Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
        • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
          • Formazione ed evoluzione delle galassie
            • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
              • Attività di divulgazione
              • Pubblicazioni
              • Scuola di Dottorato
              • Seminari progetto di eccellenza
              • Evento di presentazione
                • Galleria immagini
              • Documenti del progetto
            • Linee e gruppi di ricerca
              • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                • AGN e Cosmologia
                • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Formazione ed evoluzione delle galassie
                • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                • Pianeti extrasolari
                • Popolazioni stellari
                • Struttura e dinamica delle galassie
              • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica e Astrofisica Nucleare
                • Fisica delle particelle elementari
              • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica teorica
              • Fisica Sperimantale della Materia
                • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Gruppo NanoStrutture
                • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
              • Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                • Fisica Medica
                • Storia della fisica
                • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
            • Progetti di eccellenza
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • PTSR-Rendicontazione-16-18
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari

            Skip to content

            Formazione ed evoluzione delle galassie

            Staff

            Alberto Franceschni

            Borsisti

            Chiara Mancini, Lucia Rodriguez-Munoz, Pietro Bergamini, Andrea Enia, Annagrazia Puglisi

              Attività di ricerca

            Il nostro gruppo affronta lo studio della formazione ed evoluzione delle galassie lungo diverse linee di ricerca complementari:

            • Universo oscuro e polveroso: Il nostro gruppo è da anni impegnato nello sfruttamento dei dati ottenuti dai programmi di tempo garantito della missione spaziale Herschel (missione "cornerstone" dell’ESA). Osservando alle lunghezze d’onda dal lontano IR al sub-mm, Herschel permette di studiare le fasi cruciali della formazione di stelle e galassie che avvengono in ambienti fortemente oscurati da polveri.
            • Studio delle distribuzioni spettrali di energia: Vogliamo riprodurre in modo fisico le distribuzioni spettrali di energia (SED) osservate delle sorgenti polverose identificate nell’infrarosso. Si sono considerati modelli, che includessero la trattazione del trasporto radiativo della luce attraverso il mezzo intergalattico e anche della presenza di un nucleo galattico attivo (cioè di un buco nero supermassiccio che accresce materia al centro delle galassie). Tali modelli ci permettono di calcolare i parametri fisici delle galassie, in particolare la massa in stelle, l’estinzione (proporzionale alla quantità di polvere), il redshift di formazione e il tasso di formazione stellare.
            • Proprietà statistiche ed evolutive delle sorgenti polverose: Ci occupiamo, sia dal punto di vista osservativo che modellistico, della stima dei conteggi di sorgenti, delle distribuzioni in redshift e delle funzioni di luminosità alle varie lunghezze d’onda dal vicino infrarosso al sub-millimetrico. 

              Research Activity

            Our research group is working on different topics concerning the formation and evolution of galaxies:

            • The dark and dusty universe: Our team has a longstanding experience in the exploitation of data provided by guarantied time programs carried out with Herschel (an ESA cornerstone mission). By observing the wavelength range encompassed by the infrared and sub-mm regimes, Herschel enables the study of crucial phases of the formation of stars and galaxies that take place enshrouded (i.e., obscured) by dust.
            • Detailed analysis of spectral energy distributions(SEDs): We aim at developing models that reproduce the physics hidden in the observed SEDs of infrared sources, including processes such as the radiative transfer through the intergalactic medium and the presence of active galactic nuclei (i.e., supermassive accreting black holes located at the center of galaxies). These models enable the estimation (minimizing the degenerations) of physical parameters of galaxies, such as the stellar mass, extinction (proportional to the dust mass), formation redshift, and star formation rate.
            • Statistical properties and evolution of dusty galaxies: We study the number counts and their evolution with redshift, and luminosity functions at the different wavelengths (from the near infrared to the sub-mm) from both the observational and theoretical perspectives.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy