Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
          • Fisica Nucleare Teorica
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Banner Galileo

            Fisica Nucleare Teorica

            Il gruppo di fisica nucleare teorica si occupa di due temi interconnessi Struttura Nucleare e Reazioni Nucleari. La struttura viene indagata mediante modelli nucleari (a shell, collettivi, algebrici) che idealizzano il nucleo come sistema a pochi o molti corpi, con l’intento di predire proprietà misurabili come livelli energetici, raggi, momenti e transizioni elettromagnetiche, tassi di decadimento, etc.  L’interesse fondamentale sta nel sondare le simmetrie o nell’introdurre correlazioni per comprendere nuovi aspetti dell’interazione forte. Attraverso le reazioni si sonda il nucleo, traendo informazioni spettroscopiche sui livelli energetici. Ad esempio, i processi elettromagnetici permettono di studiare aspetti fondamentali e di stabilire il ruolo degli stati del continuo. Le reazioni sono anche interessanti di per sé, per via dei complessi meccanismi che si instaurano ad esempio in una reazione tra ioni pesanti.

            Staff

            Professoresse e Professori di I fascia: Silvia Lenzi
            Professoresse e Professori di II fascia: Lorenzo Fortunato

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Paolo Lotti (INFN)

            Attività di ricerca

              Clusterizzazione e aspetti molecolari dei nuclei leggeri

            L'insorgere di cluster di nucleoni (in particolar modo dei cluster alfa) nella struttura dei nuclei più leggeri con numero di massa compreso tra 6 e 20 è un fenomeno ancora non pienamente compreso nelle sue caratteristiche fondamentali. Esistono molteplici evidenze per stati a cluster di tipo molecolare, per cui si possono applicare teorie simili a quelle della Chimica quantistica, corrette però da aspetti tipici della struttura nucleare. Inoltre, le proprietà a cluster emergono anche nella fenomenologia delle reazioni nucleari che coinvolgono nuclei leggeri con interessanti implicazioni per ambiti come la fusione nucleare e l'astrofisica stellare. Noi proponiamo e studiamo modelli algebrici e molecolari, studiando bande rotazionali e vibrazionali e applicandoli allo studio di reazioni cruciali.
            Contatti: Lorenzo Fortunato

              Evoluzione delle shell in nuclei ricchi di neutroni o di protoni e rottura della simmetria di isospin

            Approcci microscopici basati sull'interazione efficace vengono studiati nel modello a shell per nuclei che vanno dalla valle di stabilità ai nuclei radioattivi alle drip-lines. In particolare, catene di isotopi che si spingono nelle zone ricche di neutroni o di protoni della carta di Segré, vengono studiate comparativamente, mettendo in evidenza il cambiamento di numeri magici e le conseguenze. La rottura della simmetria di isospin nell'interazione nucleare è investigata attraverso l'analisi delle differenze di energia tra stati analoghi nei multipletti isobarici (TED e MED). Studiamo l'evoluzione delle shell attraverso proprietà fondamentali come i raggi e i momenti e le transizioni elettromagnetiche, comparando le nostre predizioni con osservazioni sperimentali.
            Contatti: Silvia Lenzi

              Modello Geometrico Collettivo e Transizioni di Fase Quantistiche

            Studiamo il modello geometrico Collettivo quadrupolare (Bohr-Mottelson) e l'Interacting Boson Model (Arima-Iachello) attraverso varie tecniche di soluzione: numeriche, algebriche (alg. di Lie), eq. differenziali, utilizzando superfici di energia potenziale che permettono lo studio delle forme nucleari (sferico, assiale prolato/oblato, triassiale) e delle transizioni di fase di forma tra di esse. L'analisi matematica delle proprietà di transizione (cross-over, 1o ordine, 2o ordine, etc.) tra i vari limiti esatti della teoria consente di trarre informazioni sugli spettri collettivi, sulle transizioni elettromagnetiche in nuclei di massa medio-pesanti e confrontarli con l'esperimento.
            Contatti: Lorenzo Fortunato

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy