Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Fisica Sperimentale della Materia
        • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
          • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
          • Linee di ricerca
            • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
              • Fisica delle particelle e delle alte energie
              • Fisica astroparticellare e astrofisica
              • Fisica e astrofisica nucleare
              • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
            • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
              • Stringhe, gravità, e campi quantistici
              • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
              • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
              • Fisica Astroparticellare
              • Fisica Nucleare Teorica
            • 3. Fisica Sperimentale della Materia
              • Biofisica
              • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
              • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
              • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
              • Fisica dei sistemi disordinati
              • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
            • 4. Fisica Teorica della Materia
              • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
              • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
            • 5. Astrofisica e Cosmologia
              • Pianeti extrasolari
              • Astrofisica Teorica e Cosmologia
              • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
              • Popolazioni stellari
              • Sistema solare
            • 6. Didattica e Storia della Fisica
              • Storia della fisica
              • Didattica della fisica
            • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
              • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
              • Fisica della visione
              • Fisica dei plasmi
          • Flagship projects
            • Quantum Science and Technology
            • Data Science
          • Progetti finanziati
            • International projects
            • European projects
              • Horizon Europe
              • Horizon 2020
              • FP7
            • National projects
              • PNRR
              • PRIN
              • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
            • UNIPD projects
          • Centri ricerca collegati
          • Strutture e laboratori
            • Astronomia e Astrofisica
              • Laboratorio per i test della missione Euclid
              • Telescopio di Asiago
            • Fisica della materia condensata
              • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
              • Laboratorio Nanostrutture
              • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
              • Laboratorio di Laser Processing
              • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
              • Laboratorio Pinzette Ottiche
              • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
              • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
              • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
              • Laboratorio di Biofisica
            • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
          • Qualità della ricerca
            • Archivio
          • Commissione Scientifica d'Area
          • Seminari
          • Colloquia
          • Codice di integrità della ricerca

          Skip to content

          Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie

          Staff

          Mario Bortolozzi, Fabio Mammano, Michele Merano, Filippo Pisano, Filippo Romanato, Gianluca Ruffato, Cinzia Sada, Annamaria Zaltron

          Borsisti e Assegnisti

          Rafael Balada, Erva Bayraktar, Ana Gabriela De Oliveira Do Rego

          Dottorandi

          Giovanni Bragato, Leonardo Cobelli, Maddalena De Ros, Viola Donati, Maria Vittoria Fornaini, Giovanni Piccolo, Marino Saralea

          Collaboratori

          Daniela Marazziti, Primo Ricercatore, CNR, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, Sede di Roma
          Chiara Di Pietro, Ricercatore, CNR, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, Sede di Roma

            Attività di ricerca

          Linea 1: Il Prof. Fabio Mammano usa tecniche biofisiche, ottiche e modelli computazionali per analizzare la struttura e la funzione di proteine di membrana, chiamate connessine, espresse nell’orecchio interno e nella pelle le cui mutazioni sono causa di sordità ereditaria e sindromi dermatologiche. Si interessa anche di terapia fotodinamica e segnali calcio nel microambiente tumorale.
          http://fondbiomed.it/vimm/fabio-mammano/

          Linea 2: Il Prof. Mario Bortolozzi utilizza un approccio biofisico basato su tecniche di elettrofisiologia, microscopia ottica e simulazioni numeriche allo scopo di rispondere a rilevanti domande di interesse biomedico, in particolare legate ai meccanismi molecolari di insorgenza delle neuropatie periferiche. Si interessa anche dello sviluppo di modelli computazionali per lo studio delle dinamiche del Ca2+ e di altri secondi messaggeri nelle cellule viventi.
          http://www.vimm.it/scientific-board/mario-bortolozzi/

          Linea 3: Il Prof. Filippo Romanato utilizza tecniche di nanofabbricazione per lo sviluppo di sistemi complessi di microscopia, microfluidica e sensoristica combinata. Il gruppo ha esperienza nella progettazione e nello sviluppo di nanostrutture realizzate con tecniche litografiche e di nanofabbricazione su materiali semplici o compositi. Le strutture vengono poi caratterizzate e studiate per verificarne le proprietà funzionali che, come nel caso dei metamateriali, possono essere molto sofisticate. Le nanostrutture sono poi integrate in dispositivi miniaturizzati: biosensori, sistemi microscopici e nanoscopici, sistemi medicali. Le tecnologie vengono applicate allo studio di esosomi, alla genetica, alla rivelazione batterica.
          http://groups.dfa.unipd.it/nanodevices/index.html

          Linea 4: La Prof.ssa Cinzia Sada si occupa dello studio di materiali isolanti e relativa modifica locale e di volume per applicazioni in ottica integrata, fotonica e in ambito opto-microfluidico. Particolare attenzione è rivolta alla realizzazione, caratterizzazione e modelling di performance di piattaforme opto-microfluidiche in niobato di litio e materiali affini per applicazioni in sensing ottico, manipolazione ottica e processi di selezione di elementi macroscopici dispersi in fluidi in canali microfluidici.
          http://didattica.unipd.it/offerta/docent/299267441C51A6A767D26D9540F36214

            Research Activity

          Line 1: Prof. Fabio Mammano uses biophysical and optical techniques, as well as computational models, to analyze the structure and function of membrane proteins, called connexins, expressed in the inner ear and the skin. Mutations of these proteins cause genetic deafness and dermatologic syndromes. Prof. Mammano is also interested in photodynamic therapy and Ca2+ signals in the tumour microenvironment.
          http://fondbiomed.it/vimm/fabio-mammano/

          Line 2: Prof. Mario Bortolozzi biophysical approach involves electrophysiology, optical microscopy and numerical simulations to answer relevant biomedical questions, in particular related to the molecular pathogenesis of peripheral neuropathies. Prof. Bortolozzi is also interested in developing computational models for the study of Ca2+ dynamics, as well as of other important second messengers in living cells.
          http://www.vimm.it/scientific-board/mario-bortolozzi/ 

          Line 3: Prof. Filippo Romanato uses nanofabrication techniques for the development of complex microscopic, microfluidic and sensory systems. The group has experience in the design and development of nanostructures using lithographic and nanofabrication techniques on simple or composite materials. The structures are then characterized and studied to verify their functional properties, which, as in the case of metamaterials, can be very sophisticated. The nanostructures are then integrated into miniaturized devices: biosensors, microscopic and nanoscopic systems, medical systems. The developed technologies are applied to the study of exosome, genetics, and bacterial revelation.
          http://groups.dfa.unipd.it/nanodevices/index.html

          Line 4: Prof. Cinzia Sada studies insulators and the modification of their local and bulk properties  for application in integrated optics, photonics and opto-microfluidics. Particular attention is devoted to the preparation, characterization and modelling of opto-microfluidic platforms in lithium niobate crystals and similar materials for optical sensing, optical manipulation and sorting of micron-scale targets dispersed in microfluidic channels.
          http://didattica.unipd.it/offerta/docent/299267441C51A6A767D26D9540F36214

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy