Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Corsi di Alta Formazione
        • Corso di Alta Formazione in Contattologia
          • MOT (Massive Online Teaching)
          • Corsi di Studio
            • Laurea in Astronomia
            • Laurea in Fisica
            • Laurea in Ottica e Optometria
            • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
            • Laurea magistrale in Physics
            • Laurea magistrale in Physics of Data
          • Dottorati di ricerca
            • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
              • Ammissione
              • Organizzazione e contatti
              • Dottorandi in corso e cicli precedenti
              • Didattica
              • Progetti per tesi di dottorato
              • Linee guida per la presentazione della tesi
              • Segreterie
              • Co-tutele e accordi internazionali
              • Bandi
              • Risorse web
              • English version
            • PHD Physics
              • Call for admission to the PhD Courses 2023/24
              • Corso di Dottorato di Ricerca in Physics (old page)
              • Scholarships for chinese students
              • PhD Boards
              • Didactics
              • PhD Course Regulation
              • PhD students
              • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
              • Useful forms
            • Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture
            • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
            • Dottorato nazionale in Tecnologie per la ricerca fondamentale in Fisica e Astrofisica
          • Master
            • Comunicazione delle Scienze
              • Stage
              • Tesine finali
              • Regolamento
              • Struttura
              • Corsi
              • Docenti
              • Segreteria
              • Condizioni per l'ammissione
              • Testimonianze
              • Attività formative
              • Cosa dicono di noi
            • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
          • Corsi di Alta Formazione
            • Corsi di Alta Formazione per insegnanti
              • L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado
            • Corso di Alta Formazione in Contattologia
            • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
          • Scuola Galileiana
          • Summer e Winter Schools
          • Bandi per insegnamenti
          • Scuola di specializzazione in Fisica medica
          • Disabilità e Dislessia

          Skip to content

          Corso di Alta Formazione in Contattologia

          Risultati prova d'esame del 24 maggio 2023

          Graduatoria Generale di Merito
          Scaduto

          Bando per l'ammissione al Corso

          Scaduto

          Il corso avrà un percorso tra Marzo e Giugno 2023.

          Programma a.a. 2022/2023

          Tutte le lezioni saranno tenute nell'aula 1D
          presso il Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta" , via del Pescarotto, n.8


          Cos’è un corso di alta formazione?

          I corsi di alta formazione sono pensati per lavoratori dipendenti e autonomi che desiderino approfondire ad alto livello le competenze in ambiti specialistici legati alla propria attività. I corsi sono articolati in modo da venire incontro alle esigenze didattiche e organizzative di chi è impegnato nel mondo del lavoro: da qui un’offerta di corsi dotati di particolare flessibilità nelle modalità formative e nella personalizzazione dell’insegnamento.

          Perchè un corso di alta formazione in CONTATTOLOGIA?

          L’idea di questo corso è nata dalla volontà di migliorare e incrementare l’offerta formativa nell’ambito dello studio e dell’applicazione delle lenti a contatto. 

          Il mondo della contattologia è caratterizzato da un veloce cambiamento ed una continua innovazione, pertanto è necessaria una formazione aggiornata ed approfondita per garantire al professionista della visione una gestione efficace del dispositivo.

          A chi è rivolto?

          Sebbene sia stato pensato come proseguo caratterizzante all’attuale corso di laurea in ottica optometria, questo corso è aperto a tutti gli ottici ed optometristi del territorio in possesso dei requisiti indicati nel bando d’iscrizione.

          Frequenza obbligatoria

          La frequenza è obbligatoria. Il numero minimo di studenti per l'attivazione del corso è 8. Il numero massimo di studenti previsto, tenendo conto della capienza delle aule, è circa 50.

           

          Comitato ordinatore

          Prof.ssa Stefania Bortoluzzi, Dott. Mirko Chinellato, Dott. Pietro Gheller, Prof. Michele Merano, Prof.ssa Giovanna Montagnoli.

          Per ulteriori informazioni: mirko.chinellato [at] unipd.it

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy