Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Corsi di Alta Formazione
        • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
          • Corsi di Studio
            • Laurea in Astronomia
            • Laurea in Fisica
            • Laurea in Ottica e Optometria
            • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
            • Laurea magistrale in Physics
            • Laurea magistrale in Physics of Data
          • Dottorati di ricerca
            • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
              • Descrizione e obiettivi del corso
              • Sbocchi occupazionali e professionali previsti
              • Ammissione
              • Organizzazione e contatti
              • Dottorandi in corso e cicli precedenti
              • Didattica
              • Progetti per tesi di dottorato
              • Linee guida per la presentazione della tesi
              • Segreterie
              • Cotutele e accordi internazionali
              • Bandi
              • Risorse web
              • English version
            • PHD Physics
              • PhD Boards
              • PhD students
              • Academic Mediator
              • Documents
              • Didactics
              • Scholarships for chinese students
              • Seminars & Colloquia
              • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
              • Useful forms
            • Corso di Dottorato Materials Science and Technology
            • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
            • PhD Program of National Interest in Technologies for fundamental research in Physics and Astrophysics
              • Admission
              • PhD Boards and contact details
              • PhD Students
              • Educational offer
              • PhD Regulations
          • Master
            • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
            • Comunicazione delle Scienze
              • Stage
              • Tesine finali
              • Regolamento
              • Struttura
              • Corsi
              • Docenti
              • Segreteria
              • Condizioni per l'ammissione
              • Testimonianze
              • Attività formative
              • Cosa dicono di noi
          • Corsi di Alta Formazione
            • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
            • Corso di Alta Formazione in Contattologia
            • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
          • Scuola di specializzazione in Fisica medica
            • Ammissione
            • Organizzazione
              • Consiglio della Scuola
              • Commissione didattica
            • Politica per la qualità
            • Normativa e Regolamento
            • Didattica
            • Missioni
            • Iniziative
              • Archivio
          • Scuola Galileiana
          • Summer e Winter Schools
          • Inclusione e Disabilità
          • Percorsi abilitanti per insegnati
          • Bandi per insegnamenti

          Skip to content

          Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono


          Bando di ammissione
          Scadenza preiscrizioni 2 ottobre 2025


          Cos’è un corso di alta formazione?

          I corsi di alta formazione sono pensati per professionisti lavoratori dipendenti e autonomi che desiderino approfondire ad alto livello le competenze in ambiti specialistici legati alla propria attività. I corsi sono articolati in modo da venire incontro alle esigenze didattiche e organizzative di chi è mpegnato nel mondo del lavoro: da qui un’offerta di corsi dotati di particolare flessibilità nelle modalità formative e nella personalizzazione dell’insegnamento.

          Perchè un corso di alta formazione in GESTIONE OTTICA DEL CHERATOCONO?

          L’idea di questo corso è nata dalla volontà di migliorare, incrementare e uniformare l’offerta formativa di alto livello in ambito accademico relativa alla gestione dei sistemi ottici per il miglioramento della qualità visiva nelle persone affette da cheratocono.
          Questa patologia corneale evolutiva comporta spesso dei difetti visivi non ben correggibili con gli occhiali e che possono variare significativamente da persona a persona.
          Alcune tipologie di lenti a contatto possono essere di enorme aiuto nel ristabilire una funzionalità ottica sufficiente e migliorare la qualità della vita della persona.
          La scelta, realizzazione e controllo dei dispositivi ottici per la correzione dei difetti visivi in caso di cheratocono necessita di professionisti competenti, responsabili e aggiornati in grado di lavorare in cogestione con l’oftalmologo e con le altre figure coinvolte.

          AICHE, Associazione Italiana Cheratoconici, ha contribuito a segnalare l’esigenza di un percorso formativo dedicato, sottolineando l’importanza di avere sul territorio un numero sempre maggiore di professionisti qualificati, in grado di rispondere con competenza e responsabilità alle esigenze visive delle persone affette da cheratocono.

          Il corso è patrocinato da AIMO - Associazione Italiana Medici Oculisti e AICHE - Associazione Italiana Cheratoconici

          A chi è rivolto?

          Sebbene sia stato pensato come proseguo caratterizzante all’attuale corso di laurea in ottica optometria, questo corso è aperto a tutte le figure coinvolte nella cura della visione (es. ottici, optometristi, ortottisti assistenti in oftalmologia e oftalmologi, in possesso dei requisiti indicati nel bando d’iscrizione (obbligatorio diploma di scuola superiore di secondo grado)

          Com’è strutturato?

          Il corso si svolgerà presso l’Università di Padova, con lezioni frontali pianificate il lunedì e il martedì (9:30 - 18:15) per un totale di 6 giornate di lezione (6CFU) e saranno tenute da docenti selezionati interni ed esterni all’ateneo. E’ previsto un esame finale.  Costo 722,50€

          Programma

          13/10/25 aula P2B,  via Paolotti, 2/a
          Fisiopatologia e diagnosi del cheratocono (Dott.ssa F. Massignan)
          Terapia e chirurgia nel cheratocono (Prof. C. Mazzotta)

          14/10/25 aula P2B,  via Paolotti, 2/a
          Lenti oftalmiche nel cheratocono (A.Rossetti)
          Aberrometria e ottica oculare nel cheratocono (M.Frisani)
          Superficie oculare nel cheratocono (Prof. A. Leonardi)

          27/10/25 aula P2B,  via Paolotti, 2/a
          Semeiotica strumentale nel cheratocono (Dott. U. Camellin)
          Metodo scientifico e biostatistica (Prof. G. Ruffato)

          28/10/25 aula P2B,  via Paolotti, 2/a
          Lenti a contatto morbide nel cheratocono (D. Brambilla)
          Lenti a contatto RGP corneali nel cheratocono (A. Calossi)

          10/11/25  aula 1H, complesso Fiore di Botta, via del Pescarotto, n. 8
          Lenti a contatto RGP sclerali nel cheratocono (M. Chinellato)
          Aspetti psico-dinamici della persona affetta da cheratocono (P. Gheller)

          11/11/25 aula P2B,  via Paolotti, 2/a
          Dimostrazioni pratiche (R. Colombo)
          Presentazione project work (M. Chinellato)

          17/12/25 aula P2B,  via Paolotti, 2/a
          Esame finale
          Il programma potrà subire delle variazioni.

          Frequenza obbligatoria

          La frequenza è obbligatoria. Il numero minimo di studenti per l'attivazione del corso è 14.
          Il numero massimo di studenti previsto, tenendo conto della capienza delle aule, è circa
          50.

          Comitato ordinatore

          Prof.ssa Giovanna Montagnoli (Direttore), Dott. Mirko Chinellato (Vice direttore), Prof. Gianluca Ruffato, Prof.ssa Stefania Bortoluzzi.
          Per ulteriori informazioni: mirko.chinellato [at] unipd.it

           

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy