Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
        • Fisica Sperimentale della Materia
          • Sistemi Disordinati
            • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
              • Attività di divulgazione
              • Pubblicazioni
              • Scuole di Dottorato
              • Seminari progetto di eccellenza
              • Attrezzature Fisica dell'Universo
              • Evento di presentazione
                • Galleria immagini
              • Documenti del progetto
            • Linee e gruppi di ricerca
              • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                • AGN e Cosmologia
                • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Formazione ed evoluzione delle galassie
                • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                • Pianeti extrasolari
                • Popolazioni stellari
                • Struttura e dinamica delle galassie
              • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica e Astrofisica Nucleare
                • Fisica delle particelle elementari
              • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica teorica
              • Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Gruppo NanoStrutture
                • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
                • Sistemi Disordinati
              • Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                • Fisica Medica
                • Storia della fisica
                • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
            • Progetti di eccellenza
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • PTSR-Rendicontazione-16-18
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari

            Skip to content

            Sistemi Disordinati

            Staff

            Giulio Monaco

            Postdoc

            Alessandro Martinelli, Peihao Sun

            Dottorandi

            Jacopo Baglioni

              Attività di ricerca

            Le attività di ricerca del gruppo Sistemi Disordinati hanno come obiettivo lo studio delle proprietà strutturali e dinamiche alla scala microscopica in vetri, liquidi, fluidi e materia soffice. Nel dettaglio, proprietà macroscopiche rilevanti in sistemi disordinati (per esempio proprietà termodinamiche, coefficienti di trasporto, moduli elastici, ecc.) non sono ancora predette in modo accurato utilizzando un approccio microscopico. Le nostre attività di ricerca puntano a raggiungere tale descrizione, così da poter ideare materiali con proprietà “su misura” e predefinite. Le nostre attività recenti includono:

            • origine delle eterogeneità dinamiche in liquidi super-raffreddati;
            • preparazione di vetri super-stabili e super-instabili;
            • proprietà dei fluidi supercritici e loro connessione con quelle dei liquidi e dei gas;
            • caratterizzazione di campi di stress intrappolati in materiali soffici durante la loro preparazione.

            La nostra attività sperimentale combina tecniche standard per la preparazione di campioni in laboratorio e tecniche all’avanguardia basate su raggi X per lo studio della struttura e dinamica di tali sistemi. Queste ultime includono: scattering diffuso di raggi X, imaging con raggi X, foto-correlazione di raggi X (XPCS), scattering anelastico di raggi X (IXS), interferometria nel dominio del tempo di raggi gamma risonanti (TDI).

            Il gruppo partecipa regolarmente ad esperimenti presso importanti laboratori internazionali:  sincrotroni come ESRF (Grenoble, Francia) e PETRAIII (Amburgo, Germania) ma anche nuovi laser ad elettroni liberi come FERMI (Trieste, Italia), LCLS (Stanford, USA) e XFEL (Amburgo, Germany).

            Per una più dettagliata descrizione delle attività del gruppo si visiti: https://disorderedsystems.dfa.unipd.it/

              Research activity

            The research activities of the Disordered Systems Group are focused on the study of the microscopic structural and dynamical properties of glasses, liquids, fluids and soft matter. In fact, the relevant macroscopic properties of disordered materials (e.g. thermodynamic properties, transport coefficients, elastic moduli etc.) cannot be still accurately predicted using a microscopic framework. Our research activities aim at achieving such a description in order to allow for a tailored design of materials with predefined properties. Our recent activities include:

            • origin of dynamical heterogeneities in supercooled liquids;
            • preparation of very stable and of very unstable glasses;
            • liquid-like and gas-like properties of supercritical fluids;
            • characterization of the stress field trapped in soft-matter during the preparation phase. 

            Our experimental activity combines standard laboratory tools to prepare and characterize the materials of interest with cutting-edge, X-ray based techniques to investigate the structure and dynamics of these systems. These techniques include: X-ray diffuse scattering, X-ray imaging, X-ray photon correlation spectroscopy (XPCS), inelastic X-ray scattering (IXS), nuclear gamma-resonance time-domain interferometry (TDI).

            We routinely carry out experiments at Large Scale facilities: at synchrotron radiation sources such as ESRF (Grenoble, France) and PETRAIII (Hamburg, Germany) but also at the new free electron laser facilities like FERMI (Trieste, Italy), LCLS (Stanford, USA) and XFEL (Hamburg, Germany).

            For a detailed description of the group activities see: https://disorderedsystems.dfa.unipd.it/

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy