Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Strutture e laboratori
        • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
          • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
          • Linee e gruppi di ricerca
            • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
              • AGN e Cosmologia
              • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
              • Astrofisica Teorica e Cosmologia
              • Formazione ed evoluzione delle galassie
              • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
              • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
              • Pianeti extrasolari
              • Popolazioni stellari
              • Struttura e dinamica delle galassie
            • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
              • Fisica Astroparticellare
              • Fisica e Astrofisica Nucleare
              • Fisica delle particelle elementari
            • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
              • Fisica teorica
            • Fisica Sperimentale della Materia
              • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
              • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
              • Gruppo NanoStrutture
              • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
              • Sistemi Disordinati
            • Fisica Teorica della Materia
              • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
              • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
            • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
              • Fisica Medica
              • Storia della fisica
              • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
          • Progetti di eccellenza
          • Centri ricerca collegati
          • Strutture e laboratori
            • Astronomia e Astrofisica
              • Laboratorio per i test della missione Euclid
              • Telescopio di Asiago
            • Fisica della materia condensata
              • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
              • Laboratorio Nanostrutture
              • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
              • Laboratorio di Laser Processing
              • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
              • Laboratorio Pinzette Ottiche
              • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
              • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
              • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
              • Laboratorio di Biofisica
            • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
          • Qualità della ricerca
            • PTSR-Rendicontazione-16-18
          • Commissione Scientifica d'Area
          • Seminari
          • Colloquia

          Skip to content

          Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata

          Responsabile Laboratorio: Alberto Garfagnini

          Personale afferente: Boletti Alessio, Bonesso Isacco, Borsato Enrico, Braggio Caterina, Brugnera Riccardo, Caldogno Marco, Ciani Giacomo, Collazuol Gianmaria, Crescini Nicolò, Farnese Christian, Fontana Cristiano Lino, Gallorini Stefano, Garfagnini Alberto, Gasparini Ugo, Giaz Agnese, Gibin Daniele, Giubilato Piero, Iacob Fabio, Laveder Marco, Lunardon Marcello, Margoni Martino, Mattiazzo Serena, Meneguzzo Anna Teresa, Menon Giorgio, Moretto Sandra, Pantano Devis, Pari Michelangelo, Pertoldi Luigi, Pino Andreas Felix Eduardo, Pozzobon Nicola, Ronchese Paolo, Rossin Roberto, Silvestrin Luca, Simi Gabriele, Simonetto Franco, Sirignano Chiara, Stevanato Luca, Stroili Roberto, Tosi Mia, Zanetti Marco, Zotto Pierluigi.

          Breve descrizione:
          L’attività del laboratorio è focalizzata nel campo delle particelle elementari, della fisica del neutrino e della ricerca degli assioni, della ricerca di onde gravitazionali e della fisica nucleare applicata. Gli ambiti principali in cui si dividono le attività del laboratorio sono le seguenti:
          Sviluppo nuovi rivelatori: si tratta di attività nel campo della fisica ambientale con particolare interesse alla discriminazione di neutroni lenti e neutroni veloci. L’attività svolta nel laboratorio si occupa della realizzazione di un rivelatore con due tipi di scintillatori (uno per i neutroni lenti e uno per i neutroni veloci) il cui segnale verrà letto da fotomoltiplicatori al silicio.
          Studio degli effetti di superfluorescenza in materiali drogati con terre rare: si tratta di attività legata allo studio di ipotetiche particelle oltre il modello standard che si basano su stati atomici coerenti. In questo laboratorio si vanno a studiare processi Raman realizzati con laser di pompa impulsati ed effetti di superfluorescenza in materiali drogati con terre rare.
          Facility di irraggiamento: l’attività di ricerca legata a questo ambito si propone il mantenimento dell’infrastruttura di irraggiamento SIRAD (presso i laboratori nazionali di Legnaro), utilizzata per studiare il danneggiamento da radiazione dei dispositivi a semiconduttore e in sistemi elettronici.
          Sviluppo di nuove sorgenti di particelle ad alte prestazioni: l’attività svolta in questo ambito riguarda la realizzazione di un generatore molto compatto di neutroni basato sulla reazione di fusione deuterio deuterio. Questa sorgente sarà estremamente utile per la calibrazione di svariati rivelatori di particelle.
          Calcolo scientifico ad alte prestazioni: dato che il nostro dipartimento è coinvolto nella realizzazione di una piattaforma cloud per l’erogazione di risorse e servizi configurabili di calcolo scientifico. L’attività che si propone in questo ambito vuole ampliare le risorse hardware, proponendo un sistema ibrido CPU + GPU per applicazioni ad alta intensità di calcolo.
           

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy