Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
          • Stringhe, gravità, e campi quantistici
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Banner Galileo

            Stringhe, gravità, e campi quantistici

            La teoria delle stringhe è una teoria quantistica che unifica tutte le interazioni fondamentali, inclusa la gravità. La nostra ricerca esplora le sue implicazioni per la fisica di bassa energia, i modelli di supergravità e le applicazioni fenomenologiche, le proprietà dei buchi neri, gli aspetti non-perturbativi dei campi quantistici. Per questo scopo utilizziamo e sviluppiamo tecniche basate su simmetrie, integrabilità, metodi algebrici e geometrici, olografia e altre dualità non-perturbative.

            Staff

            Professoresse e Professori di I fascia: Gianguido Dall’Agata, Luca Martucci, Fabio Zwirner
            Professoresse e Professori di II fascia: Kurt Lechner, Pieralberto Marchetti, Stefano Massai, Marco Matone, Alessandro Sfondrini, Roberto Volpato
            Ricercatrici e Ricercatori: Fabio Apruzzi

            Assegniste/i e Borsiste/i

            Maxim Emelin,Matheus Augusto Fabri, Stefano Gregorio Giaccari, Davide Polvara, Antons Pribytoks, Torben Skrzypek

            Dottorande/i

            Francesco Bedogna, Fabio Billiato, Niccolò Risso, Davide Rovere, Enrico Turetta

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Davide Cassani (staff INFN), Alessandra Gnecchi (staff INFN), Jessica Hutomo (assegnista INFN), Gianluca Inverso (staff INFN), Angel Murcia (assegnista INFN), Dmitri Sorokin (staff INFN), Colin Sterckx (assegnista INFN)

            Attività di ricerca

              Fisica delle basse energie in teoria delle stringhe e in gravità quantistica

            Questa linea di ricerca esplora le proprietà caratteristiche delle teorie effettive di bassa energia compatibili con la teoria delle stringhe e la gravità quantistica. In questo contesto, il nostro gruppo studia la struttura delle azioni effettive, i possibili meccanismi di rottura della supersimmetria, le strutture geometriche e non geometriche delle compattificazioni di stringa, le implicazioni fisiche delle brane e degli effetti non-perturbativi, e i vincoli generali di bassa energia imposti dalla gravità quantistica.
            Contatti: Apruzzi, Dall’Agata, Gnecchi, Martucci, Massai, Zwirner

              Dualità e invarianza conforme in teorie di campo

            Le dualità come quella di Wegner, quella elettromagnetica, o la dualità-S, sono strumenti fondamentali per studiare le proprietà di teorie su reticolo, di campo, di stringa e di brane in regimi nei quali non si può ricorrere ad approssimazioni perturbative. L’attività del nostro gruppo si focalizza sull'analisi di teorie di gauge non-lineari invarianti per dualità e dei loro limiti di campi deboli e forti. Tra queste spicca la recente scoperta dell'unica possibile estensione non-lineare dell’elettrodinamica di Maxwell invariante per dualità e per la simmetria conforme, chiamata ModMax. Lo studio di ModMax ha aperto diverse prospettive di ricerca, in particolare nel contesto della fisica dei buchi neri e della nuova classe delle deformazioni delle teorie di campo, in varie dimensioni, costruite con il tensore energia-impulso (chiamate deformazioni TTbar e root-TTbar).
            Contatti: Kurt Lechner, Pieralberto Marchetti, Alessandro Sfondrini, Sorokin

              Buchi neri e olografia

            Il paradosso dell'informazione dei buchi neri è una vivida manifestazione delle difficoltà che sorgono nel formulare una teoria della gravità secondo i principi della meccanica quantistica. Il nostro gruppo utilizza strumenti della teoria delle stringhe e dell'olografia al fine di raggiungere una migliore comprensione delle proprietà microscopiche dei buchi neri. In particolare, l’applicazione di tecniche avanzate di teoria supersimmetrica dei campi permette di calcolare e confrontare l'entropia macroscopica e microscopica dei buchi neri. Inoltre, la struttura dei microstati dei buchi neri viene studiata utilizzando tecniche di supergravità e di worldsheet.
            Contatti: Cassani, Dall’Agata, Gnecchi, Massai

              Modelli integrabili ed applicazione alla teoria di stringa

            Lo studio dei sistemi integrabili (cioè esattamente risolubili in virtù delle proprie simmetrie) ha segnato l’evolversi della fisica teorica, dal problema di Keplero al modello di Ising. Il nostro studio si concentra sui sistemi quantistici integrabili che studiamo tramite un "bootstrap" basato su condizioni di analiticità, unitarietà e simmetria, nonché dal punto di vista algebrico. Le applicazioni sono molteplici: alla teoria della stringa (specialmente nel contesto delle dualità olografiche), alla teoria dei campi, delle ampiezze di scattering, nonché verso la matematica con lo studio dei quantum groups e delle algebre toroidali.
            Contatti: Alessandro Sfondrini, Sorokin

              Struttura delle teorie di supergravità

            Le simmetrie di dualità svolgono un ruolo importante nella teoria delle stringhe e nella supergravità. Strumenti geometrici avanzati, come la geometria generalizzata e la “exceptional field theory”, rivelano come la struttura delle compattificazioni di supergravità sia governata da questi gruppi di dualità. Essi forniscono strumenti particolarmente efficaci per studiare le proprietà fisiche delle configurazioni geometriche e non geometriche. In questo contesto, il nostro gruppo lavora sia sugli aspetti più formali che sulle applicazioni fisiche.
            Contatti: Cassani, Dall’Agata, Inverso, Martucci

              Metodi algebrici e geometrici in teoria di stringhe

            Gli ultimi anni hanno visto un fiorire di nuove fruttuose sinergie tra la teoria delle stringhe, e teoria dei numeri, algebra e geometria. Il nostro gruppo è interessato alla descrizione della corretta misura di integrazione sullo spazio dei supermoduli delle superfici di Riemann supersimmetriche di genere g in termini di funzioni modulari. Tale espressione è fondamentale per il calcolo di ampiezze di superstringhe a g-loop. Stiamo inoltre investigando il ruolo di forma modulari e automorfe e le loro relazioni in un numero di esempi in fisica e matematica: come  termini di accoppiamento nell’azione effettiva di stringhe a bassa energia, come funzioni generatrici delle molteplicità di microstati di buchi neri, come invarianti topologici in geometria enumerativa, e come caratteri di rappresentazioni di algebre infinito dimensionali.
            Contatti: Marco Matone, Roberto Volpato

              Teorie di campo conformi e applicazioni

            Le teorie di campo conformi sono fondamentali in un ampio spettro di teorie fisiche, dalla descrizione di punti fissi del flusso di rinormalizzazione, ai punti critici in modelli di meccanica statistica, alla teoria delle stringhe, alla descrizione olografica di teorie di gravità. Il lavoro del nostro gruppo si concentra sulle proprietà generali delle teorie di campo (super-)conformi in due e in quattro dimensioni, in particolare in relazione alla dualità AdS/CFT. Lo scopo è di ottenere risultati esatti utilizzando metodi di tipo algebrico (algebre di vertice) o tecniche proprie dei sistemi integrabili.
            Contatti: Alessandro Sfondrini, Roberto Volpato

              QFT non-perturbativa e simmetrie generalizzate

            La comprensione delle simmetrie nella teoria quantistica dei campi (QFT) è di cruciale importanza per svelare i principi fondamentali che governano i sistemi fisici. Parte dell’attività del nostro gruppo di ricerca si concentra sullo studio di nuove simmetrie "generalizzate" della QFT, utilizzando anche modelli olografici e di teoria delle stringhe, e delle loro applicazioni alle teorie di gauge fortemente accoppiate, alla fenomenologia e alla gravità quantistica.
            Contatti: Apruzzi, Cassani, Martucci

              Aspetti non-perturbativi in teoria di gauge e superconduttività ad alta Tc

            La superconduttività ad alta Tc trovata nei cuprati non ha ancora trovato una spiegazione definitiva e non è descrivibile in termini perturbativi. Il nostro gruppo studia un approccio non-perturbativo al problema, basato in particolare su teorie di Chern-Simons, in buon accordo coi dati sperimentali, che coinvolge diversi aspetti non-perturbativi anche topologicamente interessanti: statistiche di treccia anomale, numeri quantici frazionari e vortici quantistici, statistica di esclusione di Haldane e la versione topologica del teorema di Luttinger.
            Contatti: Pieralberto Marchetti

              Fondamenti di meccanica quantistica

            L'equazione di Hamilton-Jacobi quantistica e l'equazione di continuità hanno un ruolo rilevante in un'ampia gamma di argomenti di ricerca, dai fondamenti della meccanica quantistica agli aspetti della gravità quantistica, come nel caso dell'equazione di Wheeler-DeWitt. Risulta che queste equazioni si riducono a una sola introducendo due campi vettoriali. Scopo della ricerca è indagare le implicazioni di tale formulazione. Un altro argomento è lo studio della dualità Classica-Quantistica risultante dalla trasformata di Fourier del funzionale generatore in QFT. Inoltre è in programma lo studio di una possibile relazione tra meccanica quantistica e relatività generale, utilizzando la rappresentazione lineare delle equazioni di Friedmann formulata recentemente.
            Contatti: Marco Matone

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy