
Partners
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. L’INFN ha anche una forte vocazione alla diffusione della cultura scientifica. Partecipa a tutti i principali appuntamenti di divulgazione nazionale e organizza ogni anno diverse mostre e eventi, anche televisivi, in tutto il paese. https://home.infn.it/it/
In dettaglio la partecipazione di INFN al progetto si articola come segue:
INFN - Sezione Padova
INFN Padova da sempre partner del Dipartimento di fisica e Astronomia dell’Università di Padova contribuirà al progetto mettendo a disposizione i propri strumenti di comunicazione e le sue competenze nell’ambito della divulgazione scientifica. https://www.pd.infn.it/it/
INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro
I laboratori di Legnaro metteranno a disposizione strumenti d’avanguardia e competenze per la realizzazione del disegno del modello e delle prove di stampa 3D di alcune componenti del modello. https://www.lnl.infn.it/
INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso
I laboratori del Gran Sasso, sito dell’apparato strumentale che verrà riprodotto in scala, fornirà informazioni per la realizzazione del progetto e supporto logistico per la realizzazione dei contenuti multimediali. https://www.lngs.infn.it/en
ChETC-INFRA

ChETEC-INFRA è un progetto europeo finanziato dal programma European Union’s Horizon 2020 (grant agreement No 101008324). ChETEC-INFRA forma una rete dei tre principali tipi di infrastrutture utili a studiare l’origine degli elementi dal Big Bang alla nucleosintesi stellare e alla fusione di stelle di neutroni. ChETEC-INFRA garantisce l’accesso a laboratori europei dedicati allo studio di reazioni nucleari di interesse astrofisico, a supercomputers per realizzare calcoli di struttura e nucleosintesi stellare e a telescopi per osservazioni. ChETEC-INFRA è anche attiva nella promozione di eventi divulgativi e di formazione per i ricercatori di domani ed è organizzatore di diverse scuole e conferenze. https://www.chetec-infra.eu/
Planetario di Padova

Il Planetario è un punto di riferimento per la città di Padova e per il progetto sarà un perfetto punto di partenza. Il planetario di Padova rappresenta già di per sé uno strumento didattico innovativo mettendo a disposizione la riproduzione della volta celeste. Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'INAF, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea. https://www.planetariopadova.it/
Universidad Diego Portales (UDP), Santiago (Chile)
L’ UDP aspira a garantire una formazione eccellente per i propri studenti nel pieno rispetto del pluralismo e dell’indipendenza dei suoi membri e da sempre mette l’inclusione fra i suoi valori fondanti. L’UDP partecipa al progetto senza cofinanziamento garantendo il proprio coinvolgimento in fase di ideazione e realizzazione degli strumenti divulgativi inclusivi.
Ente Nazionale Sordi (ENS) - Sezione Provinciale di Padova

L’ENS è attiva in molteplici ambiti, supporto alla ricerca sui disturbi uditivi, formazione, campagne di sensibilizzazione e promozione di progetti inclusivi. L'ENS conta un’ampia rete di istituzioni con cui condivide obiettivi e attività. L’ENS partecipa al progetto senza cofinanziamento ma offrendo un imprescindibile supporto nella realizzazione e promozione del progetto. https://padova.ens.it/
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) - Sezione territoriale di Padova

L’azione dell’UICI copre una moltitudini di temi: istruzione, lavoro, ri-abilitazione, sperimentazione, mobilità, autonomia e ricerca, contando su un’ampia rete di istituzioni collegate. Le numerose attività promosse dall’UICI si basano sui valori e obiettivi di accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere e includere, L’UICI partecipa al progetto senza cofinanziamento ma mettendo a disposizione un fondamentale punto di vista per la realizzazione e promozione del progetto. https://uicipadova.it/
Fondazione Robert Hollman

La Fondazione Hollman offre consulenza e sostegno allo sviluppo di bambini con deficit visivo e alle loro famiglie. Da sempre la Fondazione Hollman collabora con una fitta rete di professionisti sul territorio nazionale, dialoga e si relaziona con le comunità sociali per approfondire e migliorare la formazione e la promozione culturale. La Fondazione Hollman collabora al progetto senza cofinanziamento ma concedendo un aiuto chiave per la realizzazione e promozione del progetto. https://fondazioneroberthollman.it/