Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
        • Gruppi di lavoro
          • Divulgazione scientifica
            • Notte della Ricerca
            • Interviste
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto

          Skip to content

          Gruppi di lavoro

          I volantini di invito sono disponibili qui in diverse lingue:

          inglese /  italiano /  arabo /  francese /  urdu /  bengalese


          INVITO A PARTECIPARE

          Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi - Arricchimenti incrociati tra passato e futuro

          Un progetto del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova

          SCOPI DEL PROGETTO:

          1.  Esaminare la storia della scienza, per far luce sugli scambi e gli arricchimenti incrociati fra il mondo islamico e l’Europa di ieri e di oggi.
          2.  Far conoscere questi arricchimenti alla cittadinanza di Padova e della regione.

          LA PROPOSTA:

          Si formeranno gruppi di lavoro misti, composti da membri delle comunità islamiche locali e di altre comunità straniere, e da dottorandi dell’Università di Padova, che lavoreranno in un continuo scambio di idee e conoscenze, utilizzando la ricca raccolta di strumenti scientifici del Museo Giovanni Poleni.

          I gruppi di lavoro avranno alcuni incontri di formazione, da ottobre 2022 a febbraio 2023. Ogni gruppo svilupperà poi un proprio progetto di comunicazione della scienza, che verrà presentato al pubblico di Padova entro maggio 2023.

          Per mettere in luce gli scambi scientifici tra le diverse tradizioni culturali, i gruppi lavoreranno sui seguenti temi:

          • strumenti scientifici tra Islam ed Europa cristiana tra Medioevo e Rinascimento
          • la scienza moderna tra XVII e XIX secolo

          Impareremo ad esempio a utilizzare un astrolabio per trovare la direzione della Mecca, come si è fatto per tantissimi secoli nel mondo islamico.

          NON OCCORRONO CONOSCENZE SCIENTIFICHE PER PARTECIPARE: si tratta, per tutti, di un’occasione speciale per

          1. saperne di più sulla storia della scienza
          2. formarsi alla comunicazione della scienza
          3. diventare protagonisti di nuovi progetti di comunicazione scientifica

          INCONTRI DEI GRUPPI DI LAVORO: sono previsti 5-6 incontri di 3 ore, presso il Museo Giovanni Poleni, Dipartimento di Fisica e Astronomia, via Loredan 10, Padova.

          POSSONO PARTECIPARE GIOVANI, ADULTI, FAMIGLIE… SIETE BENVENUTI!

          Calendario dei primi incontri di formazione:

          Dicembre -  gli incontri si terranno nella settimana dal 12 al 17 dicembre.
          Gennaio/febbraio - gli incontri si terranno nella settimana dal 1 al 4 febbraio.
          Febbraio/marzo - gli incontri si terranno nella settimana dal 27 febbraio al 4 marzo.

          I successivi tre incontri verranno concordati successivamente.

          Se siete interessati, scrivete un’e-mail a  museo.fisica(at)unipd(dot)it entro il 30 settembre 2022.


          • Eventi divulgativi per il pubblico
          • Gruppi di lavoro
          • Dottorandi, corso Soft Skills
          • Seminari
          • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
          • Partner del progetto

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy