Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
        • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
          • Fisica delle particelle elementari
            • Belle2
              • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
              • Linee e gruppi di ricerca
                • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                  • AGN e Cosmologia
                  • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                  • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                  • Formazione ed evoluzione delle galassie
                  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                  • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                  • Pianeti extrasolari
                  • Popolazioni stellari
                  • Struttura e dinamica delle galassie
                • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                  • Fisica Astroparticellare
                  • Fisica e Astrofisica Nucleare
                  • Fisica delle particelle elementari
                • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                  • Fisica teorica
                • Fisica Sperimentale della Materia
                  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                  • Gruppo NanoStrutture
                  • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
                  • Sistemi Disordinati
                • Fisica Teorica della Materia
                  • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                  • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                  • Fisica Medica
                  • Storia della fisica
                  • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
              • Progetti di eccellenza
              • Centri ricerca collegati
              • Strutture e laboratori
                • Astronomia e Astrofisica
                  • Laboratorio per i test della missione Euclid
                  • Telescopio di Asiago
                • Fisica della materia condensata
                  • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                  • Laboratorio Nanostrutture
                  • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                  • Laboratorio di Laser Processing
                  • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                  • Laboratorio Pinzette Ottiche
                  • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                  • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                  • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                  • Laboratorio di Biofisica
                • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
              • Qualità della ricerca
                • PTSR-Rendicontazione-16-18
              • Commissione Scientifica d'Area
              • Seminari
              • Colloquia

              Skip to content

              Belle2

              Staff

              Dal Corso Flavio (INFN), Lacaprara Stefano (INFN), Montecassiano Fabio (INFN), Posocco Mario (INFN), Sartori Paolo, Simonetto Franco, Stroili Roberto, Torassa Ezio (INFN)

                Attività di ricerca

              BELLE II è un esperimento che a Febbraio 2018 ha iniziato a prendere dati e si trova nel punto di collisione dell'acceleratore SuperKEKB situato nel laboratorio KEK a Tsukuba (Giappone).
              SuperKEKB produce collisioni tra elettroni e positroni con energie di fascio rispettivamente di 7 e 4 GeV.
              Saranno studiati i decadimenti di diverse risosannze Y(nS) con energia comprese tra 9 e 11 GeV.
              Questa nuova generazione di B-factory e' in grado di raggiungere una massima luminosita'  8 x 1035 cm-2 s-1 potra' dunque fornire una statistica 40 volte superiore rispetto a quanto ottenuto sino al 2010 con gli acceleratori KEK e PEP-II.
              Il gruppo di Padova si è occupato della costruzione ed installazione del rivelatore di identificazione di particelle TOP (time of propagation) e del suo sistema di calibrazione laser.
              Le attività correnti sono gli studi delle proprietà del sistema di identificazione di particelle, il futuro aggiornamento del rivelatore TOP e lo studio di alcuni canali di decadimento per le misure di violazione di CP in funzione del tempo

              Sito web: https://web.infn.it/Belle-II/index.php/italian-sites/padova

                Research Activity

              BELLE II is an experiment that started taking data in February 2018 at the SuperKEKB collider located in the KEK laboratories, Tsukuba (Japan).
              SuperKEKB is an asymmetric e+e- collider with beam energies of 7 and 4 GeV respectively and it will be used to study the decays of several resonances Y(nS) with energies between 9 and 11 GeV.
              This new generation of B-factory is able to reach a maximum luminosity of 8 x 1035 cm-2 s-1 providing a statistics 40 times that reached by the previous generation B_factories KEK and PEP-II in 2010.
              The Padova group has worked on the construction and installation of the particle identification detector TOP (Time Of Propagation) and of its calibration system based on a pico-second laser device.
              The current activities are the study of the particle identification detector properties, the future upgrade of the TOP detector and the study of some decay channels to measure the time dependent CP violation.

              Web page: https://web.infn.it/Belle-II/index.php/italian-sites/padova

               

              DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

              • Amministrazione trasparente
              • Persone

              CONTATTI

              Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
              Telefono: +39 049 827 7088
              Fax: +39 049 827 7102
              • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
              • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
              Università inclusiva HR Excellence in research
              © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
              • Informazioni sul sito
              • |
              • Accessibilità
              • |
              • Privacy