
Galileo e Padova: 18 anni incredibili
Pubblicati da Il Bo Live i dieci episodi dedicati a Galileo, con particolare enfasi sui 18 anni da lui trascorsi a Padova.
Giulio Peruzzi, in una serie di video, ripercorre quegli anni facendoci scoprire il Galileo non solo scienziato ma anche artigiano e ingegnere, e raccontandoci la sua vita e le sue scoperte: dagli anni della formazione all’invenzione del compasso geometrico militare, dalle osservazioni sulla “Stella Nuova” alla legge di caduta dei gravi, dal Sidereus Nuncius ai capolavori della maturità. Il tutto inquadrato nel contesto storico da cui emergono anche i rapporti dello scienziato con gli studiosi di tutta Europa.
Una serie imperdibile per conoscere lo scienziato a cui il nostro Dipartimento è intitolato.
La serie, scritta e narrata da Giulio Peruzzi, è nata da un'idea di Pietro Greco. Le riprese e il montaggio sono state realizzate da Elisa Speronello (Il Bo Live).
Ecco il link ai 10 episodi
- Gli anni della formazione
- Il contesto
- Galileo artigiano/ingegnere
- La Stella Nuova
- Dialogo di Cecco Ronchitti
- La legge di caduta dei gravi
- Cannocchiale e Sidereus Nuncius
- Moti locali e copernicanesimo
- Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1623 e 1638, Saggiatore, Dialogo e Discorsi
- Galileo e Padova: 18 anni incredibili. Galileo e la Chiesa