15/03/2023 (17.30-18.30)  GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Elisabetta Gastaldi (Conservatore del Museo di Arte Medioevale e Moderna) - La collezione di vetri del Museo di Arti Applicate a Palazzo Zuckermann
          Museo Giovanni Poleni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    22/03/2023 (17.30-18.30) * GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA *
          Marta Boscolo Marchi (Direttore Museo di Arte Orientale di Venezia) -Effetto blu. Ceramiche islamiche dalla via della seta al Museo d'Arte Orientale di Venezia
          Aula Rostagni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    29/03/2023 (17.30-18.30)    * GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA *
          Gugliemo Macrelli (Chief Scientist, Isoclima Group SpA) - I vetri speciali: proprietà meccaniche e proprietà ottiche, dal mito della "infrangibilità" e della "trasparenza variabile" fino alla trasparenza che produce "energia elettrica"
          Museo Giovanni Poleni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    12/04/2023 (17.30-18.30)   * GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA *
          Sara Zuccon (Officina Stellare SpA) - Vetri per lo spazio
          Museo Giovanni Poleni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    19/04/2023 (17.30-18.30)  GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Bernardo Cesare (Università di Padova) – Vetro, roccia fusa o sabbia fusa?
          Aula Rostagni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    03/05/2023 (17.30-18.30)  GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Federica Millozzi (Conservatore, Ufficio Patrimonio Mondiale) - La Cappella degli Scrovegni vista attraverso le lastre in vetro di Luigi Borlinetto
          Museo Giovanni Poleni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    17/05/2023 (17.30-18.30)   GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Enrico Bernardo (Università di Padova) - Il riciclo del vetro: problematiche e opportunità
          Museo Giovanni Poleni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

          •    31/05/2023 (17.30-18.30)  GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA
          Giulio Monaco (Università di Padova) - Quando si illumina il vetro
          Sala del Romanino, Museo Eremitani


          • Eventi divulgativi per il pubblico
          • Gruppi di lavoro
          • Dottorandi, corso Soft Skills
          • Seminari
          • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
          • Partner del progetto

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy