Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
        • Mostra
          • Divulgazione scientifica
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
            • Mostra
              • Visite guidate
            • Seminari
            • Spettacolo
            • Racconto per immagini
            • Organizzatori e partner
            • Informazioni e prenotazioni
          • Stelle sulla Terra
            • Video
            • Partners
            • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto
          • Eventi e Iniziative di Terza Missione
          • Social media
          • Parlano di noi
          • Newsletter

          Skip to content

          Mostra

          Modelli. Il sapere in tre dimensioni

          Scopri le visite guidate

          Informazioni e prenotazioni


          Illustrazioni, libri e strumenti sono stati per secoli ausili preziosi nella produzione e nella trasmissione del sapere. Forse meno noti, i modelli in tre dimensioni hanno anch’essi svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della conoscenza.
          Nelle università, a Padova come altrove, i modelli si diffondono soprattutto nel ‘700 e ‘800, entrando nei gabinetti scientifici creati in quegli anni per la ricerca e la didattica in svariati settori, dall' archeologia all’architettura, dalla fisica all’ingegneria e alla matematica, dalla mineralogia alle scienze naturali, fino all’anatomia umana e agli studi veterinari

          Attraverso i modelli gli studenti imparavano a osservare, capire e realizzare cose nuove. Animali, piante, minerali, macchine e statue: tutto poteva essere modellizzato!

          La mostra, organizzata presso il Museo Giovanni Poleni, integra numerosi prestiti provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova con alcune parti dell’esposizione permanente del Museo Poleni. Ad esempio, della preziosa sfera armillare del Museo Poleni, modello tridimensionale dell’universo, si metterà in luce il fatto che venne non solo usata per la didattica in circoli ristretti di studiosi e studenti nel Rinascimento, ma fu poi acquistata nei primi anni dell’800 dal professore di fisica dell’epoca come modello per insegnare la storia dell’astronomia agli studenti dell’Ateneo Patavino.

          Vere e proprie pagine della storia dell’Università di Padova che si andranno a scoprire attraverso il percorso espositivo, ponendo l'accento sulla nascita dei vari "gabinettii settecenteschi e ottocenteschi, raccolte di oggetti su cui era basato l'insegnamento di diverse cattedre.

          Ad esempio, della preziosa sfera armillare del Museo Poleni, modello tridimensionale dell’universo, si metterà in luce il fatto che venne non solo usata per la didattica in circoli ristretti di studiosi e studenti nel Rinascimento, ma fu poi acquistata nei primi anni dell’800 dal professore di fisica dell’epoca come modello per insegnare la storia dell’astronomia agli studenti dell’Ateneo Patavino.

          La mostra mette peraltro in luce la ricchezza e la diversità dei modelli in relazione alle varie discipline. Si possono vedere ad esempio modelli che riproducono macchine o costruzioni reali e ben identificate, come il modello delle chiuse del Bassanello, realizzato a fine ‘800, o il modello della diga sul Maè, degli anni 1940, ma si possono scoprire anche modelli che dovevano invece servire da punto di partenza per macchine da costruire in grande scala, come il modello della pompa centrifuga ideata nel 1732 da Le Demour, destinata all’agricoltura e presentata all’Accademia delle Scienze di Parigi. Si possono esaminare modelli destinati a insegnare concetti e idee già consolidati, ma anche modelli che illustravano studi di punta dell’epoca e che venivano utilizzati come ausili di ricerca, come nel caso dei modelli di minerali dei primi anni del 900, o dei microfossili foraminiferi ottocenteschi di Alcide d'Orbigny . Si va da modelli di oggetti molto concreti, come i modelli di ponti, a modelli volti a rappresentare conoscenze molto astratte, come i modelli ottocenteschi di varie curve matematiche in gesso o a fili. Si possono vedere modelli specifici legati a una data disciplina, ma anche modelli che segnano l’interdisciplinarità dell’insegnamento e delle sue pratiche: si pensi ad esempio ai modelli in gesso di statue e capitelli del Gabinetto di disegno e d'ornato, che venivano usati nell’ambito di corsi rivolti non solo agli studenti di architettura ma anche a chi studiava medicina e scienze, per svilupparne il senso dell’osservazione e le capacità nel disegno.

           

           

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy