Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
          • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Banner Galileo

            Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità

            Nei prossimi anni si prevede che una serie di sforzi sperimentali miglioreranno in modo significativo la nostra comprensione di molte delle questioni irrisolte più urgenti nella fisica delle particelle. Questo progetto di ricerca fornisce il supporto teorico necessario a tali sforzi sperimentali all'interno della cosiddetta Frontiera dell'Alta Intensità, dove si svolgono i test del Modello Standard della fisica delle particelle e delle sue possibili estensioni vengono effettuate mediante misurazioni precise a basso consumo energetico (fisica del sapore, neutrini, g-2, ecc.). Le previsioni teoriche sfruttano la teoria quantistica dei campi nonché tecniche efficaci di teoria del campo.

            Staff

            Professoresse e Professori di I fascia: Stefano Rigolin
            Professoresse e Professori di II fascia: Paride Paradisi

            Assegniste/i e Borsiste/i

            Pablo Olgoso, Nudzeim Selimovic, Jorge Alda Gallo, Sebastian Hoof, Hector Gisbert Mullor, Philip Soerensen

            Dottorande/i

            Luigi Bresciani, Gabriele Levati, Enrico Scantamburlo, Xavier Ponce Díaz

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Luca Di Luzio (INFN), Massimo Passera (INFN), Ferruccio Feruglio.

            Attività di ricerca

              Momento Magnetico Anomalo del Muone

            Gli esperimenti sul muone g-2 al Fermilab e al J-PARC misureranno il momento magnetico del muone con una precisione senza precedenti e si spera che chiariranno la natura della discrepanza di lunga data con la previsione del Modello Standard. Questa linea di ricerca consentirà di esplorare in modo completo nuovi scenari fisici oltre l'SM in grado di spiegare possibili discrepanze tra le previsioni dell'SM e i risultati sperimentali, sia per il muone g-2 che per le relative osservabili.
            Contatti: Di Luzio, Passera, Paradisi.

              Il Puzzle del Sapore

            Il puzzle del sapore, ovvero la vasta gerarchia osservata nello spettro di massa dei fermioni carichi e negli angoli di miscelazione del sapore, rimane uno degli aspetti meno spiegati del Modello Standard. In questa linea di ricerca, esploriamo soluzioni al puzzle del sapore basate sulla costruzione di modelli di sapore espliciti. L'indagine delle diverse implicazioni fenomenologiche di tali modelli rappresenterà un potente strumento per discriminare tra loroi.
            Contatti:Rigolin, Feruglio

              Nuova Fisica e Assioni

            Poiché non sono ancora emerse prove convincenti di una nuova fisica pesante, si aprono nuovi scenari fisici negli ultimi anni i mediatori della luce hanno ricevuto una crescente attenzione da parte sia delle comunità sperimentali che teoriche. Esempi importanti sono le estensioni SM con bosoni pseudo-scalari leggeri, a cui ci si riferisce genericamente come particelle simili ad assioni (ALP). Ci proponiamo di esplorare approfonditamente le tracce a bassa energia delle ALP negli osservabili che violano il sapore di quark e leptoni, nel g-2 leptonico, così come nei momenti di dipolo elettrico di sistemi atomici e nucleari.
            Contatti: Di Luzio, Paradisi, Rigolin.

              Teorie di Campo Efficaci e Ampiezze di Scattering

            I metodi delle ampiezze di scattering hanno dimostrato di fornire un potente strumento per studiare il flusso del gruppo di rinormalizzazione delle teorie di gauge. Abbiamo in programma di elaborare l'applicazione di questi metodi alla rinormalizzazione delle teorie di campo efficaci rilevanti per la fisica delle particelle. In particolare, questo studio fornirà un mezzo prezioso per interpretare le misurazioni sperimentali di osservabili a bassa energia, come i processi di violazione del sapore o i momenti di dipolo elettrico e magnetico, come indotti dalla nuova fisica emergente al di sopra della scala elettrodebole.
            Contatti: Mastrolia, Paradisi.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy