Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
        • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
        • Linee di ricerca
          • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
            • Fisica delle particelle e delle alte energie
            • Fisica astroparticellare e astrofisica
            • Fisica e astrofisica nucleare
            • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
          • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
            • Stringhe, gravità, e campi quantistici
            • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
            • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
            • Fisica Astroparticellare
            • Fisica Nucleare Teorica
          • 3. Fisica Sperimentale della Materia
            • Biofisica
            • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
            • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
            • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
            • Fisica dei sistemi disordinati
            • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
          • 4. Fisica Teorica della Materia
            • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
            • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
            • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
          • 5. Astrofisica e Cosmologia
            • Pianeti extrasolari
            • Astrofisica Teorica e Cosmologia
            • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
            • Popolazioni stellari
            • Sistema solare
          • 6. Didattica e Storia della Fisica
            • Storia della fisica
            • Didattica della fisica
          • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
            • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
            • Fisica della visione
            • Fisica dei plasmi
        • Flagship projects
          • Quantum Science and Technology
          • Data Science
        • Progetti finanziati
          • International projects
          • European projects
            • Horizon Europe
            • Horizon 2020
            • FP7
          • National projects
            • PNRR
            • PRIN
            • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
          • UNIPD projects
        • Centri ricerca collegati
        • Strutture e laboratori
          • Astronomia e Astrofisica
            • Laboratorio per i test della missione Euclid
            • Telescopio di Asiago
          • Fisica della materia condensata
            • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
            • Laboratorio Nanostrutture
            • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
            • Laboratorio di Laser Processing
            • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
            • Laboratorio Pinzette Ottiche
            • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
            • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
            • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
            • Laboratorio di Biofisica
          • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
        • Qualità della ricerca
          • Archivio
        • Commissione Scientifica d'Area
        • Seminari
        • Colloquia
        • Codice di integrità della ricerca

        Skip to content

        Physics of the Universe

        Il Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei" (DFA) è un punto di riferimento internazionalmente riconosciuto nel campo delle sue attività, che spaziano dalla più avanzata ricerca teorica e sperimentale alla didattica e al trasferimento di conoscenza. In particolare, il DFA è coinvolto in progetti di ricerca al più alto livello di competitività internazionale in fisica fondamentale ed applicata, astronomia e astrofisica.
        In questo contesto, il DFA presenta un progetto intitolato "Fisica dell'Universo". Per Fisica dell'Universo va intesa la ricerca multi-disciplinare che ha l'obiettivo comune di comprendere l'Universo attraverso le sinergie tra astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica delle interazioni fondamentali. Questa ricerca sarà perseguita nei suoi vari aspetti teorico, sperimentale, di analisi dati e di sviluppo di tecnologie, con effetti anche sul trasferimento tecnologico.
        Obiettivo principale del progetto è quello di creare connessioni tra punti di forza già esistenti nel DFA in vari ambiti della Fisica dell'Universo, aumentandone l’attrattività internazionale attraverso nuove iniziative che ne amplifichino l'impatto complessivo.
        Le principali azioni previste sono:
         - l'istituzione di due nuovi laboratori per lo sviluppo delle ottiche e dei sensori necessari per esperimenti e osservazioni, sia da terra che dallo spazio, in cui il Dipartimento è coinvolto;
         - l'acquisizione di personale esterno, che operi in questi laboratori o comunque sia funzionale all'obiettivo;
         - l'istituzione di un nuovo corso di laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology, erogato in inglese. Risultato principale del progetto sarà rendere il DFA un polo internazionale per la ricerca e formazione specificamente nella Fisica dell'Universo, in sinergia con gli enti di ricerca con cui collabora sul territorio.


        • Attività di divulgazione
        • Pubblicazioni
        • Scuole di Dottorato
        • Seminari progetto di eccellenza
        • Attrezzature Fisica dell'Universo
        • Evento di presentazione
        • Documenti del progetto

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy