Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Servizi
      • MOT (Massive Online Teaching)
        • Per Docenti
          • Modalità/Scenari attuabili
            • MOT (Massive Online Teaching)
              • Per Studenti
                • Software a disposizione
              • Per Docenti
                • Software a disposizione
                • Hardware disponibile
                • Modalità attuabili a seconda dell'aula
                • Modalità/Scenari attuabili
                • Aule ex-Rizzato
              • Esami online
                • Moodle DFA
                • Moodle esami
                • Zoom
                • Documentazione
                • Esempi pratici
              • Glossario - MOT
              • Problemi conosciuti
            • Elenco telefonico
            • Biblioteca
            • Modulistica e Documenti Utili
              • Modulistica Segreteria Direzione (richiesta accessi, parcheggio, autorizzazione auto, assegni, etc..)
              • Modulistica Segreteria Amministrativa (richiesta collaborazioni, rimborsi trasferte, acquisto bene/servizi., etc..)
              • Modulistica Servizi Tecnici (richiesta intervento, prenotazione/uso automezzi, etc..)
              • Servizio Calcolo
              • Modulistica Redazione Editoriale
              • Didattica di supporto
              • Liberatorie per live stream e registrazioni
            • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
              • Modulistica
              • Concorsi e selezioni
                • Verbali operazioni di sorteggio per la formazione delle commissioni giudicatrici
                • Professori di prima fascia
                • Professori di seconda fascia
                • Ricercatore
              • Procedure comparative per l'individuazione di soggetti esterni
              • Bandi per insegnamento e per didattica integrativa
            • Settore Contabilità e Acquisti
              • Modulistica varia
              • Procedura di acquisto per beni e servizi
              • Virtual POS
            • Settore Didattica e Post Lauream
            • Settore Servizi Tecnici Generali
              • Sedi di V. Marzolo e P. Didattico via Loredan
              • Sede di Astronomia ex-Rizzato
              • Sede ex-Paolotti
              • Sede di Asiago
              • Automezzi del dipartimento
              • Emergenze
              • Richiesta intervento
            • Settore Servizi Informatici
              • Sede Via Marzolo
                • LabP104 - Aula Informatica DFA
                • Aula informatica
              • Sede ex-Rizzato
              • Auth-proxy
              • Software
                • Mathematica
                • Microsoft Campus
                • OriginLab Pro
                • LabVIEW e Multisim
                • MatLAB
                • Altri contratti di Ateneo
              • eduroam
              • G-Suite
            • Redazione editoriale
              • Segnalazione Evento/Seminario
            • Officine
              • Officina elettronica e servizio di progettazione
              • Officina meccanica
            • Prenotazione aule
              • Streaming - Live - Video
            • Meteo
            • Amministrazione trasparente
              • DISPOSIZIONI GENERALI
              • ORGANIZZAZIONE
              • CONSULENTI E COLLABORATORI
              • PERSONALE
              • BANDI DI CONCORSO
                • Reclutamento del personale docente
                • Bandi didattica, ricerca e altre tipologie
                • Incarichi esterni
              • BANDI DI GARA E CONTRATTI
              • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
            • Smart Working

            Skip to content

            Modalità/Scenari attuabili


            Lezione Live Zoom con Portatile

            Ultilizzando un portatile connesso in rete preferibilmente con rete cablata è possibile condividere la webcam, l'intero desktop, una porzione dello schermo, un'applicazione (e quindi un PDF/PPT), una whiteboard (ove poter scrivere, difficile con il mouse ma se si vuole scrivere testo va bene). Si possono effettuare domande con risposta sì/no e si vedrà il conteggio sulla finestra "Partecipants", si potranno somministrare anche dei poll in precedenza creati con risposta multipla predisposta.
            L'interazione con gli studenti prosegue anche tramite "annotazione" sullo schermo che condividete: con "Annotate", nel menu' "View options" situato su uno dei bordi della finestra che condividete, potranno fare dei segni (scrivere con il mouse o fare dei cerchi per farvi capire cosa non capiscono) o disegnare frecce e figure geometriche o evidenziare.
            Questo scenario sarà l'unico attuabile nelle aule ove è presente solo il videoproiettore, difatto quindi se si intede effettuare lezioni con questa modalità si potrà farlo nei propri uffici ove sarà sicuramente presente la rete cablata e i propri sistemisti potranno risolvere eventuali problemi.

            Prerequisiti:

            • installazione applicazione Zoom sul portatile e login con l'SSO docente;

            • creazione attività Zoom sulla pagina del corso, meglio se ricorrente e svolta nell'esatto orario in cui era prevista la lezione in presenza.
            La modalità ricorrente fa in modo che l'ID e quindi il link Zoom rimanga lo stesso e non si dovrà creare un evento per ognuna delle lezioni.
            Si potrà concedere l' "Alternative-host" ad un altro docente in caso di lezioni con più docenti (essendo host alternativo potrà iniziare il meeting anche se il proprietario rimane il docente che lo ha creato).
            Abilitare la registrazione automatica, o ricordarsi di registrare: in questo modo potrete rendere disponibile la lezione per chi non ha potuto seguire o per chi ha perso dei pezzi per ragioni tecniche.
            Meglio suddividere la registrazione in più parti: rende migliore la visione asincrona.

            • Collegare la registrazione in cloud di Zoom al proprio account mediaspace (il vostro SSO).
            Per fare questo dovrete collegarvi alla pagina di configurazione fine di Zoom su unipd.zoom.us: l'ultima voce nelle preferenze è Kaltura User ID, dovrete semplicemente modificare con "edit" il parametro indicando e salvando il vostro email/SSO come identificativo di Kaltura/Mediaspace per la registrazione cloud di Zoom.
            Da questo momento in poi, quando effetuerete una registrazione non in locale questa verrà collocata automaticamente anche sul vostro spazio Kaltura/Mediaspace pronta per l'eventuale pubblicazione.

            Lezione asincrona con Portatile

            In questo caso si utilizza il portatile con Kaltura.
            Il risultato sarà un video con due canali, uno per ognuna delle sorgenti video acquisite: tipicamente su uno vi sarà la registrazione del viso tramite la webcam del portatile e sull'altro potrete scegliere tra il desktop (o una finestra specifica) e una whiteboard (difficile da utilizzare con il mouse).
            Anche in questo caso si consiglia di suddividere la lezione in più parti, ad esempio per argomenti: si rende così più fruibile il contenuto ottenuto e si facilita l'upload del video su Mediaspace.
            Si tenga presente che una lezione in presenza di 45 minuti può essere ridotta quando si effettua una registrazione tramite Kaltura: non vi sono interruzioni o interazioni con gli studenti e tempi morti.

            Prerequisiti:

            • installazione di Kaltura sul portatile:
              • ci si collega a mediaspace.unipd.it
              • Login SSO
              • +add New media/Kaltura Personal Capture
              • si accettano i termini di servizio e si installa "Kaltura Personal Capture" (non servono privilegi di amministratore)
              • si connette Kaltura con il proprio SSO ricliccando su +add New media/Kaltura Personal Capture e ri-accettando i termini
              • da ora in poi quando si fa partire Kaltura sarete sempre pronti alla registrazione
            • Eseguire Kaltura selezionare le sorgenti audio e video volute e verificare anche le risoluzioni video. Premere Rec quando pronti
            • Terminata la registrazione potrete salvare video in locale o effettuare l'upload sul mediaspace pronto alla pubblicazione
            • Così via per ognuna delle parti della lezione
            • Successivamente procedere alla pubblicazione dei video, aggiungendo un'attività Kaltura sulla pagina Moodle del corso.

            Lezione Live/asincrona con DocumentCamera

            Le due modalità precedentemente descritte possono essere realizzate aggiungendo una DocumentCamera connessa al portile tramite USB.
            Questa telecamera è utilizzabile per condividere un foglio di carta che potrete utilizzare come lavagna durante la lezione.
            Dovrete fare attenzione a rimanere nei limiti di ciò che la telecamera riprende, potrete aiutarvi in questo osservando spesso ciò che lo schermo del portatile sta diffondendo/registrando, oppure con dei segni predisposti sul foglio bianco, oppure utilizzando una lavagna cancellabile (non lucida/riflettente) con dei marker indelebili che definiscono i bordi.
            Questi devices sono disponibili in alcune aule e sono stati testati con Win10 e Mac e hanno funzionato senza necessità di installare i drivers di sistema.

            Lezione Live/asincrona con Tablet

            Un tablet può essere utilizzato al posto del portatile per una lezione live/asincrona (se Kaltura è disponibile per questo dispositivo), in questo caso se si dispone di un pennino elettronico sarà facilmente utilizzabile la whiteboard come lavagna di lezione.
            Con Zoom si potrà fare foto delle pagine prima di cancellarle e potrete richiamarle velocemente in caso vi servano successivamente nella spiegazione (come una lezione con quattro o più lavagne scorrevoli e non).
            Naturalmente il tablet per la rete ha necessità della presenza di rete una Wifi stabile.

            Il tablet potrà essere usato anche in aggiunta ad un portatile, ecco alcuni esempi:

            • Utilizzando Win10 potrete connettere il tablet via wifi con un collegamento ad-hoc tramite l'applicazione "Connect". A questo punto potrete condividere lo schermo del tablet e quindi ogni sua APP come ad esempio OneNote o simili e realizzare la video scrittura. In questo caso però, utilizzando la Wifi per la connessione al tablet non avrete rete, se non da fonte cablata, necessaria in caso di lezione live-Zoom
            • Potrete connettere il tablet via USB se il sistema operativo del portatile/tablet lo consentono (Mac con iPad o simili). Potrete quindi condividere nuovamente lo schermo del tablet e quindi ogni sua APP e non avrete i problemi di connessione di rete che può essere anche WiFi
            • Non effettuate nessun collegamento tra tablet e portatile, ma semplicemente collegatevi allo stesso meeting Zoom che avete fatto partire da portatile, anche da tablet. Essendo le stesse le credenziali Zoom vi darà i privilegi di co-host e potrete condividere lo schermo del tablet e quindi ogni sua APP o la whiteboard della connessione Zoom e utilizzando così la videoscrittura.

            Lezione Live/asincrona con Portatile + SmartTV

            Valgono le stesse caratteristiche dei due scenari iniziali, si utilizza però, in questo caso, il dispositivo SmartTv in aggiunta al portatile, consentendo funzionalità di videoscrittura.
            In sostanza la lezione Zoom o la registrazione Kaltura sarà comunque originata dal portatile a cui è connesso in proiezione anche lo SmartTv via HDMI.
            Un collegamento USB renderà lo SmartTV utilizzabile come video scrittura, alla stregua di un normale touch screen. Potrete in tal caso utilizzare la whiteboard di Zoom o Kaltura o un'applicazione del portatile predisposta alla scrittura come OneNote o simili.
            Ovviamente, dato che la lezione è gestita dal portatile, sarà il microfono e la webcam di quest'ultimo a diffondere voce e video per la lezione: si dovrà quindi posizionare ed orientare adeguatamente il portatile in modo che il segnale ricevuto dal microfono sia sufficiente anche mentre si disegna sullo schermo
            In questo modalità non è necessario alcun programma di installazione sul portatile.

            Infine, è possibile scaricare sul proprio portatile una versione gratuita del programma proprietario della SmartTv. Questo potrebbe consentire ulteriori funzionalità, come l'utilizzo automatico di penne elettroniche di differente colore, il riconosciemento di scrittura e di forme geometriche.

            Lezione live Zoom con SmartTV

            Dovrebbe essere possibile realizzare la lezione live via Zoom con il solo SmartTv, ma non essendoci una APP apposita e avendo proposto alternative più funzionali, non abbiamo indagato a fondo questa possibilità, ci abbiamo solo pensato.

            Lezione Live/asincrona con Portatile + SmartPhone

            Valgono le stesse caratteristiche delle due modalità descritte utilizzando in aggiunta lo smartphone come dispositivo di condivisione aggiuntiva. Infatti facendo partire un meeting Zoom dal portile e connettendovi allo stesso anche con smartphone, potrete utilizzarne la telecamera e il microfono per riprendere ad esempio la lavagna a gesso o un faglio di carta ove scrivete. Se usate Kaltura per una lezione offline, dovrete collegare lo smartphone via USB al portatile e dovrà quindi essere consentito dai sistemi operativi

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy