Otto fisici da Padova, Dresda, Barcellona e Vienna hanno pubblicato uno studio, relativo alla separazione di fase dei liquidi, che ha come obiettivo il determinare la combinazione ideale di tutti gli ingredienti coinvolti per ottenere una Cacio e Pepe perfetta.
La notizia ha fatto letteralmente il giro del mondo, dalla prima pagina del New York Times alla BBC, dai quotidiani nazionali alle riviste internazionali. |
| |
|
| Sensori quantistici: la rivoluzione silenziosa è già in atto
Un dialogo fra Nicolò Crescini, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, e Caterina Braggio, docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova. 20 giugno ore 17:00 Sala Paladin – Palazzo Moroni, via del Municipio,1 – Padova |
| |
|
Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture |
Un progetto di divulgazione scientifica che mette al centro i modelli come strumenti di ricerca, apprendimento, comunicazione e inclusione. I modelli come metafora di ponti che, nella loro diversa funzione, creano unione tra i vari settori del sapere.
Scopri tutte le attività: la mostra” Il sapere in 3 dimensioni”, con un ciclo di seminari e uno spettacolo teatrale all’insegna della multiculturalità. |
| CERN: La scienza oltre i limiti della conoscenza umana |
Gian Francesco Giudice, una tra le figure internazionali più prestigiose nella fisica teorica delle particelle elementari, ha tenuto a Padova il seminario divulgativo: “CERN: La scienza oltre i limiti della conoscenza umana”.
E’ ora disponibile il video in cui ci racconta il fascino delle ricerche che si svolgono al Cern di Ginevra. |
|
|
La festa delle scienze a Padova torna con il programma per la cittadinanza dal 26 al 28 settembre 2025 e con il palinsesto dedicato alle scuole dal 10 al 21 novembre 2025
Non perderti le ormai famose Escape room organizzate dal Dipartimento! |
| Dal 7 al 10 luglio 2025 si svolgerà a Kigali, capitale del Rwanda, il Workshop "StatPhys in Kigali", una conferenza satellite dell'importante StatPhys29.
Il "StatPhys in Kigali" si preannuncia non solo come un importante evento scientifico, ma anche come un ponte tra culture, un'opportunità di crescita per giovani ricercatori africani e un passo avanti nella collaborazione scientifica internazionale. |
|
|
| I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA |
Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale. Il futuro della medicina personalizzata sta assumendo una nuova forma grazie a un approccio trasparente basato su modelli computazionali che superano i limiti delle tradizionali metodologie di intelligenza artificiale. |
|
|
| LINEE DI LUCE NELLE PROFONDITÀ DEL CERVELLO |
Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per estrarre “l’impronta molecolare” delle aree cerebrali profonde Un nuovo metodo sperimentale che permette di identificare un’impronta molecolare del tessuto cerebrale in aree remote del cervello apre nuove strade per lo studio del sistema nervoso centrale. |
|
|
Scopri la playlist dei Colloquia DFA 2024/2025 |
| Relatori d’eccezione in ambito nazionale e internazionale raccontano gli attuali sviluppi della scienza in una serie di seminari, aperti a studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, docenti e persone appassionate di scienza. I temi trattati sono molteplici, dall’astrofisica alla fisica delle particelle, dalla struttura della materia alla computazione quantistica, dalla storia della fisica alle questioni di attualità legate al cambiamento climatico. |
|
|
“Stelle sulla Terra” è un progetto di divulgazione inclusiva del DFA che consente di “toccare le stelle” rimanendo sulla Terra.
Scopri di più sui risultati del progetto che sono stati presentati il 19 marzo al Planetario di Padova. |
| Sei dipartimenti hanno promosso una riflessione collettiva sui temi dell’uguaglianza di genere e della dignità femminile ospitando l’installazione interattiva TOYS? di Anna Piratti.
L’obiettivo: contribuire a sostenere un ambiente accademico in cui la consapevolezza e la responsabilità siano valori centrali e a rafforzare il ruolo dell’istituzione universitaria come agente di cambiamento sociale. |
| Ogni anno, il 14 aprile, si celebra in tutto il mondo il "World Quantum Day", un’occasione per avvicinare il grande pubblico alla fisica quantistica e alle sue applicazioni.
In concomitanza con la giornata, il gruppo Quantum del Dipartimento di Fisica e Astronomia ha organizzato un evento che mira a stimolare la curiosità e l’interesse dei giovani verso il mondo della computazione quantistica, fornendo un’esperienza formativa dinamica e coinvolgente. |
|
|
|