
Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
Bando di ammissione
Scadenza preiscrizioni 2 ottobre 2025
Cos’è un corso di alta formazione?
I corsi di alta formazione sono pensati per professionisti lavoratori dipendenti e autonomi che desiderino approfondire ad alto livello le competenze in ambiti specialistici legati alla propria attività. I corsi sono articolati in modo da venire incontro alle esigenze didattiche e organizzative di chi è mpegnato nel mondo del lavoro: da qui un’offerta di corsi dotati di particolare flessibilità nelle modalità formative e nella personalizzazione dell’insegnamento.
Perchè un corso di alta formazione in GESTIONE OTTICA DEL CHERATOCONO?
L’idea di questo corso è nata dalla volontà di migliorare, incrementare e uniformare l’offerta formativa di alto livello in ambito accademico relativa alla gestione dei sistemi ottici per il miglioramento della qualità visiva nelle persone affette da cheratocono.
Questa patologia corneale evolutiva comporta spesso dei difetti visivi non ben correggibili con gli occhiali e che possono variare significativamente da persona a persona.
Alcune tipologie di lenti a contatto possono essere di enorme aiuto nel ristabilire una funzionalità ottica sufficiente e migliorare la qualità della vita della persona.
La scelta, realizzazione e controllo dei dispositivi ottici per la correzione dei difetti visivi in caso di cheratocono necessita di professionisti competenti, responsabili e aggiornati in grado di lavorare in cogestione con l’oftalmologo e con le altre figure coinvolte.
AICHE, Associazione Italiana Cheratoconici, ha contribuito a segnalare l’esigenza di un percorso formativo dedicato, sottolineando l’importanza di avere sul territorio un numero sempre maggiore di professionisti qualificati, in grado di rispondere con competenza e responsabilità alle esigenze visive delle persone affette da cheratocono.
Il corso è patrocinato da AIMO - Associazione Italiana Medici Oculisti e AICHE - Associazione Italiana Cheratoconici
A chi è rivolto?
Sebbene sia stato pensato come proseguo caratterizzante all’attuale corso di laurea in ottica optometria, questo corso è aperto a tutte le figure coinvolte nella cura della visione (es. ottici, optometristi, ortottisti assistenti in oftalmologia e oftalmologi, in possesso dei requisiti indicati nel bando d’iscrizione (obbligatorio diploma di scuola superiore di secondo grado)
Com’è strutturato?
Il corso si svolgerà presso l’Università di Padova, con lezioni frontali pianificate il lunedì e il martedì (9:30 - 18:15) per un totale di 6 giornate di lezione (6CFU) e saranno tenute da docenti selezionati interni ed esterni all’ateneo. E’ previsto un esame finale. Costo 722,50€
Programma
13/10/25 aula P2B, via Paolotti, 2/a
Fisiopatologia e diagnosi del cheratocono (Dott.ssa F. Massignan)
Terapia e chirurgia nel cheratocono (Prof. C. Mazzotta)
14/10/25 aula P2B, via Paolotti, 2/a
Lenti oftalmiche nel cheratocono (A.Rossetti)
Aberrometria e ottica oculare nel cheratocono (M.Frisani)
Superficie oculare nel cheratocono (Prof. A. Leonardi)
27/10/25 aula P2B, via Paolotti, 2/a
Semeiotica strumentale nel cheratocono (Dott. U. Camellin)
Metodo scientifico e biostatistica (Prof. G. Ruffato)
28/10/25 aula P2B, via Paolotti, 2/a
Lenti a contatto morbide nel cheratocono (D. Brambilla)
Lenti a contatto RGP corneali nel cheratocono (A. Calossi)
10/11/25 aula 1H, complesso Fiore di Botta, via del Pescarotto, n. 8
Lenti a contatto RGP sclerali nel cheratocono (M. Chinellato)
Aspetti psico-dinamici della persona affetta da cheratocono (P. Gheller)
11/11/25 aula P2B, via Paolotti, 2/a
Dimostrazioni pratiche (R. Colombo)
Presentazione project work (M. Chinellato)
17/12/25 aula P2B, via Paolotti, 2/a
Esame finale
Il programma potrà subire delle variazioni.
Frequenza obbligatoria
La frequenza è obbligatoria. Il numero minimo di studenti per l'attivazione del corso è 14.
Il numero massimo di studenti previsto, tenendo conto della capienza delle aule, è circa
50.
Comitato ordinatore
Prof.ssa Giovanna Montagnoli (Direttore), Dott. Mirko Chinellato (Vice direttore), Prof. Gianluca Ruffato, Prof.ssa Stefania Bortoluzzi.
Per ulteriori informazioni: mirko.chinellato [at] unipd.it