Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Dipartimento
      • Sedi e strutture
        • Sede di Asiago
          • Osservare
            • Presentazione
            • Organigramma
            • Regolamenti
            • Storia
            • Direttore e Organi collegiali
              • Giunta di Dipartimento
              • Consiglio di Dipartimento
            • Albo di Dipartimento
            • Sedi e strutture
              • Sede di Asiago
                • Presentazione
                • Telescopi e strumentazione
                • Osservare
                • Dove siamo
            • Persone
            • Divulgazione Scientifica
            • Video presentazione del DFA
            • Commissioni
            • Rete alumni DFA

            Skip to content

            Cupola telescopio di Asiago

            Osservare

            OSSERVARE AL TELESCOPIO DA 122 CM

            Il telescopio è utilizzato per programmi di ricerca, corsi di laboratorio per studenti universitari e attività educative che coinvolgono studenti e insegnanti delle scuole superiori anche in ottica di alternanza scuola-lavoro.

            Il telescopio è offerto a ricercatori o gruppi di ricerca di qualsiasi istituto astronomico, che siano interessati alle possibilità offerte dalla strumentazione utilizzabile. Il tempo di osservazione è assegnato di mese in mese sulla base del programma scientifico proposto. La richiesta va effettuata tramite e-mail al responsabile dei turni al telescopio dott. Alessandro Siviero

            Dati tecnici del CCD

            ANDOR iDus DU440A
            Sensor E2V 42-10 Back Illuminated
            Active pixels2048 x 512
            Pixel size (µm)13.5 x 13.5
            Image Area (mm)27.6 x 6.9
            Readout Noise3 e- rms
            Gain1.4 e-/ADU
            Dark current (@ 203 K)0.004 e-/px/sec

             Dati tecnici camera di guida

            ANDOR iXon DV885
            camera with EMCCD Technology
            Active pixels1004 x 1002
            Pixel size (µm)8 x 8
            Image Area (mm)8 x 8
            Useful field of view8.2’ x 5.5’
            Resolution0.68 arcsec/px
            Dark current (@ 203 K)0.004 e-/px/sec

            Elenco dei reticoli utilizzabili e loro caratteristiche

            ReticoliAngolo di blazeλ di blazeDispersioneRisoluzione
            alla λ di blaze
            Curva di
            sensibilità
            tr/mm ÅÅ/mmÅ/px150µ250µ 
            1502° 09'5000328.54.43440270(1)
            3004° 18'5000166.82.25960555(2)
            6008° 38'450085.21.1516701050(3)
            120026° 45'682544.30.6072004265(4)

            Atlante delle righe spettrali

            LampadaSpettroElenco
            Fe-Arpdfdat
            He-Fe-Arpdfdat
            Hg-Arpdfdat
            Nepdfdat
            Hg-Ar-Nepdfdat

            Vincoli osservativi

            Limiti del telescopio: non è possibile osservare oggetti ad altezze inferiori a 15° sopra l’orizzonte.
            Tale limite è imposto sia dal sistema di puntamento (TPS) che da un dispositivo meccanico che interrompe l’alimentazione dei motori del telescopio non appena si scende sotto tale quota.
            Un ulteriore limite è imposto dalla presenza del pilastro NORD che non consente l’osservabilità degli oggetti tra 165° e 195° di azimuth.

            Condizioni meteo: è obbligatorio chiudere la cupola e interrompere le osservazioni quando l’’umidità esterna supera il valore del 99%.
            Ed è vietato aprire la cupola se l’umidità esterna è superiore al valore di 97%.
            È inoltre assolutamente vietato aprire la cupola in caso di pioggia o neve e quando vi sia neve accumulata sui portelloni.
             Infine è consigliabile chiudere la cupola in caso di raffiche di vento che superino i 5 m/s 

            Tutte le infomazioni meteorologiche sono disponibili sulla pagina meteo dell’osservatorio

            Utilità per l'osservatore

            ESO On Line Digit. Sky SurveyStelle standard spettrofotometriche
            Schedula delle osservazioniDigitized Sky Survey
            Giornale delle osservazioniNASA Extragalactic Database
            Rapporto di fine notte LEDA
            Calcolatore angolo del reticoloSIMBAD
            Calcolatore di visibilitàNASA Astrophysics Data System
            Stazione MeteoReal Time Telescope Data

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy