Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • ERC STARTING GRANT
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

         ERC Starting Grant a Filippo Pisano

        L’Unione Europea investe nei progetti di cinque ricercatori nell’Università di Padova, tra questi Filippo Pisano del Dipartimento di Fisica e Astronomia

        Il Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC) ha annunciato oggi i vincitori della call Starting Grants 2024. Il finanziamento, del valore complessivo di circa 780 milioni di euro, andrà a 494 ricercatori e ricercatrici eccellenti in tutta Europa. L’ERC, istituito dall’Unione Europea nel 2007, è la principale organizzazione di finanziamento europea a supporto della ricerca di frontiera.

        L’Università di Padova è al primo posto in Italia per numero di progetti Starting Grant vinti, e conferma così la propria eccellente posizione nel panorama nazionale della ricerca.

        Sono cinque i ricercatori e le ricercatrici (Principal Investigator) che, scegliendo l’Ateneo patavino come sede per svolgere la propria attività di ricerca, hanno ottenuto il finanziamento. Si tratta di un risultato senza precedenti, che dà evidenza della capacità dell’Università di Padova di formare e di attrarre giovani ricercatori e ricercatrici capaci di proporre progetti fortemente ambiziosi e innovativi nell’ambito della ricerca di frontiera e di competere con successo a livello europeo.

        Filippo Pisano, del Dipartimento di Fisica e Astronomia con il progetto Neurolidar riceve un finanziamento di 1.634.825,00 Euro (abstract e maggiori dettagli nel riquadro informativo).

        Per informazioni sui risultati della call ERC-2024-StG dell’Agenzia Esecutiva dello European

        Research Council (ERCEA):

        https://erc.europa.eu/news-events/news/erc-2024-starting-grants-results

         

        Filippo Pisano

        RTD/B presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”

        Acronimo progetto

        NEUROLIDAR

        Budget

        1.634.825,00 Euro

        Titolo progetto

        measuriNg nEURal dynamics with label-free OpticaL multI-DomAin Recordings

        Ambito di ricerca

        PE7 - Systems and Communication Engineering

        Abstract

        Il crescente impatto delle malattie neurologiche è una delle più significative sfide odierne di salute pubblica a livello globale. Per migliorare la diagnosi e la cura di queste patologie, è necessario raggiungere una più completa comprensione dell’attività neurale in regioni profonde del cervello. Nonostante il notevole sviluppo delle neurotecnologie in anni recenti, gli strumenti di cui disponiamo non sono ancora in grado di raccogliere una panoramica esaustiva dei diversi tipi di informazione coinvolti nei meccanismi cerebrali, ad esempio segnali elettrici, molecolari e neuro-chimici. Inoltre, gli approcci esistenti sono sovente inadatti a supportare future applicazioni cliniche perché richiedono l’utilizzo di marcatori cellulari tramite tecniche di ingegneria genetica.

        Biografia

        Filippo Pisano è ricercatore a tempo determinato (RTD-B) presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” e ricercatore affiliato al Padova Neuroscience Center all’Università di Padova. La sua ricerca è dedicata allo sviluppo di metodi ottici e dispositivi fotonici per studiare il sistema nervoso centrale. Ha conseguito la laurea in Fisica all’Università di Torino e il dottorato di ricerca (PhD) in Fisica presso l’Institute of Photonics, University of Strathclyde (Glasgow, UK). Ha lavorato come post-doc e ricercatore a IIT-CBN (Lecce, Italy) e come visiting scholar alla University of California Santa Cruz (Santa Cruz, US).

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy