
Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
Responsabile del settore
Nicola Argiolas
Tel 049 827 7278 - Stanza 030, Via Marzolo 8
Personale
Luca Bacci, Tel 049 827 7033 - Stanza 030, Via Marzolo 8
Stefano Bertoldo, Tel - Stanza 322, Via Marzolo 8
Giorgio Delfitto, Tel 049 827 7018-7025 - Stanza 322, Via Marzolo 8
Ramon Guevara, Tel 033632772087
Carlo Scian, Tel 049 827 7055 - Stanza 322, Via Marzolo 8
Servizi
Il settore Laboratori di ricerca “Fisica della Materia“ fornisce supporto per un'ampia gamma di attività di ricerca e caratterizzazione dei materiali. Le principali aree comprendono la Fisica delle Superfici e delle Interfacce, l'Optofluidica, la ricerca sulle Nanostrutture, l’impiego dei Semiconduttori e di materiali per l’Ottica Non Lineare e infine lo studio dei Sistemi Disordinati.
L’attività svolta nei Laboratori riguarda sia l’ambito della preparazione dei materiali, tramite processi fisici e chimici, sia la loro caratterizzazione; in particolare quest’ultima viene svolta tramite strumentazione acquisita, della quale il personale tecnico si occupa della manutenzione e del miglioramento, oppure sviluppata internamente su richiesta dei ricercatori; in vari casi, il personale affianca i ricercatori nell’uso proprio della strumentazione.
L’area sperimentale afferente al settore è piuttosto ampia e contiene un notevole numero di apparati eterogenei; accanto quindi a tecniche più tradizionali, come la Spettrometria di Massa di Ioni Secondari, la Diffrazione di Raggi X, il Microscopio Elettronico e a Forza Atomica, vari forni di processo, fra cui due forni Czochralski, trovano spazio anche tecniche innovative come le Pinzette Ottiche e l’Atomic Layer Deposition; molto spazio è stato inoltre dedicato ad esperimenti su Banchi Ottici con l’impiego anche di sorgenti laser ad elevata potenza.
Il personale è formato, in alcuni casi anche con corsi certificati, per la realizzazione di software su molteplici piattaforme e ambienti di sviluppo; punto di forza di questo settore è l’integrazione di strumentazione commerciale in sistemi complessi.
Questi laboratori rappresentano un polo di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo nel campo della Fisica della Materia, offrendo un'ampia gamma di strumenti e competenze per indagini su materiali innovativi e strutture complesse.