Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Stelle sulla Terra
        • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Divulgazione scientifica
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
            • Mostra
              • Visite guidate
            • Seminari
            • Spettacolo
            • Racconto per immagini
            • Organizzatori e Partner
            • Informazioni e prenotazioni
          • Stelle sulla Terra
            • Video
            • Partners
            • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto
          • Eventi e Iniziative di Terza Missione
          • Social media
          • Parlano di noi
          • Newsletter

          Skip to content

          L'immagine è un insieme di sfere e di bolle di colore diverso, che variano, dal magenta al azzurro cyano. Al centro una scritta in inglese che dice "Inclusive Astronomy?" e sulla destra una scritta in bianco con la traduzione in italiano

          I vantaggi di rendere la scienza accessibile

          Uno degli obiettivi di “Stelle sulla Terra” è la sensibilizzazione e la formazione delle persone coinvolte nel progetto. A tale scopo è stata invitata la Dottoressa Erika Labbé, responsabile della comunicazione dell’Università Diego Portales (Cile) e dal 2015 attiva nello sviluppo e nella divulgazione di progetti di Astronomia inclusiva.

          Erika ha tenuto un seminario sulla sua esperienza il giorno 15 dicembre 2023 e poi ha preparato un workshop per il personale del dipartimento nei giorni 18 e 19 dicembre 2023.

          A questi eventi, organizzati in collaborazione con INFN Sezione di Padova, hanno partecipato esperti della fondazione Hollman e il presidente dell’UICI sezione di Padova che ha fornito preziosi spunti di riflessione da parte di una persona affetta da disabilità visive.


          The advantages of making science accessible

          Venerdì 15 dic 2023 

          A cura di Erika Labbé Waghorn, Instituto de Estudios Astrofísicos, Universidad Diego Portales (Cile)

          All'inizio era una sfida di comunicazione scientifica, ora è uno stile di vita. Rendere la scienza accessibile alle persone con disabilità ha un potenziale che va oltre la responsabilità sociale o l'empatia. Si tratta anche di rendere la diversità parte integrante dello sviluppo scientifico, incorporando persone piene di curiosità con nuovi approcci per affrontare i problemi. Proponiamo di iniziare rivedendo la nostra percezione della disabilità, dando alle persone con disabilità e a quelle coinvolte nella loro educazione e cura l'opportunità di parlarcene, e aprendo le nostre menti a nuovi modi di fare scienza. L'astronomia inclusiva ci spinge a essere creativi, a creare reti e a collaborare in modo interdisciplinare. Ci auguriamo che questa iniziativa si estenda ad altre aree della ricerca scientifica.
           

          una cupola di vetro su un supporto di fronte a uno schermo di proiezione. La cupola è trasparente e permette di vedere lo schermo di proiezione dall'interno. Lo schermo mostra una presentazione con il titolo "I vantaggi di rendere la scienza accessibile"
          L'immagine rappresenta un gruppo di persone in posa per una foto di gruppo scattata durante l'evento

          Workshop di 2 giorni su tecniche di outreach inclusivo

          Lunedì e Martedi 18 e 19 dicembre 2023

          LINK AD EVENTO SU INDICO

           

          Un docente sta manipolando degli oggetti utili per spiegare dei concetti
          Uno studente sta facendo un'esperienza tattile su un supporto da tavolo
          Una persona manipola degli oggetti durante una spiegazione
          Scena ripresa durante una spiegazione in aula
          Immagine di persone in piedi durante la spiegazione
          Immagine presa dall'alto attorno a delle persone che stanno discutendo attorno a degli scritti
          Ragazza che sorride verso la fotocamera durante l'esperienza del workshop
          Fase di pratica del workshop: primo piano su mani che toccano una cordicella
          Fase di pratica del workshop: persone in piedi che stanno facendo un'esperienza pratica con una cordicella e delle palline appese

          "Disabilità Sensoriale e Accessibilità", corso di formazione con la Fondazione Hollman

          Venerdì 6 settembre 2024

          La Fondazione Hollman ha curato la formazione del personale coinvolto nel progetto "Stelle sulla Terra" per realizzare visite guidate adatte a persone con disabilità visiva. Dopo aver visionato un video di presentazione, metà delle guide ha indossato bende o appositi occhiali per simulare le condizioni di cecità e ipovisione, mentre l'altra metà svolgeva il ruolo di accompagnatore. Questo approccio ha permesso di acquisire una maggiore consapevolezza delle problematiche relative alle disabilità delle persone che avremmo accompagnato nelle visite guidate al nostro progetto.

          Personale coinvolto nell'evento: Giuseppe Andreetta, Nicoletta Ariani, Marco Mazzocco, Raquel Nicolas del Alamo, Damiano Stramaccioni, Leila Zoia


          Festival della scienza dell'Alto Vicentino

          Dal 20 al 27 ottobre 2024

          Talk al Festival della scienza dell’altovicentino dal titolo: Stelle sulla Terra

          Presso il FESAV il progetto Stelle sulla Terra è stato presentato grazie ad un seminario sull’astrofisica nucleare descritta da un punto di vista storico e scientifico. Particolarmente importante è stato il ruolo dato alla divulgazione relativamente all'obiettivo di coinvolgere tipologie di pubblico diverse.

          Personale coinvolto Denise Piatti e Antonio Caciolli


          Festival della Scienza 2024 a Genova

          Dal 24 ottobre al 3 novembre 2024

          Al Festival della scienza di Genova è stata presentato il nostro progetto dal titolo “Stelle sulla Terra" dove il modello è stato mostrato comprensivo di materiali tattili e audiovisivi con linguaggio dei segni. Nei 10 gorni di esposizione studenti di ogni ordine e grado e pubblico generalista hanno potuto visitare il modello e grazie a dei tutor da noi formati in modo da comprendere le modalità di studio delle reazioni che accendono le stelle nei laboratori sulla Terra.

           

          Personale coinvolto nell’evento: Denise Piatti, Antonio Caciolli, Leila Zoia e Nicoletta Ariani


          Presentazione del Progetto "Stelle sulla Terra" all'UICI

          Martedì 12 novembre 2024

          ll Progetto "Stelle sulla Terra" è stato presentato all'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Le persone con disabilità visiva intervenute hanno avuto l'opportunità di 'sperimentare' tutti i modelli tattili sviluppati per descrivere il sistema solare, l'acceleratore, le linee di fascio, i bersagli e i rivelatori utilizzati in questo ambito scientifico. Inoltre, hanno potuto ascoltare le spiegazioni delle guide e ricevere risposte alle loro domande.

          Personale coinvolto nell'evento: Giuseppe Andreetta, Nicoletta Ariani, Marco Mazzocco, Raquel Nicolas del Alamo, Damiano Stramaccioni, Leila Zoia


          Presentazione del Progetto "Stelle sulla Terra" all'ENS

          Martedì 26 novembre 2024

          Il Progetto "Stelle sulla Terra" è stato presentato all'ENS (Ente Nazionale Sordi). Le persone con disabilità uditiva intervenute hanno avuto la possibilità di vedere cinque video realizzati per spiegare la tematica scientifica e la strumentazione utilizzata, tutti tradotti in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Era inoltre presente una interprete LIS, che ha reso accessibili le spiegazioni delle guide e ha tradotto le risposte alle domande delle persone presenti.

          Personale coinvolto nell'evento: Giuseppe Andreetta, Nicoletta Ariani, Antonio Caciolli, Marco Mazzocco, Denise Piatti, Leila Zoia


          Evento Finale al Planetario di Padova

          Mercoledì 19 Marzo  2025

          Nella giornata di mercoledì 19 marzo sono stati presentati al pubblico gli esiti del progetto al Planetario di Padova.
          Grazie a una iniziativa innovativa di divulgazione scientifica inclusiva, "Stelle sulla Terra" consente anche alle persone con disabilità visiva e uditiva di “toccare le stelle”. 

          L'evento dell’Università di Padova vede la collaborazione del Comune di Padova, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova (UICI), Ente Nazionale Sordi (ENS), Fondazione Hollman, Planetario di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). 

          Nel corso del pomeriggio l’Associazione Nova Symphonia Patavina coinvolgerà i presenti in un ascolto musicale adatto anche per persone con disabilità uditive attraverso l’utilizzo di palloncini per provare così a sentire la musica attraverso le vibrazioni. 

          Personale coinvolto nell'evento: Antonio Caciolli, Marco Mazzocco, Denise Piatti

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy