Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Dipartimento
      • Commissioni
        • Commissione per la transizione ecologica
          • Presentazione
          • Organigramma
          • Regolamenti
          • Storia
          • Direttore e Organi collegiali
            • Giunta di Dipartimento
            • Consiglio di Dipartimento
          • Sedi e strutture
            • Sede di Asiago
              • Presentazione
              • Telescopi e strumentazione
              • Osservare
              • Dove siamo
          • Persone
          • Video presentazione del DFA
          • Commissioni
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Commissione per la transizione ecologica
            • Commissione diversità e inclusione
          • Orari di apertura e regolamento accessi
          • Assicurazione Qualità
            • AQ della Didattica
            • AQ del Dottorato
            • AQ della Ricerca
            • AQ della Terza Missione

          Skip to content

          Commissione per la transizione ecologica

          Vision: vivere, lavorare e studiare in un Dipartimento di Fisica ed Astronomia "green", dove ricerca e didattica sostenibili possano crescere nel rispetto dell'ambiente e delle risorse che questo ci offre.

          Mission: coinvolgere tutto il personale afferente alla struttura in un percorso orientato ad un atteggiamento "eco-friendly", anche attraverso i piccoli gesti quotidiani. 


          Il progetto

          La commissione per la conversione ecologica ha il compito di cercare, trovare e proporre soluzioni che possano aiutare tutto il Dipartimento ad adottare comportamenti utili all'ambiente;

          la riduzione degli sprechi, la gestione intelligente dei materiali, lo smaltimento corretto dei rifiuti e la riduzione dei consumi energetici sono alcuni dei temi che proveremo a trattare.

          Cosa vuol dire Sostenibile?

          Secondo l’enciclopedia Treccani l’aggettivo sostenibile indica:
          Tutto ciò che risulta compatibile con le esigenze di salvaguardia delle risorse ambientali.

          La sostenibilità è un obiettivo primario per la società di oggi, che deve non solo soddidfare le necessità incombenti, ma anche guardare al futuro  e alle generazioni che verranno, preservando le risorse di cui avranno bisogno.

          La sostenibilità diventa Green quando è in grado di generare benefici sociali ed economici, attraverso attività eco-compatibili o "eco-friendly" e utilizzo di prodotti ecologici, riducendo l'immissione di inquinanti e senza sfruttare in modo incontrollato le risorse ambientali.

          Ma Green non significa necessariamente sostenibile!

          Ad esempio, un prodotto realizzato con materiale riciclato è considerato ecologico o green, cioè pensato per un utilizzo a salvaguardia dell’ambiente.
          Tuttavia se il ciclo di produzione, stoccaggio, utilizzo e smaltimento non rispetta i principi con i quali è stato concepito non è considerato sostenibile.

          Eco-friendly: significa amico dell’ambiente, attento alla preservazione dei suoi equilibri  ed alla riduzione del danno.

          Ecco! Ciò che dobbiamo fare è assumere un comportamento eco-friendly, trasformando così il nostro Dipartimento in una struttura Green, proiettata verso la Sostenibilità. 


          ​​​Aggiornamenti.

          In questa sezione vengono caricate informazioni, suggerimenti, aggiornamenti sulla struttura e link di interesse

          Abbiamo preparato un sondaggio volto a raccogliere l'opinione ed eventuale disponibilità a contribuire in merito alle attivita’ piu’ rilevanti per permettere al nostro Dipartimento di essere più “green”. I risultati sono dispnibili al seguente link sonodisponibili i risultati del sondaggio.  

          Grazie!

          I primi incontri della commissione, seguiti da alcuni sopralluoghi nei nostri edifici hanno portato alla luce diverse criticità, alcune ben note a tutti e piuttosto urgenti, altre più complesse ma che se ben analizzate ed attuando i giusti correttivi possono aiutare tutti noi a gestire al meglio le nostre attività, in sintonia con l'ambiente e con le risorse che utilizziamo. Abbiamo quindi compilato una lista di argomenti a cui seguiranno azioni mirate per cercare di risolvere i problemi e migliorare la situazione in essere.

          • Raccolta differenziata: è necessario predisporre un sistema più efficiente per gestire e smaltire i rifiuti, dando a tutto il personale le informazioni necessarie e creando aree di raccolta definite e organizzate. Agiremo di concerto anche con l'impresa di pulizie e i servizi di Ateneo per il corretto smaltimento dei materiali.
          • Raccolta degli oggetti ingombranti presenti nei corridoi, come mobilio in disuso e danneggiato, strumentazione obsoleta ecc.: è importante anche ai fini della sicurezza e del decoro degli edifici che le aree comuni siano mantenute sgombre e pulite. Su questo tema cercheremo anche di fare formazione per sensibilizzare tutti ad un comportamento rispettoso, chiedendo informazioni a chi di dovere prima di abbandonare gli oggetti in disuso.
          • Impianto di illuminazione: molti apparecchi sono piuttosto datati e necessitano spesso di manutenzione, inoltre i tubi fluorescenti sono ormai obsoleti e dove possibile e necessario si provvederà ad installare apparecchi di nuova generazione a led, che per costo e rendimento oggi si dimostrano altamente efficienti; dove possibile cercheremo di far installare sensori di presenza, ad esempio nelle aree comuni a bassa frequentazione, in modo da evitare inutili luci accese; naturalmente all'interno degli uffici e laboratori confidiamo nella sensibilità di ciascuno su questo tema.
          • Impianto di riscaldamento-climatizzazione: come ben sappiamo tutti gli edifici che ci ospitano sono stati concepiti e costruiti molti anni or sono, è quindi molto difficile pensare di ottimizzare in modo importante il rendimento degli impianti con piccoli interventi. Una delle idee su cui stiamo lavorando è quella di installare su tutti i termosifoni delle valvole motorizzate regolabili da un termostato ambiente, posizionato in ufficio, in modo che ogni utente possa gestire il calore in funzione della propria presenza; per quanto riguarda la climatizzazione estiva sono in campo considerazioni più complesse.
          • Gestione dell'energia elettrica e dei consumi: stiamo valutando la possibilità di installare in ogni quadro elettrico di piano dei contatori di energia, per monitorare e registrare i consumi elettrici di ogni area; questo ci consentirà di valutare le situazioni più critiche e valutare le migliori azioni da intraprendere. Una delle prime azioni che metteremo in campo a breve riguarda il rifacimento dei servizi igienici dell'edificio Galilei, dove verranno installati degli asciugamani elettrici ad alta efficienza e basso consumo in sostituzione delle salviette di carta di cui oggi facciamo largo consumo.
          • Materiali di consumo e cancelleria: un'area di raccolta accanto al magazzino del piano terra dell'edificio Galilei consentirebbe di lasciare i materiali non più necessari che possono essere riutilizzati da altri, come raccoglitori, cancelleria ecc. Si sta valutando la possibilità di disporre di carta riciclata.
          • Disponibilità di erogatori d'acqua: è in corso una valutazione per individuare le possibili posizioni dove far installare i distributori d'acqua, almeno uno per piano. Verranno inoltre controllati e sostituiti più spesso i filtri riduttori dei rubinetti nei bagni.
          • Incentivazione all'uso delle scale: sappiamo tutti che una rampa di scale è più salutare ed ecologica dell'ascensore; intraprenderemo della azioni di sensibilizzazione per incoraggiare tutti a fare la scelta giusta!

          Queste e altre iniziative sono oggetto delle nostre attenzioni, speriamo di raccogliere da parte di tutti opinioni positive e propositive, a dimostrazione che queste tematiche sono e saranno sempre più importanti per la collettività.

          Su queste pagine vi aggiorneremo su tutti gli sviluppi che seguiranno


          Informazioni utili

          Edificio Galilei

          Nell’edificio Galilei sono installati due erogatori d'acqua per consentire al personale di rifornirsi comodamente utilizzando le proprie borracce. Uno e’ al piano terra, l’altro al terzo. Sono disponibili due distributori di bevande e snack che si trovano al piano terra.

          Nel giardino sono disponibili tavoli da giardino completi di panche. E' una piccola opportunità in più di vivere lo spazio esterno dell'edificio Galilei, nell'ottica di valorizzare aree importanti poco utilizzate per momenti di incontro, studio e convivialità.

          Polo Didattico

          Al piano terra del Polo Didattico sono installati due distributori di bevande e snack, inoltre e’ disponibile un erogatore d'acqua a disposizione di studenti e personale!


          Contatti:

          Se volete scrivere alla commissione potete usare il seguente indirizzo e raggiungerci tutti: commissione.transizione.ecologica(at)lists.dfa.unipd(dot)it.

          A presto!

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy