
Colloquia
COLLOQUIA 2025/26
Nove incontri per guardare oltre
Anche quest’anno accademico, da ottobre 2025 fino a maggio 2026, il Dipartimento di Fisica e Astronomia organizza i Colloquia DFA, un ciclo di seminari, a cadenza mensile, nei quali vengono affrontati molteplici temi di ricerca, trasversali a diversi ambiti del sapere.
I colloquia sono incontri aperti al pubblico e si rivolgono innanzitutto a studenti e studentesse delle lauree magistrali e dei dottorati, a ricercatori e docenti del DFA e di altri Dipartimenti, ma anche ad appassionati e curiosi di scienza: ogni incontro è un’occasione per promuovere una “fertilizzazione incrociata” dei saperi tra i ricercatori della nostra università e per favorire la diffusione di cultura scientifica di alto livello in un pubblico più vasto.
Il programma prevede la partecipazione di nove relatori internazionali, ciascuno dei quali presenterà gli sviluppi più recenti, i risultati ottenuti e le prospettive future nel proprio campo di ricerca.
Il primo sarà Hitoshi Murayama, professore all’Università di Berkeley e direttore fondatore del Kavli IPMU di Tokyo, che ci parlerà della rottura spontanea di simmetria in una vasta gamma di sistemi fisici. Murayama nel corso della sua carriera ha coltivato comunità di scienziati, guadagnandosi la reputazione di fisico brillante e di comunicatore eccezionale.
Ci saranno poi: Erwin Frey che ci parlerà di auto‑organizzazione nei sistemi biologici; Riccardo Sapienza, vincitore di un ERC Advanced 2025, tratterà il tema dei metamateriali spazio‑temporali; Marika Taylor verrà a parlarci del paradosso dell’informazione nei buchi neri; Alberto Sesana, di onde gravitazionali a bassa frequenza; Alberto Diaspro, premio Fermi 2024, di microscopia ottica artificiale; Angela Adamo farà un seminario sulle culle cosmiche di stelle; Maria Lugaro sulla chimica nucleare impressa nelle meteoriti e Paraskevas Sphicas ci parlerà del futuro del CERN e della fisica delle particelle.
Ogni colloquium è un’occasione unica per farsi un’idea delle attuali frontiere della ricerca e per discutere, direttamente con alcuni dei protagonisti, degli affascinanti settori di sviluppo della odierna conoscenza della natura.
Gli incontri si terranno in Aula Rostagni, via Paolotti 9 (Padova) e saranno disponibili anche in streaming su YouTube.
Thursday October 2nd, 2025
Hitoshi Murayama
University of California - Berkeley, Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL), Kavli Institute for the Physics and Mathematics of the Universe (IPMU), Tokyo
Title: When a Symmetry Breaks
Thursday October 23rd, 2025
Erwin Frey
Ludwig-Maximilians-Universität München
Title: Emergence and Self-Organisation in Biological Systems
Thursday November 20th, 2025
Riccardo Sapienza
Blackett Laboratory, Imperial College London
Title: Superluminal motion from spatio-temporal metamaterials
Thursday December 18th, 2025
Marika Taylor
University of Birmingham (UK)
Title: The black-hole information paradox
Thursday January 29 th, 2026
Alberto Sesana
Dipartimento di Fisica G. Occhialini, Università di Milano Bicocca
Title: Probing the low frequency gravitational wave universe with a galactic-scale detector
Thursday February 12 th, 2026
Alberto Diaspro
University of Genoa
Title: The artificial optical microscope. A bridge between label-free and fluorescence microscopy at the nanoscale
Thursday March 26 th, 2026
Angela Adamo
Stockholm University and Oskar Klein Centre
Title: Cosmic Cradles: Star Clusters Through Time with the James Webb Space Telescope
Thursday April 9 th, 2026
Maria Lugaro
Konkoly Observatory (HUN-REN CSFK, Budapest)
Title: Nuclear burning recorded in meteorites as a tracer of the birth of the Sun and its planets
Thursday May 14 th, 2026
Paraskevas Sphicas
CERN e National and Kapodistrian University of Athens
Title: The future of Particle Physics
Commissione Colloquia
Giampaolo Mistura - coordinatore
Nicola Bartolo
Elisa Bernardini
Francesco D’Eramo
Pieralberto Marchetti
Daniele Mengoni
Antonino Milone
Paride Paradisi
Giulio Peruzzi (referente per i cicli di storia della fisica)
Marco Zanetti