Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Servizi
      • Risorse
        • MOT (Massive Online Teaching)
          • Per Docenti
            • Settore Direzione
              • Modulistica
              • Concorsi e selezioni
                • Verbali operazioni di sorteggio per la formazione delle commissioni giudicatrici
                • Professori di prima fascia
                • Professori di seconda fascia
                • Ricercatore
              • Procedure comparative per l'individuazione di soggetti esterni
              • Bandi per insegnamento e per didattica integrativa
              • Area Riservata Progetto Dipartimenti di Eccellenza
            • Settore Ricerca e Terza Missione
            • Settore Contabilità e Acquisti
              • Modulistica varia
              • Procedura di acquisto per beni e servizi
            • Settore Didattica e Post Lauream
            • Settore Servizi Tecnici e Generali
              • Sedi di V. Marzolo e P. Didattico via Loredan
              • Sede di Astronomia ex-Rizzato
              • Sede ex-Paolotti
              • Sede di Asiago
              • Automezzi del dipartimento
              • Gestione delle Emergenze
              • Richiesta intervento
            • Settore Servizi Informatici
              • Sede Via Marzolo
                • LabP104 - Aula Informatica DFA
                • Aula informatica
              • Sede ex-Rizzato
              • eduVPN
              • Auth-proxy
              • Software
                • Mathematica
                • Microsoft Campus
                • OriginLab Pro
                • LabVIEW e Multisim
                • MatLAB
                • Altri contratti di Ateneo
              • Eduroam
              • G-Suite
            • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
            • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
            • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
            • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
            • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
            • Biblioteca
            • Amministrazione trasparente
              • DISPOSIZIONI GENERALI
              • ORGANIZZAZIONE
                • Organigramma
              • CONSULENTI E COLLABORATORI
              • PERSONALE
              • BANDI DI CONCORSO
                • Reclutamento del personale docente
                • Bandi didattica, ricerca e altre tipologie
                • Incarichi esterni
              • BANDI DI GARA E CONTRATTI
              • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
              • SERVIZI EROGATI
            • Risorse
              • Prenotazione aule
              • Modulistica e Documenti Utili
                • Modulistica Segreteria Direzione (richiesta accessi, parcheggio, autorizzazione auto, assegni, etc..)
                • Modulistica Segreteria Amministrativa (richiesta collaborazioni, rimborsi trasferte, acquisto bene/servizi., etc..)
                • Modulistica Servizi Tecnici (richiesta intervento, prenotazione/uso automezzi, etc..)
                • Servizio Calcolo
                • Modulistica Redazione Editoriale
                • Didattica di supporto
                • Liberatorie per live stream e registrazioni
              • Redazione editoriale
                • Segnalazione Evento/Seminario
              • Meteo
              • Elenco telefonico
              • Carta dei servizi
              • MOT (Massive Online Teaching)
                • Per Studenti
                • Per Docenti
                • Esami online
                • Glossario - MOT
                • Problemi conosciuti

            Skip to content

            Per Docenti

            Introduzione

            Per effettuare la didattica a distanza e duale, in sostanza, si usano Moodle, Zoom e Kaltura/Mediaspace.

            In queste pagine assumiamo che tutti sappiano utilizzare Moodle per la Didattica. In caso contrario si segnalano le pagine messe a disposizione dall'Ateneo e raggiungili al link MOT, dove è disponibile un calendario di corsi online per l'utilizzo. Daremo qui invece indicazioni sull'utilizzo dal proprio dispositivo (notebook, smartphone, tablet) di Zoom e Kaltura.

            Le istruzioni riportate nel prosieguo sono state scritte in epoca di pandemia. Benché alcune norme si siano rilassate negli anni successivi, riteniamo opportuno mantenere la versione più ristretta delle indicazioni, in modo da essere pronti ad ogni situazione.

            Didattica duale/blended

            La modalità di default pensata dall'Ateneo per la didattica dal primo semestre a.a. 2020/21 è stata duale: lezioni contemporaneamente erogate in presenza ed online. Per ogni semestre successivo a quello sono state date disposizioni di ateneo ben precise e particolari variazioni sul tema.

            Tutte le aule di ateneo con capienza pre-covid>40 sono state attrezzate, a partire dal mese di settembre 2020, con hardware progettato per rendere più agevole la trasmissione online in diretta della lezione fatta in presenza.
            Per le aule del DFA, e afferenti al DFA, l'installazione di questo hardware è avvenuta dalla settimana del 28 settembre 2020.

            Lo scenario di base quindi è:

            • Ogni docente si presenta in aula con IL PROPRIO PORTATILE: l'eventuale uso promiscuo del PC di aula nello stesso giorno da più utenti non rispettava le norme anti-covid. Rimane comunque buona norma che ognuno porti con sè il proprio device: tende ad essere in generale sempre più aggiornato, sia in termini di sistema operativo che di software che di hardware, di quanto non sia possibile con eventuali PC d'aula, ove presenti.

            • è possibile connettersi poi all'hardware multimediale previsto e progettato dall'ASIT, che in alcune aule è contenuto in una box nera presente in cattedra, in altre è stato sistemato nei rack dell'impianto. Nei documenti di istruzione è possibile vederne il dettaglio, aula per aula. In generale in tutte le aule è possibile:

            1. la connessione alla ­­ rete LAN di ateneo
            2. l'amplificazione attraverso un microfono ambientale in grado di ricevere segnale entro un raggio di qualche metro
            3. la gestione dell'impianto audio dell'aula in ingresso e in uscita dal PC per la trasmissione online;
            4. sarà anche disponibile una document camera per la ripresa, la proiezione e la trasmissione della scrittura a mano su foglio (utilizzabile eventualmente come webcam):
              Attenzione che in alcune aule questa document camera non funziona correttamente se collegata alla box: in questi casi è preferibile invece collegarla direttamente ad una porta USB del proprio portatile
            5. Per le 4 aule dell'edificio "G. Galilei" è consentita anche la connessione di una telecamera d'aula in grado di riprendere adeguatamente la lavagna.

            • La proiezione in aula per i presenti sarà eseguita mediante i soliti cavi VGA o HDMI.

            Seguono alcune pagine esplicative, il più possibile brevi e schematiche per illustrare vari scenari di utilizzo. Queste pagine saranno in continua modifica a seconda delle risorse hardware e dei servizi che via via si riusciranno a realizzare nelle varie aule e alle nuove pratiche che si scopriranno durante l'utilizzo.

            • Software a disposizione
            • Hardware disponibile
            • Modalità attuabili a seconda dell'aula
            • Modalità/Scenari attuabili
            • Aule ex-Rizzato

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy