Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Eventi e Iniziative di Terza Missione
        • Divulgazione scientifica
        • Brevetti
        • Rapporti con le aziende
          • Tematiche di collaborazione
          • Incontra le aziende
          • Spin off
        • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
          • Mostra
            • Visite guidate
          • Seminari
          • Spettacolo
          • Racconto per immagini
          • Organizzatori e partner
          • Informazioni e prenotazioni
        • Stelle sulla Terra
          • Video
          • Partners
          • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
        • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
          • Eventi divulgativi per il pubblico
          • Gruppi di lavoro
          • Dottorandi, corso Soft Skills
          • Seminari
          • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
          • Partner del progetto
        • Eventi e Iniziative di Terza Missione
        • Social media
        • Parlano di noi
        • Newsletter

        Skip to content

        Eventi e Iniziative di Terza Missione

        Eventi UNIPD e DFA

          Dottorato ad honorem a Giorgio Parisi

        Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova e su deliberazione del dipartimento di Fisica e Astronomia, la rettrice Daniela Mapelli conferisce il diploma di dottorato di ricerca ad honorem in Physics a Giorgio Parisi, professore di Fisica teorica all'Università di Roma La Sapienza, Premio Nobel 2021 per la Fisica".

        Video

        Il racconto e le foto dell'evento

        Colloquium DFA: Multipla equilibria

          Rievocazione storica della prima illuminazione elettrica del Veneto

        Evento in forma di rievocazione storica organizzato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia e dal Centro per i Musei dell'Università di Padova, per ricordare e celebrare un momento fondamentale nella storia della nostra società: l'accensione della prima illuminazione elettrica del Veneto avvenuta il 31 agosto del 1853 a opera del prof. Francesco Zantedeschi.

        Reading "La meraviglia della luce - 31 agosto 1853" - Lorenzo Maragoni, Annamaria Moro (violoncello), Francesco Rocco (chitarra)

        Video

          E quindi uscimmo a riveder le stelle - Diretta dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago

        Primo evento 4 aprile 2020 - Diretta dal pianeta Venere (46.000 visualizzazioni)

        In pieno lockdown il Dipartimento di Fisica e Astronomia invita ad affacciarsi ad una finestra virtuale sull’universo, grazie ai telescopi dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago.

        L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

        Video

        Il racconto dell'evento

         

        Secondo evento 2 maggio 2020 -  Alla scoperta di altri mondi

        Seconda edizione dell’appuntamento “E quindi uscimmo a riveder le stelle”

        Video

        Il racconto dell'evento

          80 anni dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago

        Il 27 maggio 1942 veniva inaugurato l’Osservatorio Astrofisico di Asiago. Il progetto dell’Osservatorio fu realizzato verso la metà degli anni 1930 dall’architetto Daniele Calabi, di famiglia ebraica. A causa delle leggi razziali, nel momento dell'inaugurazione il nome dell'architetto non fu nemmeno menzionato. A ottanta anni dall’inaugurazione, il 27 maggio 2022, come doveroso, abbiamo ricordato il suo lavoro con un evento a lui dedicato.

        Video

         

          Il calcolo quantistico: nuovo paradigma per le imprese italiane?

        L'Università di Padova e il Centro di Calcolo e simulazioni quantistiche hanno proposto venerdì 12  aprile  2024 un incontro per presentare al pubblico lenuove opportunità offerte dal calcolo quantistico per l'industria, con la partecipazione del ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.

        Video

          European Research Council tra passato e futuro in Europa e in Italia

        L’evento, complementare ai numerosi incontri sulle opportunità di finanziamento per la ricerca della Commissione europea, tratta alcuni temi di rilevanza strategica per il sistema della ricerca in Europa e in Italia, con un’enfasi sul contributo e l’impatto dello European Research Council. Trasmesso in diretta il 30 novembre 2020.

        Video

         


        Iniziative Diversità e Genere

          Progetto Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella scienza

        Iniziativa 2022

        Con l’intento di sensibilizzare al tema della giornata mondiale, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, Sezione INFN e Osservatorio INAF — con il patrocinio dell’Italian Office for Astronomy Outreach di IAU — hanno proposto un’attività di divulgazione pensata per coinvolgere e ispirare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

        Guarda tutti video delle nostre ricercatrici!

        Link

         

          Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

         

        25 novembre 2023

        Cerimonia in ricordo di Giulia Cecchettin

        25 novembre 2022

        Durante la giornata è stata inaugrata la panchina rossa nel giardino del DFA. Un piccolo atto simbolico per promuovere il cambiamento culturale verso l'eliminazione della violenza di genere!

        News

        25 novembre 2021

        News  

        25 novembre 2020

        News 

          Spettacoli teatrali

        La forza nascosta ( 2021)

        Link trailer

        Le sorelle del cielo. Viaggio teatrale di narrazione, gesto e suono (2023)

        Link

         

          Attività Commissione Diversità e Inclusione

        A questo link le attività della Commissione Diversità e Inclusione

         

         


        Concerti

          Musica sotto le stelle Asiago

        Sotto la volta stellata asiaghese, musica e scienza si intrecciano nel parco dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago che ospita ormai da due edizioni un evento che comprende la visita giudata al telescopio "Galileo" e, nella serata, un concerto jazz.

        Edizione 2024

        Edizione 2023

         

        Altri eventi

        La notte nera Edizione 2024

        La notte nera Edizione 2023

          Concerti "Padova Jazz Festival"

        La musica del Padova jazz Festival viene ospitata da qualche edizione anche in Aula Rostagni, in modo tale da aprire le porte del Dipartimento di Fisica e Astronomia, anche a un pubblico inaspettato.

        Edizione 2023

        Edizione 2022

         

        Eventi collaterali 2022

        "Nulla è come sembra". Dipinto-installazione di Anna Piratti

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy