
Per Docenti
Introduzione
Per effettuare la didattica a distanza e duale, in sostanza, si usano Moodle, Zoom e Kaltura/Mediaspace.
In queste pagine assumiamo che tutti sappiano utilizzare Moodle per la Didattica. In caso contrario si segnalano le pagine messe a disposizione dall'Ateneo e raggiungili al link MOT, dove è disponibile un calendario di corsi online per l'utilizzo. Daremo qui invece indicazioni sull'utilizzo dal proprio dispositivo (notebook, smartphone, tablet) di Zoom e Kaltura.
Le istruzioni riportate nel prosieguo sono state scritte in epoca di pandemia. Benché alcune norme si siano rilassate negli anni successivi, riteniamo opportuno mantenere la versione più ristretta delle indicazioni, in modo da essere pronti ad ogni situazione.
Didattica duale/blended
La modalità di default pensata dall'Ateneo per la didattica dal primo semestre a.a. 2020/21 è stata duale: lezioni contemporaneamente erogate in presenza ed online. Per ogni semestre successivo a quello sono state date disposizioni di ateneo ben precise e particolari variazioni sul tema.
Tutte le aule di ateneo con capienza pre-covid>40 sono state attrezzate, a partire dal mese di settembre 2020, con hardware progettato per rendere più agevole la trasmissione online in diretta della lezione fatta in presenza.
Per le aule del DFA, e afferenti al DFA, l'installazione di questo hardware è avvenuta dalla settimana del 28 settembre 2020.
Lo scenario di base quindi è:
• Ogni docente si presenta in aula con IL PROPRIO PORTATILE: l'eventuale uso promiscuo del PC di aula nello stesso giorno da più utenti non rispettava le norme anti-covid. Rimane comunque buona norma che ognuno porti con sè il proprio device: tende ad essere in generale sempre più aggiornato, sia in termini di sistema operativo che di software che di hardware, di quanto non sia possibile con eventuali PC d'aula, ove presenti.
• è possibile connettersi poi all'hardware multimediale previsto e progettato dall'ASIT, che in alcune aule è contenuto in una box nera presente in cattedra, in altre è stato sistemato nei rack dell'impianto. Nei documenti di istruzione è possibile vederne il dettaglio, aula per aula. In generale in tutte le aule è possibile:
- la connessione alla rete LAN di ateneo
- l'amplificazione attraverso un microfono ambientale in grado di ricevere segnale entro un raggio di qualche metro
- la gestione dell'impianto audio dell'aula in ingresso e in uscita dal PC per la trasmissione online;
- sarà anche disponibile una document camera per la ripresa, la proiezione e la trasmissione della scrittura a mano su foglio (utilizzabile eventualmente come webcam):
Attenzione che in alcune aule questa document camera non funziona correttamente se collegata alla box: in questi casi è preferibile invece collegarla direttamente ad una porta USB del proprio portatile - Per le 4 aule dell'edificio "G. Galilei" è consentita anche la connessione di una telecamera d'aula in grado di riprendere adeguatamente la lavagna.
• La proiezione in aula per i presenti sarà eseguita mediante i soliti cavi VGA o HDMI.
Seguono alcune pagine esplicative, il più possibile brevi e schematiche per illustrare vari scenari di utilizzo. Queste pagine saranno in continua modifica a seconda delle risorse hardware e dei servizi che via via si riusciranno a realizzare nelle varie aule e alle nuove pratiche che si scopriranno durante l'utilizzo.