
Formazione ed evoluzione delle galassie
Staff
Borsisti
Chiara Mancini, Lucia Rodriguez-Munoz, Pietro Bergamini, Andrea Enia, Annagrazia Puglisi
Attività di ricerca
Il nostro gruppo affronta lo studio della formazione ed evoluzione delle galassie lungo diverse linee di ricerca complementari:
- Universo oscuro e polveroso: Il nostro gruppo è da anni impegnato nello sfruttamento dei dati ottenuti dai programmi di tempo garantito della missione spaziale Herschel (missione "cornerstone" dell’ESA). Osservando alle lunghezze d’onda dal lontano IR al sub-mm, Herschel permette di studiare le fasi cruciali della formazione di stelle e galassie che avvengono in ambienti fortemente oscurati da polveri.
- Studio delle distribuzioni spettrali di energia: Vogliamo riprodurre in modo fisico le distribuzioni spettrali di energia (SED) osservate delle sorgenti polverose identificate nell’infrarosso. Si sono considerati modelli, che includessero la trattazione del trasporto radiativo della luce attraverso il mezzo intergalattico e anche della presenza di un nucleo galattico attivo (cioè di un buco nero supermassiccio che accresce materia al centro delle galassie). Tali modelli ci permettono di calcolare i parametri fisici delle galassie, in particolare la massa in stelle, l’estinzione (proporzionale alla quantità di polvere), il redshift di formazione e il tasso di formazione stellare.
- Proprietà statistiche ed evolutive delle sorgenti polverose: Ci occupiamo, sia dal punto di vista osservativo che modellistico, della stima dei conteggi di sorgenti, delle distribuzioni in redshift e delle funzioni di luminosità alle varie lunghezze d’onda dal vicino infrarosso al sub-millimetrico.
Research Activity
Our research group is working on different topics concerning the formation and evolution of galaxies:
- The dark and dusty universe: Our team has a longstanding experience in the exploitation of data provided by guarantied time programs carried out with Herschel (an ESA cornerstone mission). By observing the wavelength range encompassed by the infrared and sub-mm regimes, Herschel enables the study of crucial phases of the formation of stars and galaxies that take place enshrouded (i.e., obscured) by dust.
- Detailed analysis of spectral energy distributions(SEDs): We aim at developing models that reproduce the physics hidden in the observed SEDs of infrared sources, including processes such as the radiative transfer through the intergalactic medium and the presence of active galactic nuclei (i.e., supermassive accreting black holes located at the center of galaxies). These models enable the estimation (minimizing the degenerations) of physical parameters of galaxies, such as the stellar mass, extinction (proportional to the dust mass), formation redshift, and star formation rate.
- Statistical properties and evolution of dusty galaxies: We study the number counts and their evolution with redshift, and luminosity functions at the different wavelengths (from the near infrared to the sub-mm) from both the observational and theoretical perspectives.