
Il DFA è Dipartimento di eccellenza 2023 -2027
La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia, ancora una volta, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova per gli anni 2023-2027.
Il progetto, dal titolo "Frontiere quantistiche" ha ottenuto la valutazione massima di 30/30.
Il budget complessivo assegnato supera i 15 milioni di euro di cui 9 milioni e 350 mila euro finanziati direttamente dal Ministero.
IL PROGETTO FRONTIERE QUANTISTICHE (FQ)
A quasi un secolo di distanza dalla nascita della Meccanica Quantistica, lo sviluppo scientifico e tecnologico permette oggi la manipolazione di luce e materia a livello di singoli quanti, con enormi ricadute sulle possibilità di comprendere e controllare nuova fisica. Il progetto FQ ha l’obiettivo di potenziare le competenze del Dipartimento di Fisica e Astronomia (DFA) in tutti gli ambiti di frontiera della ricerca in cui la natura quantistica della materia e della radiazione giochi un ruolo fondamentale. Partendo dagli elementi che hanno portato il DFA ad un ruolo di punta a livello nazionale ed internazionale dalla fisica fondamentale a quella applicata fino all’astrofisica, il progetto FQ mira a orientare, rinnovare e integrare linee, gruppi di ricerca e attività didattiche e di terza missione tramite precise azioni di sviluppo che permettano al DFA di essere un protagonista anche nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche.
Sul lato della ricerca, FQ mira a ottenere obiettivi ambiziosi innestando il paradigma delle tecnologie quantistiche nei tre seguenti ambiti:
(a) fisica delle interazioni fondamentali per ottenere nuove misure fondamentali con sensibilità al limite quantistico;
(b) comprensione e sviluppo di materiali e dispositivi avanzati che saranno utilizzati per il miglioramento della comunicazione e della sensoristica quantistica;
(c) i settori di frontiera che esplorano nuove vie verso le scienze e tecnologie quantistiche.
Sul lato della formazione si intende potenziare l’offerta didattica aggiornando e creando nuovi percorsi formativi all'interno dei corsi di laurea magistrale e di dottorato esistenti. Un forte investimento sarà dedicato alla formazione alla ricerca dei giovani, con l'attivazione di numerose borse di dottorato ed alcuni contratti di ricerca. Questi obiettivi, sostenuti dalla creazione e dall’ampliamento della dotazione di laboratori e infrastrutture, e integrati con strategie competitive su internazionalizzazione, terza missione e reclutamento, permetteranno di consolidare la posizione del DFA nel panorama nazionale ed internazionale, fornendo gli strumenti culturali e tecnici per poter affrontare ricerche di nuova fisica sfruttando la scienza e le tecnologie quantistiche.
Il budget complessivo supera di poco i 15 milioni di euro di cui 9 milioni e 350 mila euro finanziati direttamente dal Ministero. Questo permetterà al dipartimento di assumere un professore ordinario, un associato, 3 nuovi ricercatori, oltre a dottorandi e postdoc. Inoltre c’è una grossa fetta del budget da impiegare per un forte rinnovamento delle infrastrutture sperimentale per poter studiare la fisica quantistica e le sue applicazioni tecnologiche.
Undici i dipartimenti di eccellenza dell’Università di Padova con finanziamenti per 90,9 milioni di euro. L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro»