
Premiate le quattro migliori tesi di laurea del Dipartimento di Fisica e Astronomia
La cerimonia di consegna dei premi per le migliori tesi di laurea del Dipartimento di Fisica e Astronomia si è svolta il 3 ottobre in Aula Rostagni. Alla presenza - in rappresentanza della Magnifica Rettrice Daniela Mapelli- del prorettore al Dottorato e post lauream Massimiliano Zattin e dei precedenti direttori di dipartimento.
Si tratta della prima edizione del premio “Galileo Galilei 2022” e del premio “Menossi Paccagnella”.
“Il Dipartimento di Fisica e Astronomia – spiega il Direttore, Flavio Seno – ha indetto questo premio, non per indurre una competizione fra studenti, ma per valorizzare il loro lavoro di tesi. Uno dei 4 premi è dedicato alla memoria di Emanuela Menossi Paccagnella, scomparsa prematuramente, laureata in fisica teorica e apprezzata insegnante del “Liceo Scientifico Statale E. Curiel” dove con la sua passione ha trasmetto l’amore per la scienza a generazioni di studentesse e di studenti”.
I 3 vincitori dell’edizione 2022 del premio “Galileo Galilei” sono:
DODICI FRANCESCA , della laurea magistrale in Physics che ora svolge il Dottorato presso il nostro dipartimento
PUJATTI MATTIA, laurea magistrale in Physics of Data. E’ Reseach Assistant nella unità di ricerca Data Science for Industry and Physics del centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler.
VAULATO VALENTINA, laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology attualmente lavora per l'Università di Ginevra.
Premio intitolato in onore e ricordo di “Emanuela Menossi Paccagnella”
LENOCI ALESSANDRO, dopo la laurea magistrale in Physics svolge il Dottorato in Germania
Il premio assegnato agli ex studenti ha un importo di 1000 euro.
La premiazione si è svolta nell’ambito della giornata di benvenuto agli studenti, in cui oltre alla presentazione del dipartimento da parte del direttore, sono state presentate delle storie di successo di ex studenti e della testimonianza di due professori vincitori del finanziamento europeo più prestigioso per la ricerca (European Research Council). L’evento è stato allietato da numerosi intermezzi musicali di alcuni studenti del DFA.
Didascalia da SX a DX: Alessandro Paccagnella, Dodici Francesca, Lenoci Alessandro, Massimiliano Zattin, Vaulato Valentina, Pujatti Mattia, Flavio Seno.