
L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado
L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado: argomenti, metodologie didattiche e raccordi trasversali con le altre discpline
Direttore: Ornella Pantano (indirizzo mail: ornella.pantano [at] unipd.it)
Obiettivi formativi
Supportare i docenti nell’insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria superiore, favorendo la sperimentazione di proposte didattiche innovative (problem/project based learning, didattica laboratoriale e attiva, cooperative learning, …), la riflessione tra pari, il dialogo e la costruzione condivisa di percorsi.
Promuovere un insegnamento attento alla creazione di significato e alla comprensione durevole, ai processi, alle connessioni con la realtà, all’indagine, al coinvolgimento attivo degli studenti.
Approfondire tematiche trasversali di ampio respiro culturale ed impatto sociale, che evidenzino le interazioni tra scienza, tecnica e società (STS).
Promuovere la progettazione condivisa e la sperimentazione di materiali didattici.
Integrare la ricerca nell’aggiornamento degli insegnanti al fine di favorire lo sviluppo professionale.
Descrizione attività didattiche
MODULO DELLE CONOSCENZE
A – Idee chiave e pratiche scientifiche nell’insegnamento
della fisica nelle scuole superiori
B – Concezioni e difficoltà degli studenti in fisica
C – Esperienze di fisica in laboratorio
Ore totali: 150 (36 ore di lezioni, laboratori / 24 ore di
didattica a distanza / 90 ore di studio individuale)
Calendario:
8 giornate in presenza: 7 pomeriggi; 1 sabato mattina e
pomeriggio.
MODULO DELLE ABILITA’
D – Metodologie e strategie di insegnamento
E – Sviluppo di percorsi didattici
Ore totali: 50 (16 ore di lezioni, laboratori / 34 ore di studio
individuale)
Calendario:
3 giornate in presenza: 2 pomeriggi, 1 sabato mattina e
pomeriggio.
MODULO DELLE ESPERIENZE
Progettazione intervento didattico, conduzione didattica in
classe e risultati azione didattica
Ore totali: 125 project work (comprende attività in classe,
studio individuale e presentazione esperienze).
Durante il PW il tutor affiancherà il corsista nel momento
iniziale e finale
Prova finale: 50 ore di attività individuale
Inizio e durata attività formativa
Inizio attività: 20 ottobre 2016
Fine attività: 30 aprile 2017
Frequenza minima
80% delle ore di didattica frontale, erogate sotto forma di lezione e/o laboratori.
Docenti
Il corso verrà tenuto da docenti universitari e da docenti delle scuole esperti nelle tematiche trattate.
Sede
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA
Aule didattiche
Via Marzolo, 8 - 35131 Padova
Requisiti di accesso
Insegnanti attualmente in servizio o che abbiano prestato servizio. Sono ammessi anche coloro che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Laurea o Titolo abilitante all'insegnamento.
Posti disponibili
Minimo: 12
Massimo: 30