
ERC Starting Grant a Filippo Pisano
L’Unione Europea investe nei progetti di cinque ricercatori nell’Università di Padova, tra questi Filippo Pisano del Dipartimento di Fisica e Astronomia
Il Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC) ha annunciato oggi i vincitori della call Starting Grants 2024. Il finanziamento, del valore complessivo di circa 780 milioni di euro, andrà a 494 ricercatori e ricercatrici eccellenti in tutta Europa. L’ERC, istituito dall’Unione Europea nel 2007, è la principale organizzazione di finanziamento europea a supporto della ricerca di frontiera.
L’Università di Padova è al primo posto in Italia per numero di progetti Starting Grant vinti, e conferma così la propria eccellente posizione nel panorama nazionale della ricerca.
Sono cinque i ricercatori e le ricercatrici (Principal Investigator) che, scegliendo l’Ateneo patavino come sede per svolgere la propria attività di ricerca, hanno ottenuto il finanziamento. Si tratta di un risultato senza precedenti, che dà evidenza della capacità dell’Università di Padova di formare e di attrarre giovani ricercatori e ricercatrici capaci di proporre progetti fortemente ambiziosi e innovativi nell’ambito della ricerca di frontiera e di competere con successo a livello europeo.
Filippo Pisano, del Dipartimento di Fisica e Astronomia con il progetto Neurolidar riceve un finanziamento di 1.634.825,00 Euro (abstract e maggiori dettagli nel riquadro informativo).
Per informazioni sui risultati della call ERC-2024-StG dell’Agenzia Esecutiva dello European
Research Council (ERCEA):
https://erc.europa.eu/news-events/news/erc-2024-starting-grants-results
Filippo Pisano RTD/B presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” | |
Acronimo progetto | NEUROLIDAR |
Budget | 1.634.825,00 Euro |
Titolo progetto | measuriNg nEURal dynamics with label-free OpticaL multI-DomAin Recordings |
Ambito di ricerca | PE7 - Systems and Communication Engineering |
Abstract | Il crescente impatto delle malattie neurologiche è una delle più significative sfide odierne di salute pubblica a livello globale. Per migliorare la diagnosi e la cura di queste patologie, è necessario raggiungere una più completa comprensione dell’attività neurale in regioni profonde del cervello. Nonostante il notevole sviluppo delle neurotecnologie in anni recenti, gli strumenti di cui disponiamo non sono ancora in grado di raccogliere una panoramica esaustiva dei diversi tipi di informazione coinvolti nei meccanismi cerebrali, ad esempio segnali elettrici, molecolari e neuro-chimici. Inoltre, gli approcci esistenti sono sovente inadatti a supportare future applicazioni cliniche perché richiedono l’utilizzo di marcatori cellulari tramite tecniche di ingegneria genetica. |
Biografia | Filippo Pisano è ricercatore a tempo determinato (RTD-B) presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” e ricercatore affiliato al Padova Neuroscience Center all’Università di Padova. La sua ricerca è dedicata allo sviluppo di metodi ottici e dispositivi fotonici per studiare il sistema nervoso centrale. Ha conseguito la laurea in Fisica all’Università di Torino e il dottorato di ricerca (PhD) in Fisica presso l’Institute of Photonics, University of Strathclyde (Glasgow, UK). Ha lavorato come post-doc e ricercatore a IIT-CBN (Lecce, Italy) e come visiting scholar alla University of California Santa Cruz (Santa Cruz, US). |