Vai al contenuto

  • Unipd
  • Uniweb
  • Departments
  • Schools
  • Webmail
  • Contacts

Università degli Studi di Padova

Logo

Department of Physics and Astronomy
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ITA
CHIUDI
  • Department

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentation
    • History
    • Offices and facilities
    • People
    • Video presentation of the DFA
  • Teaching

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Degree courses
    • PhD courses
    • Summer and Winter Schools
    • Disability and Dyslexia
  • Research

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Research areas and groups
    • Flagship projects
    • Seminars
    • Projects funded
    • Research Integrity Code
  • Commissione web

  • Third Mission

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Stars on Earth
    • Science from the Islamic World to Today's Europe
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Communications
    • Events
    • Latest updates
    • Appointments
    • Archivio News
  • Area Riservata

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Area riservata Commissione web
  • Home
    • News
      • Communications
      • Events
      • Latest updates
      • Appointments
      • Archivio News

      Skip to content

      Eventi
      30/11/2020

      Il Dipartimento di Fisica e Astronomia partecipa al nuovo progetto ChETEC-INFRA

      ChETEC-INFRA (Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos- Infrastructure) è un progetto recentemente finanziato dalla EU con un budget quadriennale di 5 milioni di euro, all'interno di Horizon 2020. Il progetto si colloca alla frontiera dell'astrofisica nucleare che studia l'origine degli elementi chimici: dal Big Bang, alla combustione stellare fino ai processi di cattura neutronica e protonica per la formazione degli elementi piú pesanti. ChETEC-INFRA costituisce un network tra tre tipi di infrastrutture che, insieme, forniranno gli strumenti necessari per questa ricerca: i laboratori astro-nucleari che forniscono dati di sezioni d'urto di reazioni nucleari, i supercomputer che eseguono calcoli di struttura stellare e nucleosintesi, e i telescopi e spettrometri di massa che raccolgono dati sull'abbondanza di elementi ed isotopi. Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova partecipa attivamente al progetto fornendo le sue competenze nello sviluppo di nuove tecniche sperimentali, dalla rivelazione di neutroni alla produzione di nuovi tipi di bersagli solidi o gassosi. Il contributo fornito nell'ambito teorico riguarderà i settori dell'evoluzione e della nucleosintesi delle stelle.

      Fanno parte della collaborazione ChETEC-INFRA la Prof.ssa Paola Marigo e il Dr. Antonio Caciolli, entrambi afferenti al DFA.
      Contatti a Padova: antonio.caciolli(at)unipd(dot)it , paola.marigo(at)unipd(dot)it
      Sito web del progetto: https://chetec-infra.eu

      Back

       

      DEPARTMENT OF PHYSICS AND ASTRONOMY “GALILEO GALILEI”

      • Amministrazione trasparente
      • People

      CONTACTS

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Certified mail: dipartimento.dfa(at)pec.unipd[dot]it
      • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd[dot]it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • About the website
      • |
      • Privacy