Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • LA DIVERSITÀ CHE RENDE LA SCIENZA MIGLIORE
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        La diversità che rende la scienza migliore

        Seminario con Francesca Vidotto

        15/12/22 - h 17:00 | Aula Rostagni, Dipartimento di Fisica e Astronomia

        Disponibile il video dell'evento a questo link
         

        Le donne sono state tradizionalmente escluse dalla ricerca scientifica, e i dati mostrano come gli effetti di tale esclusione si perpetuino ancora oggi.
        Rettificare la situazione é una questione di giustizia e di diritti.
        Ma vi é una ulteriore questione da affrontare. Laddove le donne hanno cominciato ad abitare i luoghi della ricerca, la loro presenza ha creato un effetto dirompente, aprendo nuove direzioni di ricerca.
        Dalla medicina all’archeologia, dalla biologia alla primatologia, sono diversi gli esempi di come l’avvento delle donne abbia cambiato le domande che i ricercatori si ponevano, abbia permesso di considerare nuovi dati, abbia modificato il metodo di ricerca utilizzato… e così via, portando a nuove importanti scoperte.

        L’avvento delle donne, si può dire, ha effettivamente reso la scienza migliore. La scienza si nutre di nuove prospettive e di immaginari che guidano la ricerca.
        La storia delle donne nella scienza ha portato ad una rifless ione filosofica sulla scienza stessa, sui suoi metodi e sul suo sviluppo.
        L’immagine della scienza che ne risulta é un continuo mettere in discussione quanto può sembrare acquisito, in un processo in cui saperi diversi possono incontrarsi e produrre nuove domande. È una scienza pluralista che riconosce la presenza di valori nell’umano procedere alla ricerca della conoscenza, e permette di discutere apertamente come tali valori guidino tanto le dinamiche sociali del fare scienza quanto - e soprattutto - l’inspirazione verso diverse direzioni di ricerca.

        Quanto é profonda l’influenza dei nostri valori e della cultura da cui proveniamo nel modo di fare scienza? Quanto questo influenza i risultati della ricerca? Possono questi ragionamenti interessare anche le “scienze esatte" come la matematica e la fisica?
        Partendo dalla storia delle donne e dalla riflessione femminista sulla scienza, é possibile cercare di affrontare queste questioni e acquisire strumenti che non riguard ano solo la questione femminile, ma possono essere esportati per discutere di come disuguaglianze economiche, razzismo, omofobia e altre forme di discriminazione pure influenzino la costruzione di sapere.
        Questa discussione é quindi tanto pressante per l’urgenza di giustizia quanto per il desiderio di rendere migliore la scienza del futuro.

        Sito web:  https://indico.dfa.unipd.it/event/622/

        Locandina

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy