Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Stelle sulla Terra
        • Video
          • Divulgazione scientifica
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
            • Mostra
              • Visite guidate
            • Seminari
            • Spettacolo
            • Racconto per immagini
            • Organizzatori e partner
            • Informazioni e prenotazioni
          • Stelle sulla Terra
            • Video
            • Partners
            • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto
          • Eventi e Iniziative di Terza Missione
          • Social media
          • Parlano di noi
          • Newsletter

          Skip to content

          L'immagine  mostra un banner pubblicitario per un'iniziativa chiamata "Stelle sulla Terra". L'immagine è composta da diversi elementi: Una fotografia di una montagna in lontananza: La montagna è illuminata dalla luce della luna e da un cielo stellato. Questo elemento crea un'atmosfera suggestiva e misteriosa. 	Un testo bianco che dice "Stelle sulla Terra": Questo testo è scritto in un carattere maiuscolo sans serif ed è posizionato nella parte superiore dell'immagine. Il testo identifica l'iniziativa e ne cattura l'attenzione dell'osservatore. Un logo bianco con la sagoma di una montagna e una stella:

          Video

          Il progetto di Terza missione Stelle sulla Terra si prefigge di spiegare l’astrofisica nucleare sperimentale anche a persone con problemi visivi e uditivi.

          Una sintesi delle sfide che vuole raggiungere il progetto Stelle sulla Terra nel suo messaggio di divulgazione inclusiva

          Nel cuore delle stelle vengono prodotti tutti gli elementi che osserviamo sulla Terra in noi stessi e nell’Universo. Con questo breve video diamo i concetti chiave di come le reazioni nucleari possano avere un ruolo centrale in questo processo.

          Le reazioni nucleari sono il motore delle stelle e in questo video vi spieghiamo come esse avvengano e come i ricercatori possano riprodurle in laboratorio.

          Dove si troverà mai un laboratorio che si occupa di investigare le reazioni nucleari che avvengono nelle stelle? Ecco quello che scoprirete in questo video.

          Possiamo ora scoprire e toccare con mano i dettagli dell’apparato sperimentale riprodotto sul nostro modellino. Nel dettaglio ci focalizzeremo su due parti: acceleratore e linea di fascio.

          Le ultime due parti dell’apparato sperimentale e, dunque, del modellino sono la stazione bersagli e il sistema di rivelazione.

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy