Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 6. Didattica e Storia della Fisica
          • Didattica della fisica
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Didattica della fisica

            Il GRAPE (research GRoup on Astronomy and Physics Education) si dedica a promuovere l’insegnamento e l’apprendimento della fisica e dell’astronomia a tutti i livelli di istruzione. Il nostro gruppo interdisciplinare studia e sviluppa strategie e risorse didattiche innovative per migliorare l’insegnamento della fisica, puntando sulla collaborazione autentica con gli insegnanti quale canale preferenziale per colmare il divario tra ricerca e pratica.
            Il nostro obiettivo è rendere la fisica accessibile a tutti/e gli/le studenti. Per questo, nei nostri studi adottiamo una prospettiva che valorizzi l’equità e la diversità, e lo sviluppo di un ambiente di apprendimento inclusivo è una nostra priorità.

            Staff

            Professoresse e Professori di II fascia: Ornella Pantano
            Ricercatrici e Ricercatori: Marta Carli

            Assegniste/i e Borsiste/i

            Eva Elisa Dryden Silva, Eugenio Tufino,

            Dottorande/i

            Lucia Gabelli, Stefania Lippiello

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Giorgio Lissandron (LS Cornaro), Francesco Maracci (ITI Severi)

            Attività di ricerca

              Didattica laboratoriale innovativa

            Studiamo l’efficacia dei laboratori didattici per l'apprendimento della fisica. Il nostro obiettivo è comprendere come strutturare ambienti e percorsi di apprendimento che favoriscano lo sviluppo delle abilità scientifiche e di atteggiamenti positivi verso la fisica sperimentale. La nostra ricerca indaga anche i modi in cui tecnologie come Arduino e smartphone possono essere integrate nelle attività laboratoriali per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
            Questa linea di ricerca opera in sinergia con il progetto dipartimentale ToPLab. A livello di scuola secondaria, sperimentiamo tramite comunità di pratica di insegnanti del territorio. Nella scuola di base (infanzia e primaria) elaboriamo e sperimentiamo percorsi didattici orientati allo sviluppo delle pratiche scientifiche.
            Contatti: Marta Carli, Lucia Gabelli, Eugenio Tufino, Ornella Pantano.

              Formazione insegnanti: comunità di apprendimento e ricerca-azione

            Studiamo le strategie più efficaci per la formazione degli insegnanti di fisica, cercando sinergie tra l’approccio della comunità di apprendimento e la ricerca-azione. La ricerca avviene attraverso la creazione di comunità di insegnanti che co-progettano e sperimentano in classe sequenze di insegnamento-apprendimento su diversi temi di fisica, tenendo conto dei risultati della ricerca. Il progetto COLLABORA - A Community Of Learners on LABORAtory work ha fornito un modello formativo che è stato poi applicato in altri progetti (es. ATENA – Asiago Teachers’ Network on Astrophysics; FisicaMente al Liceo; ADELANTE – Adopting Digitally-Enhanced Laboratories in a Network of Teachers).
            Con l’evolversi della normativa nazionale sulla formazione iniziale degli/delle insegnanti, stiamo studiando come portare il modello nella formazione pre-servizio e inizio servizio (progetti “Virtual School” a “Mentoring Growth: cultivating the Next Generation of STEM Educators through Collaborative Research”, in collaborazione con il dipartimento Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata di UniPD e la Monash University, Melbourne).
            Contatti: Marta Carli, Ornella Pantano.

              Il ruolo della matematica nell’apprendimento-insegnamento della fisica

            Studiamo la relazione tra matematica e fisica per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento della fisica. Questo legame è particolarmente rilevante ai fini dello sviluppo delle competenze di problem-solving e di modellizzazione.  La ricerca riguarda sia il primo anno dell’Università sia l’ultimo biennio della scuola secondaria anche per favorire la transizione scuola-università
            Contatti: Marta Carli, Stefania Lippiello, Ornella Pantano.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy