Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • MOSTRA VETRO
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”

        Protagonista assoluto della mostra è il vetro, un solido con molte proprietà di un liquido, tuttora oggetto di studi da parte degli scienziati.

        La mostra invita il pubblico a scoprire questo straordinario materiale, mettendone in luce le caratteristiche e alcuni impieghi nella vita quotidiana, nell’arte e nella scienza in diverse epoche, dall’antichità romana fino alle attuali ricerche in fisica e astronomia. È da notare che oggetti d’arte sono inseriti nelle vetrine dell’esposizione permanente del Museo Poleni per evidenziare gli sviluppi congiunti o paralleli di arte e scienza nel corso dei secoli. Molti strumenti scientifici del Museo sono essi stessi parte integrante dell’itinerario espositivo, che è diffuso in tutte le sale.

        Seguite i pannelli di colore rosso!

        Grande opportunità nel periodo della mostra: è possibile prenotare visite guidate specifiche, centrate sulla mostra e arricchite da exhibit interattivi.

        Per il pubblico e per le scuole!

        Per informazioni sulle visite guidate:  www.musei.unipd.it/it/fisica/visite

        La mostra è organizzata in occasione dell’anno internazionale del vetro indetto dall’ONU e fa parte del progetto di terza missione 2022-23 del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi - Arricchimenti incrociati tra passato e futuro”.

        Si ringraziano per i prestiti: Museo degli Eremitani di Padova, Museo di Arti Applicate di Palazzo Zuckermann di Padova, gruppi di ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Officina Stellare, Isoclima, Matech – Galileo Visionary District.

        Organizzata dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” e dal Museo Giovanni Poleni
        Date: Dal 17 dicembre 2022 al 30 aprile 2023
        Sede: Museo Giovanni Poleni, via Loredan 10, Padova

        Orari di visita:

        Mar: 17.30 – 19.30

        Sab: 10.00 - 18.00

        Dom: 10.00 - 18.00

        Sarà possibile visitare la mostra anche durante le vacanze di Natale da lunedì 26/12 a venerdì 30/12 e da lunedì 2/01 a domenica 8/01. Mentre nelle giornate 24, 25 e 31 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023 il museo resterà chiuso.

         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy