Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Servizi
      • MOT (Massive Online Teaching)
        • Per Docenti
          • Hardware disponibile
            • MOT (Massive Online Teaching)
              • Per Studenti
                • Software a disposizione
              • Per Docenti
                • Software a disposizione
                • Hardware disponibile
                • Modalità attuabili a seconda dell'aula
                • Modalità/Scenari attuabili
                • Aule ex-Rizzato
              • Esami online
                • Moodle DFA
                • Moodle esami
                • Zoom
                • Documentazione
                • Esempi pratici
              • Glossario - MOT
              • Problemi conosciuti
            • Elenco telefonico
            • Biblioteca
            • Modulistica e Documenti Utili
              • Modulistica Segreteria Direzione (richiesta accessi, parcheggio, autorizzazione auto, assegni, etc..)
              • Modulistica Segreteria Amministrativa (richiesta collaborazioni, rimborsi trasferte, acquisto bene/servizi., etc..)
              • Modulistica Servizi Tecnici (richiesta intervento, prenotazione/uso automezzi, etc..)
              • Servizio Calcolo
              • Modulistica Redazione Editoriale
              • Didattica di supporto
              • Liberatorie per live stream e registrazioni
            • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
              • Modulistica
              • Concorsi e selezioni
                • Verbali operazioni di sorteggio per la formazione delle commissioni giudicatrici
                • Professori di prima fascia
                • Professori di seconda fascia
                • Ricercatore
              • Procedure comparative per l'individuazione di soggetti esterni
              • Bandi per insegnamento e per didattica integrativa
            • Settore Contabilità e Acquisti
              • Modulistica varia
              • Procedura di acquisto per beni e servizi
              • Virtual POS
            • Settore Didattica e Post Lauream
            • Settore Servizi Tecnici Generali
              • Sedi di V. Marzolo e P. Didattico via Loredan
              • Sede di Astronomia ex-Rizzato
              • Sede ex-Paolotti
              • Sede di Asiago
              • Automezzi del dipartimento
              • Emergenze
              • Richiesta intervento
            • Settore Servizi Informatici
              • Sede Via Marzolo
                • LabP104 - Aula Informatica DFA
                • Aula informatica
              • Sede ex-Rizzato
              • Auth-proxy
              • Software
                • Mathematica
                • Microsoft Campus
                • OriginLab Pro
                • LabVIEW e Multisim
                • MatLAB
                • Altri contratti di Ateneo
              • eduroam
              • G-Suite
            • Redazione editoriale
              • Segnalazione Evento/Seminario
            • Officine
              • Officina elettronica e servizio di progettazione
              • Officina meccanica
            • Prenotazione aule
              • Streaming - Live - Video
            • Meteo
            • Amministrazione trasparente
              • DISPOSIZIONI GENERALI
              • ORGANIZZAZIONE
              • CONSULENTI E COLLABORATORI
              • PERSONALE
              • BANDI DI CONCORSO
                • Reclutamento del personale docente
                • Bandi didattica, ricerca e altre tipologie
                • Incarichi esterni
              • BANDI DI GARA E CONTRATTI
              • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
            • Smart Working

            Skip to content

            Hardware disponibile

            In seguito riportiamo l'elenco di hardware purtroppo non a disposizione di tutte le aule.
            Fare sempre riferimento alla tabella dedicata per aggiornamenti sulla disponibiltà, aula per aula.


            Box Multimediale di Ateneo

            - Stato dell'arte

            Per collegarsi alla Box Multimediale, nella maggior parte delle aule di nostra gestione, è stata completamente separata la gestione della rete di ateneo dalle periferica via cavo USB.

            Di conseguenza per connettere il proprio portatile al sistema multimediale sarà necessario collegare cavi differenti per differenti funzionalità:

            1. collegare il cavo UTP (ethernet) al proprio portatile per connettersi alla rete di ateneo, tramite credenziali di ateneo SSO (username completo di "@unipd.it").
            2. collegare il cavo USB in uscita dal lato docente della Box per poter usufruire simultaneamente di microfono ambientale e document camera
            3. In nessun caso la proiezione in aula funziona direttamente con la Box Multimediale. Sarà necessario collegare al solito il cavo VGA o HDMI che vanno al proiettore.

            Linee guida per la corretta connessione della Box Multimediale

            In breve:

            • controllare di aver abilitato sui browser i POP-UP da https://wifi.unipd.it

            • ricordarsi di non chiudere la finestra del login, ma al massimo di iconizzarla.

            • è sempre possibile collegarsi al WiFi eduroam, sempre con le stesse credenziali di ateneo (username completo di "@unipd.it").

            • in alcune aule potrebbe essere presente anche la rete WiFi edu-dfa. È sempre eduroam, ma "bloccato" su l'autenticazione unipd, quando eduroam potrebbe invece a volte collegarsi ai server di altri istituti, come l'INFN.


            PC Aula

            I PC in cattedra sono da considerare di uso promiscuo, andrebbero sanificati tastiera, mouse e ogni periferica alla fine di ogni utilizzo, quindi non sono da utilizzare normalmente per le lezioni.

            Qualora le normative vigenti e linee guida si allentassero, comunque, alcune aule sono provviste di PC in cattedra utilizzati normalmente per la videoproiezione.
            Se questi PC sono in rete (stiamo procedendo a fornire rete cablata nelle aule di dipartimento e rete filtrata nelle aule di ateneo: controllare la Tabella Dotazioni per un aggiornamento), sarebbero utilizzabili via Zoom per il Live, per le lezioni in modalità duale e per la Registrazione in ZoomCloud, previo login con SSO.
            Tali PC sarebbero utilizzabili anche per la registrazione con Kaltura, ma solo dopo aver riassociato il programma con il vostro account Unipd.
            In ogni caso ricordarsi sempre di effettuare il Sign Out dai programmi installati su PC non privati.


            Touch Screen

            Alcune aule nella nuova ala nel complesso Paolotti sono dotate di PC d'aula connessi sia al videoproiettore che ad un touch-screen sulla cattedra con penna accoppiata.
            Tali PC sono stati collegati alla rete LAN e i loro schermi possono essere usati come lavagna elettronica sia in uno Zoom Meeting che in una registrazione Kaltura (previo login con SSO). È anche possibile impostare lo schermo perché acquisisca solo il segnale della penna accoppiata e non della mano che poggia sullo schermo.
            Ricordarsi sempre di effettuare il Sign Out dai programmi installati su PC non privati.

            Alternativamente si può collegare il cavo USB uscente dalla porta "Touch Panel" del Monitor touch e collegarlo al portatile personale. Collegando il cavo VGA o HDMI per la proiezione del portatile si duplica lo schermo del PC sia su proiettore che su monitor, trasformando a tutti gli effetti il PC personale in un PC con schermo touch. Sono stati testati sia PC con Win10 che MacOS: la whiteboard funziona senza richiedere installazione di software/driver.

            A fine lezione sarà necessario sanificare monitor, penna ed eventuali cavi toccati.


            Document Camera

            Pressoché tutte le aule sono dotate di Document Camera, telecamere ad alta risoluzione nate per la ripresa della scrittura a mano con carta e penna. Sono collegabili via USB al PC in cattedra o al vostro portatile.
            Questo consente di utilizzare questi dispositivi come webcam ad alta risoluzione o come seconda telecamera, e quindi oltre che per la trasmissione della semplice scrittura su foglio possono essere utilizzare eventualmente per riprendere la lavagna (purché questa sia illuminata bene).
            Sia Kaltura che Zoom riconoscono questa ulteriore sorgente video. Sarà quindi possibile utilizzare questa modalità sia per le lezioni in presenza, sia per quelle live in remoto, sia per quelle registrate, nonché per le lezioni in modalità duale.


            Smartphone Personale

            Lo smartphone personale può essere utilizzato come webcam per riprendere voi stessi e/o la lavagna.
            Per evitare che vi chiamino durante la lezione, dovete metterlo in modalità aereo, solo successivamente riattivare la WIFI. Poi potete collegarvi allo stesso meeting Zoom che avete fatto partire dal vostro portatile o dal PC d'aula, con lo stesso vostro account SSO: non è concesso a due differenti PC di essere collegati con un identico account, ma è concesso ad un PC e ad un dispositivo di livello "inferiore", come smartphone o tablet, che a questo punto diventano un nuovo mezzo capace di diffondere la webcam, ma anche la vostra voce.
            Questo potrebbe risultare utile per inquadrare un foglio o una lavagna: ricordate che il segnale video diffuso è di norma quello che corrisponde al focus dell'audio, quindi se attivate il microfono dello smartphone e disattivate quello del PC, verrà automaticamente trasmesso il segnale video dal primo.
            L'host del meeting può comunque trasmettere a tutti i presenti un segnale video preferito: sarà sufficiente premere il tasto di destra del mouse sul video di interesse e fare click su video "spotlight/in evidenza".
            Alternativamente ogni client può comunque selezionare un segnale video preferito, facendo click invece su "pin/fissa video". A questo punto, indipendentemente dalla sorgente audio, si vedrà a schermo pieno solo questa sorgente video.


            Smart Board

            Disponibile in sole due aule (Paolotti ala Sud-Ovest) per la didattica a distanza. Sono possibili due differenti utilizzi:

            1. Sarà possibile collegare il monitor come mirror desktop (copia schermo) al proprio portatile tramite l'ingresso video HDMI, selezionare poi l'ingresso corretto sulla SmartBoard; collegare infine il cavo USB dalla SmartBoard al vostro portatile in modo da trasformarlo in un grande touch screen per il portatile.

              Il meeting Zoom o la registrazione Kaltura saranno quindi gestiti dal vostro portatile, ma qualora condividiate la whiteboard/lavagna bianca o eventuali altri software di scrittura (come OneNote) potrete scrivere direttamente sulla SmartBoard come fosse una lavagna. Quanto scritto sarà visto dagli studenti in presenza e anche da quelli online.
               
            2. Sarà possibile collegare separatamente sia il vostro PC che la SmartBoard allo stesso account Zoom (esiste l'applicazione anche per smartboard) che quindi può essere usato come un enorme tablet, in condivisione di schermo.

            Queste smartboard però non possiedono né microfono né webcam integrati, quindi ponete attenzione all'inquadratura della webcam, che sarà quella del vostro portatile o della document camera, e all'audio, che sarà quello ricevuto dal microfono ambientale, se presente, altrimenti sarà quello ricevuto dal portatile o, ancora, dalla document camera.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy