Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
        • Mostra
          • Visite guidate
            • Divulgazione scientifica
            • Brevetti
            • Rapporti con le aziende
              • Tematiche di collaborazione
              • Incontra le aziende
              • Spin off
            • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
              • Mostra
                • Visite guidate
              • Seminari
              • Spettacolo
              • Racconto per immagini
              • Organizzatori e partner
              • Informazioni e prenotazioni
            • Stelle sulla Terra
              • Video
              • Partners
              • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
            • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
              • Eventi divulgativi per il pubblico
              • Gruppi di lavoro
              • Dottorandi, corso Soft Skills
              • Seminari
              • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
              • Partner del progetto
            • Eventi e Iniziative di Terza Missione
            • Social media
            • Parlano di noi
            • Newsletter

            Skip to content

            Visite guidate

            Prenota il tuo posto a questo link https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/159/Dates

             

            • DOMENICA 7 settembre

            Visita guidata alle 15.00 - Funghi e ponti, fossili e macchine - Speciale visita guidata per bambini e famiglie
            Entrate in un’aula dell’Ottocento per scoprire aspetti noti e meno noti di svariate discipline, dall’archeologia alla botanica, dall’ingegneria alla medicina… E’ quanto vi propone la mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Per questa speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche modelli molto particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente funzionante!


            Visita guidata alle 17.00 – Padova raccontata dai modelli
            Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano pagine della storia della città di Padova e non solo. Venite a scoprire ad esempio le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola in questa speciale visita guidata.

             

            • DOMENICA 14 Settembre

            Alle 15.00 Visita guidata animata - Consigliata per bambini e famiglie
            Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l'azione della pressione atmosferica? Chi l'ha scoperta e come? Come venivano studiati i raggi X? Queste e altre domande troveranno risposta nel corso delle visite guidate, attraverso prestigiosi strumenti storici e sorprendenti dimostrazioni.

            Visita guidata alle 17.00 - Giovanni Poleni, uno scienziato veneziano nel ‘700
            Esperto di antichità, arte, musica e architettura, Poleni fu uno scienziato brillante in svariati settori. Primo professore di fisica sperimentale dell’Università di Padova dal 1739, propose agli studenti spettacolari
            esperimenti. Vi invitiamo a scoprire Poleni e gli strumenti scientifici da lui usati. Vedrete ad esempio una camera ottica, simile a quella usata da Canaletto, una rarissima “pentola a pressione” settecentesca, paradossi meccanici, giochi ottici, ma anche modelli di macchine che svolsero un ruolo importante nella storia della Repubblica di Venezia.

             

            • DOMENICA 21 settembre - Visite alla mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni

            Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
            Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università dal
            ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.

             

            • DOMENICA 28 settembre - I 5 sensi al Museo Poleni

            Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
            Come funziona il nostro occhio? Come si propaga il suono fino alle nostre orecchie? Uscendo dalla macchina in una giornata umida l’elettricità statica si manifesta al tatto, ma come succede? Come funziona una pila e perché ha un odore acre quando si danneggia? Si può creare un termometro con l’olio da cucina? Qual era l’odore di un laboratorio di elettromagnetismo? Venite a immergervi nella scienza e la sua storia, alla scoperta di alcuni dei legami della fisica con i nostri cinque sensi: vista, gusto, olfatto, tatto e udito.

             

            LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE.
            Solo L’INGRESSO AL MUSEO POLENI è a pagamento.

            Acquisto del biglietto a questo link: https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/159/Dates

            Per il personale Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto.
            Attenzione, il biglietto è acquistabile solo online. Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a
            3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti.

            Per altre gratuità, vedere il sito: www.musei.unipd.it/it/fisica/visite

              Viste maggio 2025

            • DOMENICA 11 MAGGIO -  Nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni

            Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00

            Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università dal ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella nuova mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.

             

            • DOMENICA 18 MAGGIO -  Modelli. Il sapere in 3 dimensioni

            Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00

            Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università dal ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella nuova mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.

                                                                                                                                   

            • DOMENICA 25 MAGGIO 

            Visita guidata alle 15.00  - Funghi e ponti, fossili e macchine  -  Speciale visita guidata per bambini e famiglie

            Entrate in un’aula dell’Università di Padova nell’Ottocento e scoprite come si insegnavano botanica e fisica, ingegneria e veterinaria e molto altro attraverso gli oggetti esposti nella nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Perquesta speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche dei modelli più particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente funzionante!

             

            Visita guidata alle 17.00 – Padova raccontata dai modelli

            Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano anche pagine della storia della città di Padova e non solo. Venite a scoprire ad esempio le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola in questa speciale visita guidata. 

             

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy