Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 3. Fisica Sperimentale della Materia
          • Biofisica
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Biofisica

            Il gruppo di Biofisica studia i fenomeni biologici nella loro varietà e complessità integrando strumentazioni e metodologie di estrazione fisica e biologica. L’approccio è di tipo traslazionale e multidisciplinare, dalla scala atomica fino a quella dell’intero organismo, con l’obiettivo di far progredire la ricerca biomedica in sinergia con collaboratori di varia estrazione: chimici, biologi, farmacologi, medici e ingegneri.

            Staff

            Professoresse e Professori di I fascia: Fabio Mammano
            Professoresse e Professori di II fascia: Mario Bortolozzi
            Ricercatrici e Ricercatori: Filippo Pisano, Annamaria Zaltron

            Assegniste/i e Borsiste/i

            Rafael Balada, Erva Bayraktar, Ana Gabriela De Oliveira Do Rego, Diego Lopez-Pigozzi, Mariateresa Panarelli.

            Dottorande/i

            Maddalena De Ros, Viola Donati, Maria Vittoria Fornaini, Saralea Marino, Barbara Rijitano

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Prof.ssa Arianna Calistri (UNIPD-DMM), Prof.ssa Marta Trevisan (UNIPD-DMM), Dr. Luca Persano (UNIPD-SDB), Prof. Bert Blaauw (UNIPD-DSB), Prof. Marco Dal Maschio (UNIPD-DSB), Prof.ssa Martina Pigazzi (UNIPD-SDB), Prof. Andrea Cester (UNIPD-DEI), Dr.ssa Daniela Marazziti (1° Ricercatore, CNR-IBBC), Dr.ssa Chiara Di Pietro (Ricercatore, CNR-IBBC), Dr.ssa Sara Marinelli (CNR-IBBC), Dr.ssa Claudia Colussi (CNR-IASI), Dr. Alessio di Fonzo (Policlinico di Milano), Prof. Francesco Zonta (Department of Biological Sciences of Xi’an Jiaotong-Liverpool University), Prof. Damiano Buratto (Institute of quantitative biology, College of Life Science, Zhejiang University), Prof. Jens Schwamborn (University of Luxembourg), Prof. Ludo Van Den Bosch (VIB-Leuven, Belgio), Prof. Vladimir Khorkov (ETH, Zurigo), Prof. Felix Ritort (University of Barcelona), Prof. Maria Paola Costi – Prof. Domenico D’Arcà – Prof. Ciro Cecconi (University of Modena and Reggio Emilia).

            Attività di ricerca

              Connexins as possible therapeutic targets for human diseases

            Il Prof. Fabio Mammano usa tecniche biofisiche e ottiche, metodi computazionali, modelli cellulari e modelli animali per analizzare la struttura e la funzione di proteine di membrana, chiamate connessine, implicate in svariate malattie umane ereditarie e non, incluso il cancro. È attivamente convolto nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici basati su terapia fotodinamica, vettori virali e anticorpi monoclonali.
            Contatti: Fabio Mammano
            Siti web:
            https://orcid.org/0000-0003-3751-1691
            https://www.airc.it/ricercatori/i-nostri-ricercatori/fabio-mammano
            https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/ricercatori/fabio-mammano

              Cellular and molecular mechanisms involved in neurodegeneration

            Il Prof. Mario Bortolozzi utilizza un approccio basato su tecniche di elettrofisiologia, microscopia ottica di fluorescenza e modelli computazionali allo scopo di rispondere a domande di rilevante interesse biomedico, in particolare inerenti ai meccanismi di neurodegenerazione dipendenti da fattori genetici e ambientali. Tale studio si basa principalmente su modelli cellulari umani in vitro 2D e 3D, anche derivati da paziente.
            Contatti: Mario Bortolozzi
            Sito web: http://www.vimm.it/scientific-board/mario-bortolozzi/

              Single-molecule experiments with optical tweezers

            La dr.ssa Annamaria Zaltron utilizza la tecnica delle pinzette ottiche per realizzare esperimenti di spettroscopia di forza su singole molecole biologiche. Tra le tematiche oggetto di studio vi sono il ripiegamento di proteine, le proprietà elastiche ed energetiche del DNA e i meccanismi di interazione tra enzimi e acidi nucleici, anche per applicazioni in ambito farmacologico ed oncologico.
            Contatti: Annamaria Zaltron
            Sito web: https://www.lafsi-unipd.it/mechanical/

              Optical interfaces with the central nervous system

            L’attività di ricerca si propone di studiare e sfruttare l’interazione fra la luce e il sistema nervoso centrale per monitorare e controllare l’attività del cervello, sviluppando metodi e dispositivi neuro-fotonici finalizzati alla ricerca in neuroscienze e a potenziali applicazioni clinico-medicali tramite tecniche di fotometria, microscopia e spettroscopia combinate con micro e nano-fabbricazione e analisi dati.
            Contatti: Filippo Pisano

              Utilizzo del plasma a pressione atmosferica per nano e microstrutture

            Un plasma a temperatura ambiente e pressione atmosferica fornisce un ambiente unico ricco di ioni, elettroni, campi elettrici e radicali. I nostri sforzi di ricerca si concentrano sullo sfruttamento di questi componenti per dirigere la crescita di nano e microstrutture, sia sulle superfici che in liquido.
            Questa tematica di ricerca nasce dallo sviluppo di un sistema innovativo e senza precedenti a livello internazionale che utilizza alimentatori a doppia frequenza. Mentre la propagazione del plasma a pressione atmosferica è tipicamente instabile, la soluzione da noi ideata consente un controllo preciso sulla propagazione, sulla generazione di specie chimiche e sull’interazione del plasma con le superfici.
            Queste caratteristiche distintive offrono la possibilità di sintetizzare materiali sia organici che inorganici, anche su substrati termicamente sensibili. Inoltre, facilitano il controllo sull’orientamento e sull’aggregazione, con applicazioni che vanno dal controllo dell’allineamento di materiali 1D o 2D all’interno degli idrogel all’influenza sull’aggregazione di macromolecole come i peptidi. Queste applicazioni abbracciano diversi campi, tra cui la purificazione dell’acqua, la sintesi dell’idrogeno, l’ingegneria dei tessuti e la somministrazione di farmaci.
            La nostra ricerca riguarda diverse aree chiave:
              >  Studio dell'aggregazione controllata di macromolecole.
              >  Sintesi di materiali con diverso grado di ordine/disordine.
              >  Esplorazione di trattamenti superficiali per modificare le proprietà chimiche e morfologiche
            Contatti: Alessandro Patelli

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy