Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
        • Seminari
          • Divulgazione scientifica
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
            • Mostra
              • Visite guidate
            • Seminari
            • Spettacolo
            • Racconto per immagini
            • Organizzatori e partner
            • Informazioni e prenotazioni
          • Stelle sulla Terra
            • Video
            • Partners
            • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto
          • Eventi e Iniziative di Terza Missione
          • Social media
          • Parlano di noi
          • Newsletter

          Skip to content

          Seminari

          Dal modello all’applicazione – Un viaggio tra scienza, tecnologia e visione

          Informazioni e prenotazioni

          Il ciclo di seminari “Dal modello all’applicazione”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, si presenta come un affascinante itinerario nel tempo e nelle idee, attraversando snodi cruciali per l’evoluzione scientifica, tecnologica e sociale.

          Si parte da ciò che è essenziale: "Acqua, energia, sostenibilità e sicurezza". Un tuffo nelle sfide del presente e nelle conquiste del passato per comprendere come l’ingegneria possa tracciare oggi le rotte per un domani più resiliente e consapevole.

          Dalla concretezza delle risorse, si passa all’"astrazione dei modelli immaginari"– strutture invisibili ma potenti, che orientano il pensiero scientifico e spingono l’innovazione ben oltre ciò che è tangibile.

          Lo sguardo si alza poi verso lo spazio: due appuntamenti ci guidano tra "razzi, satelliti e stelle", esplorando la tecnologia dell’avventura spaziale e la scienza che alimenta il sogno umano di andare oltre il cielo.

          Il ritorno sulla Terra è tutt’altro che banale: si esplorano "metodi sperimentali e modelli numerici" nella progettazione di dispositivi di protezione individuale, in un incontro dove la sicurezza incontra la precisione ingegneristica.

          Il ciclo si chiude con un invito a osare: dal seme di un’idea alla nascita di un’impresa, si racconta il mondo dell' "innovazione accademica", dove la conoscenza prende forma e diventa motore di trasformazione attraverso il trasferimento tecnologico.

          Un racconto che unisce concetti astratti e applicazioni concrete, memoria storica e visione futura, per ispirare uno sguardo curioso, integrato e proiettato verso l’orizzonte.

           

          Calendario seminari

          Prenota il tuo posto su Eventbrite

          Acqua, Energia, Sostenibilità e Sicurezza al DII - Ieri e oggi, per progettare il domani 

          16 maggio 2025 - ore 16:30-19:00, Aula M1 – DII - Via Venezia, 1 -Padova

           

          L'interazione tra l'uomo e i modelli virtuali

          12 giugno 2025 - ore 14:00-16:30, Aula Ke, DEI- Via Gradenigo, 6B, , Padova

           

          Le tecnologie per l’avventura spaziale ( Rivedi il seminario su YouTube)

          27 giugno 2025 - ore 15:30- 18:00, Aula M1 – DII- Via Venezia, 1, Padova

           

          Dall’astrolabio ai razzi e ai satelliti: la tecnologia dell’avventura spaziale

          11 luglio 2025 - ore 15:30- 18:00, Aula M1 – DII - Via Venezia, 1,  Padova

          Seminario annullato. Verrà comunicata a breve la nuova data

           

          Questione di Testa: metodi sperimentali e numerici nella progettazione di dispositivi di protezione individuale per la sicurezza stradale 

           24 settembre 2025 - ore 16:30-19:00, Aula M1 – DII- Via Venezia, 1,Padova

           

          Dall’idea all’impresa. Innovazione, trasferimento tecnologico e imprenditorialità accademica 

          ottobre 2025* - ore 16:30-19:00, Hub di ingegneria - Via Nicolò Tommaseo, Padova - *Coming soon

           

          Digitalizzazione della realtà e medicina del futuro: modelli virtuali e predizioni

           20 novembre 2025 - ore 16:00-18:30, Sala del Romanino, Museo Eremitani - Piazza Eremitani, 8,  Padova

           

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy