Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Master
        • Comunicazione delle Scienze
          • Docenti
            • Franco Foresta Martin
              • Corsi di Studio
                • Laurea in Astronomia
                • Laurea in Fisica
                • Laurea in Ottica e Optometria
                • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
                • Laurea magistrale in Physics
                • Laurea magistrale in Physics of Data
              • Dottorati di ricerca
                • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                  • Descrizione e obiettivi del corso
                  • Sbocchi occupazionali e professionali previsti
                  • Ammissione
                  • Organizzazione e contatti
                  • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                  • Didattica
                  • Progetti per tesi di dottorato
                  • Linee guida per la presentazione della tesi
                  • Segreterie
                  • Cotutele e accordi internazionali
                  • Bandi
                  • Risorse web
                  • English version
                • PHD Physics
                  • People
                  • Documents
                  • Didactics
                  • Scholarships for chinese students
                  • Seminars & Colloquia
                  • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                  • Useful forms
                • Corso di Dottorato Materials Science and Technology
                • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
                • PhD in Technologies for fundamental research in Physics and Astrophysics
                  • Admission
                  • PhD Boards and contact details
                  • PhD Students
                  • Educational offer
                  • PhD Regulations
              • Master
                • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
                • Comunicazione delle Scienze
                  • Stage
                  • Tesine finali
                  • Regolamento
                  • Struttura
                  • Corsi
                  • Docenti
                  • Segreteria
                  • Condizioni per l'ammissione
                  • Testimonianze
                  • Attività formative
                  • Cosa dicono di noi
              • Corsi di Alta Formazione
                • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
                • Corso di Alta Formazione in Contattologia
                • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
              • Scuola di specializzazione in Fisica medica
                • Ammissione
                • Organizzazione
                  • Consiglio della Scuola
                  • Commissione didattica
                • Politica per la qualità
                • Normativa e Regolamento
                • Didattica
                • Missioni
                • Iniziative
                  • Archivio
              • Scuola Galileiana
              • Summer e Winter Schools
              • Inclusione e Disabilità
              • Percorsi abilitanti per insegnati
              • Bandi per insegnamenti

              Skip to content

              Franco Foresta Martin

              Franco Foresta Martin

              Nato a Ustica, Italia (1945), risiede a Roma (Italia).
              È stato per 35 anni redattore scientifico e ambientale del Corriere della Sera, occupandosi di Scienze della Terra, Fisica, Astronomia, Energia, Ambiente e Clima. Ha collaborato alle trasmissioni  Quark  (Rai 1) e Geo (Rai 3). Ha svolto un'assidua attività di divulgatore scientifico con la pubblicazione di libri, alcuni dei quali dedicati ai ragazzi e agli studenti

              Laureato in Geologia con una specializzazione in Geochimica, ora si dedica prevalentemente alla ricerca nei campi delle Scienze della Terra, dell’Archeometria e della Storia delle Scienze.

              E’ Associato di Ricerca all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sez. Palermo, Italia;  e Direttore del Laboratorio Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica, Italia, un’istituzione culturale nata da un protocollo d’intesa fra INGV e Comune di Ustica con scopi di Didattica, Divulgazione Scientifica e Ricerca nell’ambito delle Scienze della Terra.

               

              Tra le sue opere:

               

              LIBRI E SAGGI

              • Il Petrolio, Mondadori, 1980
              • Le Comete. Storia, origine e costituzione Sansoni, 1982
              • Vedere l’invisibile. Ipotesi per un Museo della Scienza, Oberon, 1985
              • Il pianeta Terra, Mondadori, 1985, 1990
              • La Planète Terre, Pélican, 1986
              • Universo Incognito, Mondadori, 1986
              • L’Universo, Mondadori, 1990
              • La via delle Stelle, Mursia, 1987.
              • Laboratorio di Astronomia, Dedalo, 1988
              • Scienza in città, Electa, 1992.
              • Itinerari della Scienza a Roma Vol.I, Enea-Musis, 1994
              • Itinerari della Scienza a Roma Vol.II, Enea-Musis,1996
              • Terremoto, Avverbi, 1998
              • Attività Vulcanica, in Atlante della Terra, Utet, 1999.
              • Dall’Ambra alla Radio, Editoriale Scienza, 1995, 2002
              • From Amber to Radio, Ed. Scienza, 1995
              • Dall’Atomo al Cosmo, Editoriale Scienza, 2002
              • L’INGV, Saggio introduttivo, in Terremoti d'Italia, Baldini e Castoldi, 2009.
              • Per una storia della Geofisica italiana. La nascita dell’ING (1936) e la figura di A.Lo Surdo, Springer,2010.
              • Ustica s’inabisserà? Cronistoria della sequenza sismica del 1906 che causò l’abbandono dell’isola. Ed. Centro Studi Ustica, 2011.
              • Ustica prima dell’uomo. Origine ed evoluzione di un’isola vulcanica. Ed. Centro Studi Ustica, 2014
              • La ventura di aver vissuto un’incredibile fiaba. Momenti dell’attività scientifica, culturale e sociale di Marcello Carapezza. In: M. Carapezza, Molti fuochi ardono sotto il suolo. Sellerio Editore, Palermo, 2017.

               

              RECENTI ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI

              Buccheri, G., C. D’Arpa and  F. Foresta Martin (2014). A Geosite To Be Saved: The Tyrrhenian Fossil Deposit on the Island Of Ustica. Nat. Sicil. N.2, 179-191.

              Foresta Martin, F., A. Di Piazza, C. Doriano, M.L. Carapezza, A. Paonita, S. G. Rotolo and L. Sagnotti (2016). New insights into the provenance of obsidian fragments of Ustica Island (Palermo, Sicily). Archaeometry, 59, 435–454; doi: 10.1111/arcm.12270.

              Foresta Martin, F. and G. Magli (2016). Astronomy and Landscape at the Prehistoric Settlement Villaggio dei Faraglioni, Ustica, Sicily. Mediterranean Archaeology and Archaeometry, Vol. 16, No 2,(2016), pp. 167-172.

              Foresta Martin and R. Tykot (2019). Characterization and Provenance of Archaeological Obsidian from Pirozza-Spalmatore, a Site of Neolithic Colonization on the Island of Ustica (Sicily). Open Archaeology, 2019, 5: 4-17.

              Furlani, S., F. Antonioli, D. Cavallaro, P. Chirco, F. Caldareri, F. Foresta Martin,  M. Gasparo Morticelli, C. Monaco, A. Sulli, G. Quarta, and  S. Biolchi (2017). Tidal notches, coastal landforms and relative sea-level changes during the Late Quaternary at Ustica Island (Tyrrhenian Sea, Italy). Geomorphology, 299, pp.94-106.

              Foresta Martin, F. and S. Peppoloni (2017). Geoethics In Communication of Science: the Relationship between Media and Geoscientists. Ann. Geophys., 60, doi: 10.4401/ag-7410.

              Foresta Martin F. and La Monica M. (2018) The Black Gold that came from the sea. A review of obsidian studies at the island of Ustica, Italy. Annals of Geophysics, 61, 2018. doi:10.4401/ag-7686.

              De Vita, S. and Foresta Martin F. (2017). The palaeogeographic setting and the local environmental impact of the 130 ka Falconiera tuff-cone eruption (Ustica island, Italy).  Ann. Geophys., 60, 2, 2017, S0224; doi:10.4401/ag-7113.

              Furlani, F. and Foresta Martin F. (2018). Headland or stack? Paleogeographic reconstruction of the coast at the Faraglioni Middle Bronze Age Village (Ustica island, Italy). Ann. Geophys., 61, 2018; Doi: 10.4401/ag-7748.

              Italiano, F., Correale, A., Di Bella, M., Foresta Martin, F., Martinelli, M. C., Sabatino, G., & Spatafora, F. (2018). The neolithic obsidian artifacts from Roccapalumba (Palermo, Italy): first characterization and provenance determination. Mediterranean Archaeology and Archaeometry.

              Foresta Martin, F. and Tykot, R. H. (2019). Characterization and Provenance of Archaeological Obsidian from Pirozza-Spalmatore, a Site of Neolithic Colonization on the Island of Ustica (Sicily). Open Archaeology, 5(1), 4-17.           

              Foresta Martin, F., Larocca, F., Micheletti, F., Pallara, M., & Acquafredda, P. 2020. Archaeometric Characterization of Obsidians Artifacts at Casa dei Francesi (Ustica Island, Italy) and Clues of a Hidden Prehistoric Settlement. Open Archaeology, 6, 236-247.

              Marrocchi, Y., Bonal, L., Gattacceca, J., Piani, L., Beck, P., Greenwood, R., ... & Foresta Martin, F.  (2020). The Piancaldoli meteorite: A forgotten primitive LL3. 10 ordinary chondrite. Meteoritics & Planetary Science, 55(8).

              Foresta Martin, F., Barca, D., & Posedi, I. (2020). Evidencing Human Occupation of a Small Island Through Ancient Glass: The Case of Ustica (Palermo, Italy). Open Archaeology, 6(1), 124-150.

              Santi, P., Foresta Martin, F., Spatafora, F., de Vita, S., & Renzulli, A. (2020). Volcanic Grinding Tools in Ustica Island (Tyrrhenian Sea, Italy): Local Production vs. Import of Morgantina-Type Millstones in the Hellenistic-Roman Period. Minerals, 10(5).

              Tykot, R. H., & Foresta Martin, F. (2020). Analysis by pXRF of Prehistoric Obsidian Artifacts From Several Sites on Ustica (Italy): Long-Distance Open-Water Distribution From Multiple Island Sources During the Neolithic and Bronze Ages. Open Archaeology, 6(1), 348-392.

              Rotolo, S., Carapezza, M. L., Correale, A., Foresta Martin, F., Hahn, G., Hodgetts, A., ... & Speranza, F. (2020). Obsidians of Pantelleria (Strait of Sicily): A Petrographic, Geochemical and Magnetic Study of Known and New Geological Sources. Open Archeology, 6, 434-453.

              Foresta Martin, F., Rotolo, S. G., Nazzari, M., & Carapezza, M. L. (2020). Chlorine as a Discriminant Element to Establish the Provenance of Central Mediterranean Obsidians. Open Archeology, 6, 454-476.

               

              DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

              • Amministrazione trasparente
              • Persone

              CONTATTI

              Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
              Telefono: +39 049 827 7088
              Fax: +39 049 827 7102
              • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
              • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
              Università inclusiva HR Excellence in research
              © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
              • Informazioni sul sito
              • |
              • Accessibilità
              • |
              • Privacy