Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Dipartimento
      • Assicurazione Qualità
        • Presentazione
        • Organigramma
        • Regolamenti
        • Storia
        • Direttore e Organi collegiali
          • Giunta di Dipartimento
          • Consiglio di Dipartimento
        • Sedi e strutture
          • Sede di Asiago
            • Presentazione
            • Telescopi e strumentazione
            • Osservare
            • Dove siamo
        • Persone
        • Video presentazione del DFA
        • Commissioni
          • Commissione Scientifica d'Area
          • Commissione per la transizione ecologica
          • Commissione diversità e inclusione
        • Orari di apertura e regolamento accessi
        • Assicurazione Qualità
          • AQ della Didattica
          • AQ del Dottorato
          • AQ della Ricerca
          • AQ della Terza Missione

        Skip to content

        Assicurazione Qualità

        Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Fisica e Astronomia, coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di ricerca, didattica, terza missione, e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con la componente studentesca e con gli Enti di Ricerca con cui collabora.

        Secondo un procedimento a cascata, il processo di pianificazione strategica di Ateneo alimenta e viene a sua volta alimentato dal processo di pianificazione triennale dipartimentale, che prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di AQ.

        A livello dipartimentale i processi e le procedure di AQ, gestite dal Direttore, dalla Giunta, dalle apposite Commissioni e dal Referente AQ di Dipartimento, riflettono le modalità con cui a livello centrale sono programmate le azioni che consentono di realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e declinate nel Piano Strategico di Ateneo. In questo modo, anche il DFA contribuisce a promuovere il miglioramento continuo dei processi di AQ e a perseguire obiettivi di sviluppo e miglioramento, tramite azioni coordinate che garantiscono una precisa definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.

        Il Dipartimento definisce la propria pianificazione strategica sviluppando un Piano Strategico Triennale dove viene definita la propria visione (a cura della Commissione Risorse), dove si esplicitano il Piano Triennale Sviluppo Ricerca (PTSR, a cura della Commissione Scientifica), il Piano Triennale Sviluppo Terza Missione (PTSTM, a cura della Commissione Terza Missione) ed un Piano Triennale per la Didattica.

        La pianificazione si completa con il Piano Triennale Risorse Docenza, sviluppato dalla Commissione Risorse e con i criteri di distribuzione delle risorse del BIRD alle/i docenti e ai progetti dipartimentali, in capo alla Commissione Scientifica.

        Nella eventualità in cui il Dipartimento venga selezionato, eventualità che si è sempre verificata nelle due occasioni possibili, il Dipartimento produce anche il Progetto di Eccellenza (PE).

        Il Dipartimento attua la propria pianificazione strategica con:

        • Attivazione dell'offerta didattica annuale (a cura di tutte e tutti);
        • Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica (a cura di tutte e tutti);
        • Azioni di internazionalizzazione della ricerca (a cura della Commissione Internazionalizzazione, appositamente istituita);
        • Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca (a cura di tutte e tutti);
        • Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni (a cura di tutte e tutti);
        • Realizzazione delle attività di Terza Missione (a cura di tutte e tutti);
        • Assegnazione del BIRD (a cura della Commissione Scientifica) e del BIRD TM (a cura del Direttore)
        • Utilizzo del BIFED (A cura Direttore, Giunta, Commissione Risorse)

        Il Dipartimento monitora la propria pianificazione strategica con le schede di monitoraggio annuali della didattica e con le schede del riesame della terza missione e della ricerca che vengono predisposte e poi discusse e approvate in Consiglio di Dipartimento. A partire dal 2025 il Dipartimento ha istituto una giornata di discussione globale, chiamata Stati Generali, per discutere la strategia globale. Questa giornata viene preceduta da incontri preparatori e seguita da un pomeriggio di restituzione

        Il Dipartimento interviene per proporre azioni di miglioramento basandosi sui risultati delle schede di monitoraggio di didattica, ricerca e terza missione che vengono esaminate dalle commissioni preposte. Le azioni proposte sono approvate dal Consiglio di Dipartimento.

        Sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento

        Referente AQ di Dipartimento: Prof. Alessandro Patelli 

        Piano Strategico 2022-2025

        Piano Strategico 2022-2025 - versione estesa

        Piano Strategico 2026-2028 - in via di approvazione

        Piano reclutamento del personale 2022-24

        Progetto TOPLab

        Monitoraggio del Progetto TOPLab

        Aggiornamento del Piano di comunicazione 2020-2025

        • AQ della Didattica
        • AQ del Dottorato
        • AQ della Ricerca
        • AQ della Terza Missione

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy