Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Fisica Sperimentale della Materia
        • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
          • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
          • Linee di ricerca
            • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
              • Fisica delle particelle e delle alte energie
              • Fisica astroparticellare e astrofisica
              • Fisica e astrofisica nucleare
              • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
            • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
              • Stringhe, gravità, e campi quantistici
              • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
              • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
              • Fisica Astroparticellare
              • Fisica Nucleare Teorica
            • 3. Fisica Sperimentale della Materia
              • Biofisica
              • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
              • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
              • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
              • Fisica dei sistemi disordinati
              • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
            • 4. Fisica Teorica della Materia
              • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
              • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
            • 5. Astrofisica e Cosmologia
              • Pianeti extrasolari
              • Astrofisica Teorica e Cosmologia
              • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
              • Popolazioni stellari
              • Sistema solare
            • 6. Didattica e Storia della Fisica
              • Storia della fisica
              • Didattica della fisica
            • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
              • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
              • Fisica della visione
              • Fisica dei plasmi
          • Flagship projects
            • Quantum Science and Technology
            • Data Science
          • Progetti finanziati
            • International projects
            • European projects
              • Horizon Europe
              • Horizon 2020
              • FP7
            • National projects
              • PNRR
              • PRIN
              • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
            • UNIPD projects
          • Centri ricerca collegati
          • Strutture e laboratori
            • Astronomia e Astrofisica
              • Laboratorio per i test della missione Euclid
              • Telescopio di Asiago
            • Fisica della materia condensata
              • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
              • Laboratorio Nanostrutture
              • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
              • Laboratorio di Laser Processing
              • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
              • Laboratorio Pinzette Ottiche
              • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
              • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
              • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
              • Laboratorio di Biofisica
            • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
          • Qualità della ricerca
            • Archivio
          • Commissione Scientifica d'Area
          • Seminari
          • Colloquia
          • Codice di integrità della ricerca

          Skip to content

          Banner: immagini combinata di  laboratorio

          LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce

          Staff

          Davide Ferraro, Daniele Filippi, Michele Merano,Giampaolo Mistura, Matteo Pierno.

          Borsisti e assegnisti

          Chiara Maceri, Alessio Meggiolaro, Valentina Moccia, Noemi Torriero,

          Dottorandi

          Sebastian Cremaschini, Filippo Marinello, Leonardo Cobelli, Beatrice Crestani, Andrea De Marco

          Personale tecnico

          Giorgio Delfitto

            Attività di ricerca

          Il Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce (LaFSI) ha due linee principali di ricerca. La prima studia un’ampia gamma di fenomeni all’interfaccia solido-liquido. Il laboratorio è all’avanguardia nel campo della microfluidica con la capacità di realizzare e caratterizzare dispositivi per manipolare fluidi alla microscala. Ampiamente studiati sono anche i fenomeni di bagnamento e di adsorbimento di film liquidi su superfici microstrutturate o matrici porose. Per ciò che concerne lo stato solido sono investigate le origini microscopiche dell’attrito.

          La seconda linea di ricerca si rivolge allo studio della materia soffice, con particolare attenzione alla microreologia di soluzioni colloidali confinate in microcanali e alla manipolazione di ferrofluidi tramite campi magnetici.

          Il laboratorio dispone di numerose tecniche sperimentali per esperimenti di adsorbimento, la fabbricazione di chips microfludici, la movimentazione e caratterizzazione di flussi in microcanali, le proprietà di wetting, il nanoattrito di film molecolari. Di recente installazione sono un apparato di pinzette ottiche per esperimenti di microreologia e un microscopio per esperimenti di velocimetria in canali microfluidici.

          Una più dettagliata descrizione del gruppo e delle sue attività è reperibile su: http://www.lafsi-unipd.it

            Research Activity

          The Laboratory of physics of surfaces and interfaces (LaFSI) has two principal research lines. The former one studies an ample range of phenomena at the solid-liquid interface. The laboratory is a front runner in the field of microfluidics with the know-how to realize and characterize devices to handle fluids at the microscale. Furthermore, the wetting and adsorption phenomena of liquid films on microstructured surfaces and on porous matrices. As far the solid state, the laboratory investigates the microscopic origins of friction.

          The latter research line is devoted to the study of soft matter, with a specific attention to the microrheology of colloidal solutions confined in microchannels and the manipulation of ferrofluids by means of magnetic fields.

          The laboratory owns numerous techniques for adsorption experiments, the fabrication of microfluidic chips, the actuation of flows in microchannels, the wetting properties, the nanofriction of molecular films. Recently, it has acquired an optical tweezers setup for microrheology experiments and a microscope for measurements of velocimetry in microfluidic channels.

          For a detailed description of the group activities see: http://www.lafsi-unipd.it

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy