Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Stelle sulla Terra
        • Partners
          • Divulgazione scientifica
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
            • Mostra
              • Visite guidate
            • Seminari
            • Spettacolo
            • Racconto per immagini
            • Organizzatori e Partner
            • Informazioni e prenotazioni
          • Stelle sulla Terra
            • Video
            • Partners
            • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto
          • Eventi e Iniziative di Terza Missione
          • Social media
          • Parlano di noi
          • Newsletter

          Skip to content

          L'immagine  mostra un banner pubblicitario per un'iniziativa chiamata "Stelle sulla Terra". L'immagine è composta da diversi elementi: Una fotografia di una montagna in lontananza: La montagna è illuminata dalla luce della luna e da un cielo stellato. Questo elemento crea un'atmosfera suggestiva e misteriosa. 	Un testo bianco che dice "Stelle sulla Terra": Questo testo è scritto in un carattere maiuscolo sans serif ed è posizionato nella parte superiore dell'immagine. Il testo identifica l'iniziativa e ne cattura l'attenzione dell'osservatore. Un logo bianco con la sagoma di una montagna e una stella:

          Partners

          Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

          L'immagine mostra il logo dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il logo è composto da tre elementi principali:  Un cerchio blu: Il cerchio blu rappresenta l'atomo, che è l'oggetto degli studi dell'INFN. Il colore blu è spesso associato al cielo e allo spazio, e può anche simboleggiare l'energia e la potenza. Le lettere "INFN" scritte in bianco all'interno del cerchio: Queste lettere identificano l'istituto di ricerca che rappresenta il logo. Il testo è scritto in un carattere maiuscolo sans serif bianco ed è disposto in modo da formare un arco all'interno del cerchio. Tre linee bianche che attraversano il cerchio: Le tre linee bianche rappresentano i tre pilastri dell'attività dell'INFN: la ricerca fondamentale, la ricerca applicata e la formazione. Le linee sono disposte in modo da formare un triangolo, che può simboleggiare la stabilità e l'equilibrio.

          L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. L’INFN ha anche una forte vocazione alla diffusione della cultura scientifica. Partecipa a tutti i principali appuntamenti di divulgazione nazionale e organizza ogni anno diverse mostre e eventi, anche televisivi, in tutto il paese. https://home.infn.it/it/

          In dettaglio la partecipazione di INFN al progetto si articola come segue:

          INFN - Sezione Padova

          INFN Padova da sempre partner del Dipartimento di fisica e Astronomia dell’Università di Padova contribuirà al progetto mettendo a disposizione i propri strumenti di comunicazione e le sue competenze nell’ambito della divulgazione scientifica. https://www.pd.infn.it/it/ 

          INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro

          I laboratori di Legnaro metteranno a disposizione strumenti d’avanguardia e competenze per la realizzazione del disegno del modello e delle prove di stampa 3D di alcune componenti del modello. https://www.lnl.infn.it/ 

          INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso

          I laboratori del Gran Sasso, sito dell’apparato strumentale che verrà riprodotto in scala, fornirà informazioni per la realizzazione del progetto e supporto logistico per la realizzazione dei contenuti multimediali. https://www.lngs.infn.it/en 


          ChETC-INFRA

          L'immagine mostra il logo di ChETEC-INFRA, un progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea. Il logo è composto da due elementi principali:  Un cerchio blu: Il cerchio blu rappresenta l'universo, che è l'oggetto degli studi di ChETEC-INFRA. Il colore blu è spesso associato al cielo e allo spazio. Le parole "ChETEC-INFRA" scritte in bianco all'interno del cerchio: Queste parole identificano il logo e il progetto di ricerca che rappresenta. Il testo è scritto in un carattere maiuscolo sans serif bianco ed è disposto in modo da formare un arco all'interno del cerchio.

          ChETEC-INFRA è un progetto europeo finanziato dal programma European Union’s Horizon 2020 (grant agreement No 101008324). ChETEC-INFRA forma una rete dei tre principali tipi di infrastrutture utili a studiare l’origine degli elementi dal Big Bang alla nucleosintesi stellare e alla fusione di stelle di neutroni.  ChETEC-INFRA garantisce l’accesso a laboratori europei dedicati allo studio di reazioni nucleari di interesse astrofisico, a supercomputers per realizzare calcoli di struttura e nucleosintesi stellare e a telescopi per osservazioni. ChETEC-INFRA è anche attiva nella promozione di eventi divulgativi e di formazione per i ricercatori di domani ed è organizzatore di diverse scuole e conferenze. https://www.chetec-infra.eu/ 


          Planetario di Padova

          L'immagine mostra il logo del Planetario di Padova, che si trova a Padova, in Italia. Il logo è una silhouette di una città con un cielo stellato sopra. La città è rappresentata da un gruppo di edifici di diverse altezze, che sono disposti in modo irregolare. Il cielo stellato è rappresentato da una serie di punti bianchi e gialli, che sono di diverse dimensioni.

          Il Planetario è un punto di riferimento per la città di Padova e per il progetto sarà un perfetto punto di partenza. Il planetario di Padova rappresenta già di per sé uno strumento didattico innovativo mettendo a disposizione la riproduzione della volta celeste. Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'INAF, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea. https://www.planetariopadova.it/ 


          Universidad Diego Portales (UDP), Santiago (Chile)

          L’ UDP aspira a garantire una formazione eccellente per i propri studenti nel pieno rispetto del pluralismo e dell’indipendenza dei suoi membri e da sempre mette l’inclusione fra i suoi valori fondanti. L’UDP partecipa al progetto senza cofinanziamento garantendo il proprio coinvolgimento in fase di ideazione e realizzazione degli strumenti divulgativi inclusivi.


          Ente Nazionale Sordi (ENS) - Sezione Provinciale di Padova

          L'immagine mostra un logo circolare di ENS: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi. Il logo è circolare e blu con delle foglie gialle e la scritta ENS al centro di colore grigio sopra una fascia tricolore

          L’ENS è attiva in molteplici ambiti, supporto alla ricerca sui disturbi uditivi, formazione, campagne di sensibilizzazione e promozione di progetti inclusivi.  L'ENS conta un’ampia rete di istituzioni con cui condivide obiettivi e attività. L’ENS partecipa al progetto senza cofinanziamento ma offrendo un imprescindibile supporto nella realizzazione e promozione del progetto. https://padova.ens.it/ 


          Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) - Sezione territoriale di Padova

          L'immagine rappresenta il logo di UCI: unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. E' una struttura di lettere intrecciate con una c di colore azzurro intrecciata ad una u di colore rosso, bianco e verde e la lettera i in basso di colore giallo

          L’azione dell’UICI copre una moltitudini di temi: istruzione, lavoro, ri-abilitazione, sperimentazione, mobilità, autonomia e ricerca, contando su un’ampia rete di istituzioni collegate. Le numerose attività promosse dall’UICI si basano sui valori e obiettivi di accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere e includere, L’UICI partecipa al progetto senza cofinanziamento ma mettendo a disposizione un fondamentale punto di vista per la realizzazione e promozione del progetto. https://uicipadova.it/ 


          Fondazione Robert Hollman

          L'immagine rappresenta il logo di Fondazione Robert Hollman. Il logo è rappresentato da un fiore sulla sinistra, una persona chinata su di esso che lo osserva e la scritta Fondazione Robert Hollman sulla destra di colore blu con un font ben leggibile

          La Fondazione Hollman offre consulenza e sostegno allo sviluppo di bambini con deficit visivo e alle loro famiglie. Da sempre la Fondazione Hollman collabora con una fitta rete di professionisti sul territorio nazionale, dialoga e si relaziona con le comunità sociali per approfondire e migliorare la formazione e la promozione culturale. La Fondazione Hollman collabora al progetto senza cofinanziamento ma concedendo un aiuto chiave per la realizzazione e promozione del progetto. https://fondazioneroberthollman.it/ 

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy