Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
          • Fisica e astrofisica nucleare
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Fisica e astrofisica nucleare

            Sin dalla sua scoperta, la ricerca si è evoluta nello studio del nucleo come un sistema complesso governato dall'interazione forte, con l'obiettivo di esplorare le proprietà della materia che permea il nostro Universo. Questo si ottiene analizzando possibili modi di fondere o frammentare i nuclei durante le collisioni nucleari e/o formando elementi radioattivi esotici o studiando sistemi di particelle generati durante collisioni ad alta energia. Oggi, la ricerca sulla fisica nucleare abbraccia uno spettro di energie molto ampio, indagando argomenti che vanno dai meccanismi che governano l’evoluzione stellare alle condizioni dell’universo pochi secondi dopo il Big Bang. La fisica nucleare moderna comprende molte aree oltre lo studio diretto del nucleo, inclusi esperimenti materia-antimateria, distribuzione dei quark all'interno dei nucleoni e proprietà nucleari da una prospettiva mesoscopica multi-corpo.

            Staff

            Professoresse e Professori di I fascia: Silvia Monica Lenzi, Francesca Soramel
            Professoresse e Professori di II fascia: Antonio Caciolli, Lorenzo Fortunato, Piero Giubilato, Marcello Lunardon,  Serena Mattiazzo, Marco Mazzocco, Daniele Mengoni,  Giovanna Montagnoli, Sandra Moretto, Francesco Recchia, 
            Ricercatrici e Ricercatori: Denise Piatti, Fernando Scarlassara

            Assegniste/i e Borsiste/i

            Davide Chiappara, Sara Pigliapoco,  Marta Polettini, Jakub Skowronski, Steffen Turkat

            Dottorande/i

            Filippo Angelini, Riccardo Biasissi, Chiara Bonini, Giuseppe Andreetta, Sara Carollo, Raquel Nicolas, Caterina Pantouvakis, Elia Pilotto, Damiano Stramaccioni, Chuntai Wu, Luca Zago

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Pablo Aguilera, Federico Antinori, Dino Bazzacco, Carlo Broggini, Andrea Dainese, Daniele Fabris, Himanshu. Sharma, Franco Galtarossa, Roberto Menegazzo,  Xinye Peng,  Kseniia Rezynkina, Andrea Rossi, Ravindra Singh, Rosario Turrisi ,

            Attività di ricerca

              Transizioni di fase della materia nucleare e dinamica adronica

            Transizioni di fase della materia nucleare e dinamica adronica esplorano i cambiamenti di stato della materia a livello nucleare e le interazioni tra adroni. Esperimenti come ALICE al CERN, EIC (Electron-Ion Collider) e Na60+ sono fondamentali in questa ricerca. ALICE studia le collisioni di ioni pesanti ad alte energie per comprendere il plasma di quark e gluoni, una fase della materia che esisteva subito dopo il Big Bang. L'EIC, in fase di progettazione negli Stati Uniti, indagherà la struttura nucleare interna e la dinamica delle interazioni forti. Na60+ è un esperimento proposto che esaminerà la produzione di mesoni e l’interazione adronica in collisioni di ioni pesanti. Questi studi sono cruciali per approfondire la nostra conoscenza dei processi fondamentali che governano l'Universo.
            Contatti : Piero Giubilato, Serena Mattiazzo, Marcello Lunardon, Francesca Soramel
            Sito web:  ALIPD, EIC, Na60+

              Struttura Nucleare e Dinamica delle reazioni

            L'indagine dei nuclei instabili ha rivelato molti fenomeni interessanti ai limiti delle driplines neutroniche e protoniche. I nuclei, sia stabili che radioattivi, possono mostrare configurazioni uniche come strutture simili a molecole, dove le particelle sono legate attraverso lo scambio di nucleoni, e arrangiamenti in cluster. Lo sfruttamento di fasci di ioni radioattivi post-accelerati offre un'opportunità unica per l’esplorazione della struttura e delle reazioni di questi nuclei esotici. Questi metodi permettono di studiare le loro proprietà in ambienti controllati, offrendo preziose informazioni sul comportamento della materia in condizioni estreme.
            Contatti : Silvia M. Lenzi, Marco Mazzocco, Daniele Mengoni, Giovanna Montagnoli, Francesco Recchia
            Sito web: GAMMA@LNL, GRIT, SPES

              Astrofisica Nucleare

            L'astrofisica nucleare si basa su metodi diretti e indiretti per studiare le reazioni nucleari che guidano i fenomeni stellari e la formazione degli elementi. LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics) presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN indaga reazioni rare in un ambiente privo di radiazioni cosmiche. AsFiN (AstroFisica Nucleare) impiega il Metodo del "Cavallo di Troia" per studiare queste reazioni indirettamente, cruciale per comprendere la formazione di nuclei leggeri, la fusione nucleare nelle stelle e le supernove. Sezioni d'urto precise possono essere ottenute da spettroscopia gamma e di particelle, spettrometri solenoidali e l'utilizzo di fasci di ioni radioattivi al fine di migliorare i modelli di nucleosintesi, che affrontano questioni astrofisiche fondamentali sulla formazione, l'abbondanza degli elementi e l'evoluzione stellare.
            Contatti : Antonio Caciolli, Marco Mazzocco, Daniele Mengoni, Denise Piatti, Francesco Recchia
            Sito web: LUNA, nuclear astrophysics
             

              Applicazioni della fisica nucleare

            Il progetto per la produzione di Radioisotopi per la Medicina LARAMED è altamente innovativo per la medicina nucleare, e sinergico con il progetto ISOLPHARM. Con un focus sulla produzione di radionuclidi ad alta purezza cruciali per diagnosi e terapia, LARAMED sfrutta la tecnica di separazione isotopica on-line (ISOL). Questo metodo all'avanguardia basato su acceleratore, attualmente impiegato presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, costituisce elemento chiave per ISOLPHARM. Sfruttando i fasci di ioni radioattivi SPES (RIBs), ISOLPHARM mira a produrre radioisotopi di alta qualità dedicati ad applicazioni radiofarmaceutiche. Insieme, LARAMED e ISOLPHARM miglioreranno precisione ed efficacia nei trattamenti medici in tutto il mondo.
            Contatti : Marcello Lunardon, Sandra Moretto
            Sito web: ISOLPHARM, LARAMED

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy