
Corso di Alta Formazione in Contattologia
Risultati prova d'esame del 24 maggio 2023
Graduatoria Generale di Merito
Scaduto
Bando per l'ammissione al Corso
Scaduto
Il corso avrà un percorso tra Marzo e Giugno 2023.
Tutte le lezioni saranno tenute nell'aula 1D
presso il Campus di Biologia e Biomedicina "Fiore di Botta" , via del Pescarotto, n.8
Cos’è un corso di alta formazione?
I corsi di alta formazione sono pensati per lavoratori dipendenti e autonomi che desiderino approfondire ad alto livello le competenze in ambiti specialistici legati alla propria attività. I corsi sono articolati in modo da venire incontro alle esigenze didattiche e organizzative di chi è impegnato nel mondo del lavoro: da qui un’offerta di corsi dotati di particolare flessibilità nelle modalità formative e nella personalizzazione dell’insegnamento.
Perchè un corso di alta formazione in CONTATTOLOGIA?
L’idea di questo corso è nata dalla volontà di migliorare e incrementare l’offerta formativa nell’ambito dello studio e dell’applicazione delle lenti a contatto.
Il mondo della contattologia è caratterizzato da un veloce cambiamento ed una continua innovazione, pertanto è necessaria una formazione aggiornata ed approfondita per garantire al professionista della visione una gestione efficace del dispositivo.
A chi è rivolto?
Sebbene sia stato pensato come proseguo caratterizzante all’attuale corso di laurea in ottica optometria, questo corso è aperto a tutti gli ottici ed optometristi del territorio in possesso dei requisiti indicati nel bando d’iscrizione.
Frequenza obbligatoria
La frequenza è obbligatoria. Il numero minimo di studenti per l'attivazione del corso è 8. Il numero massimo di studenti previsto, tenendo conto della capienza delle aule, è circa 50.
Comitato ordinatore
Prof.ssa Stefania Bortoluzzi, Dott. Mirko Chinellato, Dott. Pietro Gheller, Prof. Michele Merano, Prof.ssa Giovanna Montagnoli.
Per ulteriori informazioni: mirko.chinellato [at] unipd.it