Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
Organizzata dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” e dal Museo Giovanni Poleni
Date: Dal 16 dicembre 2022 al 30 aprile 2023
Sede: Museo Giovanni Poleni, via Loredan 10, Padova
Protagonista assoluto della mostra sarà il vetro, celebrato in occasione dell’Anno Internazionale del Vetro indetto dall’ONU per il 2022.
L’esposizione presenterà al pubblico le proprietà fisiche del vetro, mettendo in luce le varie modalità di produzione di questo materiale e alcuni dei suoi impieghi in ambiti come la vita quotidiana, l’arte e la scienza in diverse epoche, dall’antichità romana ai secoli d’oro dell’Islam, fino ai nostri giorni. Il percorso espositivo si snoda di fatto tra reperti archeologici, oggetti d’arte islamici ed europei, e strumentazione usata in ricerche di punta in fisica e astronomia. È da sottolineare in questo senso il contributo di diversi gruppi di ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia, dell’INAF, INFN, e partner esterni.
Diversi strumenti storici del Museo Giovanni Poleni, interamente o parzialmente fatti di vetro, saranno anche loro protagonisti della mostra, caratterizzata da un percorso diffuso tra le varie sale e vetrine del Museo stesso. È il caso ad esempio delle lastre di vetro delle radiografie di fine ‘800, che permetteranno di discutere le proprietà di trasparenza del vetro, mentre si esaminerà l’uso del vetro nei generatori elettrostatici del ‘700, per capire perché si tratta di un ottimo isolante elettrico.
Caratterizzata da diversi livelli di lettura, la mostra vedrà l’arte fondersi con la scienza grazie all’inserimento nelle vetrine dell’esposizione permanente del Museo Poleni di diversi oggetti d’arte in vetro del Museo di Arti Applicate di Palazzo Zuckermann: strumenti scientifici del ‘700, ‘800 e ‘900 coesisteranno quindi con reperti artistici degli stessi anni, per far scoprire al pubblico nuove sfaccettature dell’attività dell’uomo, sempre segnata dagli sviluppi congiunti o paralleli dell’arte e della scienza. A sottolineare il legame della mostra con il progetto di terza missione sulla scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi, verrà esposto un prezioso vaso islamico, che illustra i contributi islamici agli sviluppi dell’arte vetraria.
Per tutta la durata della mostra, verrà proposta alle scuole e al pubblico la possibilità di visite guidate specifiche, arricchite da exhibit interattivi, che permetteranno ai visitatori di avvicinarsi con facilità anche ad alcuni aspetti della fisica del vetro.
Curatori della mostra: Sofia Talas, Alessandro Patelli, Fanny Marcon, Giulio Peruzzi, Monica Zagallo
Progettazione dell’allestimento: Maura Zocchetta e Studio di architettura Emilio Alberti, Vicenza
Prestiti da: Musei Civici di Padova, gruppi di ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Officina Stellare, Isoclima, Matech - Galileo Visionary District.