Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Corsi di Alta Formazione
        • Corsi di Alta Formazione per insegnanti
          • L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado
            • MOT (Massive Online Teaching)
            • Corsi di Studio
              • Laurea in Astronomia
              • Laurea in Fisica
              • Laurea in Ottica e Optometria
              • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
              • Laurea magistrale in Physics
              • Laurea magistrale in Physics of Data
            • Dottorati di ricerca
              • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                • Ammissione
                • Organizzazione e contatti
                • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                • Didattica
                • Progetti per tesi di dottorato
                • Linee guida per la presentazione della tesi
                • Segreterie
                • Co-tutele e accordi internazionali
                • Bandi
                • Risorse web
                • English version
              • PHD Physics
                • Call for admission to the PhD Courses 2023/24
                • Corso di Dottorato di Ricerca in Physics (old page)
                • Scholarships for chinese students
                • PhD Boards
                • Didactics
                • PhD Course Regulation
                • PhD students
                • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                • Useful forms
              • Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture
              • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
              • Dottorato nazionale in Tecnologie per la ricerca fondamentale in Fisica e Astrofisica
            • Master
              • Comunicazione delle Scienze
                • Stage
                • Tesine finali
                • Regolamento
                • Struttura
                • Corsi
                • Docenti
                • Segreteria
                • Condizioni per l'ammissione
                • Testimonianze
                • Attività formative
                • Cosa dicono di noi
              • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
            • Corsi di Alta Formazione
              • Corsi di Alta Formazione per insegnanti
                • L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado
              • Corso di Alta Formazione in Contattologia
              • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
            • Scuola Galileiana
            • Summer e Winter Schools
            • Bandi per insegnamenti
            • Scuola di specializzazione in Fisica medica
            • Disabilità e Dislessia

            Skip to content

            L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado

            L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado: argomenti, metodologie didattiche e raccordi trasversali con le altre discpline

            Direttore: Ornella Pantano (indirizzo mail: ornella.pantano [at] unipd.it)

            Obiettivi formativi

            Supportare i docenti nell’insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria superiore, favorendo la sperimentazione di proposte didattiche innovative (problem/project based learning, didattica laboratoriale e attiva, cooperative learning, …), la riflessione tra pari, il dialogo e la costruzione condivisa di percorsi.
            Promuovere un insegnamento attento alla creazione di significato e alla comprensione durevole, ai processi, alle connessioni con la realtà, all’indagine, al coinvolgimento attivo degli studenti.
            Approfondire tematiche trasversali di ampio respiro culturale ed impatto sociale, che evidenzino le interazioni tra scienza, tecnica e società (STS).
            Promuovere la progettazione condivisa e la sperimentazione di materiali didattici.
            Integrare la ricerca nell’aggiornamento degli insegnanti al fine di favorire lo sviluppo professionale.

            Descrizione attività didattiche

            MODULO DELLE CONOSCENZE
            A – Idee chiave e pratiche scientifiche nell’insegnamento
            della fisica nelle scuole superiori
            B – Concezioni e difficoltà degli studenti in fisica
            C – Esperienze di fisica in laboratorio

            Ore totali: 150 (36 ore di lezioni, laboratori / 24 ore di
            didattica a distanza / 90 ore di studio individuale)

            Calendario:
            8 giornate in presenza: 7 pomeriggi; 1 sabato mattina e
            pomeriggio.

            MODULO DELLE ABILITA’
            D – Metodologie e strategie di insegnamento
            E – Sviluppo di percorsi didattici

            Ore totali: 50 (16 ore di lezioni, laboratori / 34 ore di studio
            individuale)

            Calendario:
            3 giornate in presenza: 2 pomeriggi, 1 sabato mattina e
            pomeriggio.

            MODULO DELLE ESPERIENZE
            Progettazione intervento didattico, conduzione didattica in
            classe e risultati azione didattica

            Ore totali: 125 project work (comprende attività in classe,
            studio individuale e presentazione esperienze).
            Durante il PW il tutor affiancherà il corsista nel momento
            iniziale e finale

            Prova finale: 50 ore di attività individuale

            Inizio e durata attività formativa

            Inizio attività: 20 ottobre 2016
            Fine attività: 30 aprile 2017

            Frequenza minima

            80% delle ore di didattica frontale, erogate sotto forma di lezione e/o laboratori.

            Docenti

            Il corso verrà tenuto da docenti universitari e da docenti delle scuole esperti nelle tematiche trattate.

            Sede

            Università degli Studi di Padova
            Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA
            Aule didattiche
            Via Marzolo, 8 - 35131 Padova

            Requisiti di accesso

            Insegnanti attualmente in servizio o che abbiano prestato servizio. Sono ammessi anche coloro che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
            Laurea o Titolo abilitante all'insegnamento.

            Posti disponibili

            Minimo: 12
            Massimo: 30

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy